• I-A
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con I-A
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
    • Diventare infermieri
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • AREA Concorsi
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

[tesi psichiatria] Lo stigma - 1.3 Lo stigma correlato alla salute

Dettagli
Scritto da Valentina
Categoria: Raccomandazioni
Pubblicato: 17 Agosto 2017
  • Tesi infermieri

Indice articoli

  • [tesi psichiatria] Lo stigma
  • 1.2 Alcuni autori nel corso della storia
  • 1.3 Lo stigma correlato alla salute
  • 1.3 Tipologie di stigma
  • 1.4 Stigma e malattia mentale
  • Tutte le pagine
Pagina 3 di 5

1.3 Lo stigma correlato alla salute

Gli individui spesso evitano o ritardano la ricerca di aiuto professionale per problemi di salute mentale.

Lo stigma correlato alla salute, Health Related Stigma (HRS) è un processo sociale caratterizzato da esclusione, rifiuto, biasimo e svalutazione.

Le dimensioni del Healt Related Stigma (HRS) sono:

lo stigma esperito e lo stigma percepito, accanto a queste ci sono anche gli atteggiamenti del “noi” verso gli “altri”, lo stigma interiorizzato e le discriminazioni e le discriminazioni strutturali.

Dentro ognuna di queste dimensioni si realizzano delle diseguaglianze sociali di salute.

Nel contesto della salute mentale, la stigmatizzazione è un processo sociale che può essere definito come lo sviluppo di una serie di atteggiamenti, opinioni o comportamenti negativi che finiscono per influenzare individui o gruppi di persone e condurli a temere, evitare o discriminare le persone affette da problematiche di salute mentale.

Lo stigma potrebbe creare una serie di barriere all’accesso al trattamento;

le persone affette da problematiche di salute mentale potrebbero infatti voler evitare di essere etichettate come ‘malati mentali’ e di essere associate ai servizi di salute mentale.

Le persone con problemi di salute mentale sono tra le più emarginate tra i cittadini europei. Gli stereotipi riguardanti la pazzia, la pericolosità, la violenza o l’incapacità di affrontare le situazioni sono diffusi in modo allarmante nei mezzi di comunicazione e nella società in senso lato.

Lo stigma minaccia l’autostima, il successo scolastico, la salute fisica e mentale.

Le persone stigmatizzate sono poi sovraesposte a rischi di salute, poiché, per esempio, hanno accessi limitati a fattori protettivi come il sostegno sociale e il processo di malattia è aggravato dallo stress dello stigma.

Ogni patologia colpita da stigma peggiora ancor di più se sono presenti anche altre caratteristiche, risorse di potenziali altre discriminazioni:

povertà,

etnia,

genere,

essere immigrati in un certo paese.

I processi di stigmatizzazione rendono poi gli individui che li subiscono vulnerabili se non hanno imparato a mettere in atto strategie di cooping o se la loro resilenza non riesce a dare i risultati che dovrebbe.

A livello macrosociale, anche le istituzioni sono capaci di mettere in atto forme di stigmatizzazione, in modo più o meno intenzionale. Infatti, alcune istituzioni adottano politiche sociali che limitano o diminuiscono, per esempio, le cure per la malattia mentale, o che confinano i luoghi deputati ad essa lontano da altri centri di cura, così come può accadere a quei servizi dedicati alla tossicodipendenza.

Infine, sempre a livello macrosociale lo stigma riesce ad avere effetti anche sui programmi di salute pubblica, poiché è implicato, se non a causa diretta, nel ritardo nelle diagnosi e nel trattamento, aumenta il rischio di trasmissione incontrollata in caso di malattie infettive stigmatizzanti, aumenta la severità e la morbosità della patologia stessa, peggiora la prognosi e aumenta il rischio di disabilità e farmacoresistenza.

  • Indietro
  • Avanti
Articolo precedente: Farmaci e reazioni avverse, la segnalazione online Indietro Articolo successivo: Linee di indirizzo per affrontare le complicanze in gravidanza Avanti

Commenti offerti da CComment

Copyright ©2023 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link