InfermieriAttivi.it

Arresto cardiaco in condominio? BLSD precoce una soluzione

 

  • I-A
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con I-A
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Forum
      • Conversazioni
      • Annunci per infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
    • Diventare infermieri
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • AREA Concorsi
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • Annunci lavoro e mobilità
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
 

Pubblicità

Written by Ivan Verzilli on 18 Agosto 2018. Posted in Raccomandazioni.

Arresto cardiaco in condominio? BLSD precoce una soluzione

Negli ultimi anni è aumentata la sensibilità verso l'intervento precoce in caso di arresto cardiaco; la diffusione negli impianti pubblici è stata favorita dall’entrata in vigore della legge Balduzzi (2017) dando un nuovo impulso all’obbligatorietà, da parte degli impianti sportivi, di dotarsi di defibrillatore automatico esterno - DAE, nel caso in cui in questi venisse praticata attività sportiva ad elevato livello di sforzo cardiocircolatorio.


Visti gli esiti positivi che sono scaturiti dalla legge in materia di prevenzione sanitaria, nello specifico, con i defibrillatori automatici esterni - DAE si sono ridotti sensibilmente i decessi dovuti ad arresto cardiocircolatorio.


Ma cosa succede all’organismo quando è in stato di “arresto cardiaco”?


Il cuore cessa, di battere: si blocca il meccanismo del pompaggio del sangue nell’intero corpo umano; il sangue rimane fermo, non viene più “spinto”.

Da ciò, il nostro organismo viene sottoposto ad uno shock, presentando svariate conseguenze, come per esempio: 
• La perdita di coscienza;
• La perdita delle capacità respiratorie.

Se nel giro di pochissimi minuti (4 o 5 al massimo) non si interviene (sull’organismo colpito da arresto cardiocircolatorio) con un defibrillatore automatico esterno - DAE e con la rianimazione cardiopolmonare, il cervello va incontro a danni permanenti e, nel 99 % dei casi, alla morte.

Ma dove avviene la maggior parte degli arresti cardiaci?

La maggior parte degli arresti cardiaci avviene in condominio.
Questo è, molto spesso, sprovvisto di defibrillatore automatico esterno - DAE (anzi, possiamo correttamente affermare che la probabilità di trovare un defibrillatore in condominio sia alquanto vicina all’ 1%); 

Ancora più spesso, i condomini abitati sono ubicati in zone difficili da raggiungere oppure è difficile dare indicazioni precise per raggiungere immediatamente la persona colpita da infarto.

Quindi il progetto è di rendere il condominio cardioprotetto, con formazione laica ai condomini, col defibrillatore e la sua manutenzione. Il tutto seguendo le rigide certificazioni degli standard internazionali.

Il progetto si è concretizzato e ha come punto di partenza il sito web CondominioProtetto.com. Puoi contattarci per formare i tuoi condomini ed, allo stesso tempo, avere i defibrillatori automatici esterni – DAE. 

La formazione adeguata degli abitanti di un condominio e la dotazione di un defibrillatore automatico esterno - DAE per un intervento precoce è condizione necessaria per ridurre i decessi causati da arresti cardiaci in condominio.

 

 

 

blsd

  • Articolo precedente: West Nile, diffusione e assistenza al malato Indietro
  • Articolo successivo: Che cos'è il tenfold error? Avanti

Discuti questo articolo

Accedi per commentare
Articoli in prima pagina!!!
  • L'IA entra nello stetoscopio con il Littmann core
  • Diario concorso a tempo indeterminato per infermiere, ESTAR Toscana
  • 2023 corsi FAD gratuiti da AGENAS
  • L’accreditamento nella Regione Emilia-Romagna: cap. 1 Recenti modifiche normative
  • 2023 concorso 5 posti infermiere fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza
  • L'infermiere e il turno di notte, idee, suggerimenti...
  • Alla ricerca della gloria perduta - “Infermieri docenti” categoria bistrattata e di nicchia
  • 2023 concorso dirigente professioni sanitarie, Milano
  • I quiz online gratis per infermieri
  • Mobilità per infermieri AO San Pio di Benevento
Accetti la policy del sito e la disclaimer: Tutti gli autori riportano analisi ed opinioni personali, non scrivono a nome della professione. Ricorda tutte le informazioni medico scientifiche sono da intendersi con il solo fine informativo e non sostituiscono il parere o l'obbligo di esecuzione e prescrizione da parte di un professionista sanitario., https://infermieriattivi.it/policy-e-cookies.html

Copyright ©2023 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale