Il PICC è un catetere centrale ad inserzione periferica che si è molto diffuso negli ultimi 15-20 anni grazie a fattori che lo rendono apprezzato sia dagli operatori che dai pazienti, favorisce la qualità della terapia e ha un impatto sulla qualità di vita molto basso.
La relativa facilità di posizionamento è molto apprezzata dagli operatori, mentre dai pazienti è apprezzato che essendo su di un braccio non dà molto fastidio.
Il PICC è un cvc di tutto rispetto ed essendo nel braccio è ben accettato dal paziente, più di un port che è un presidio fisso o di un CVC tunnellizzato che esce sul torace in prossimità del seno ed è un pesante intruso nei momenti di intimità... nulla da obiettare.
Spesso ci si focalizza sulla sola medicazione come momento di comunicazione e di educazione con il paziente ma il PICC è su di un braccio e segue tutte le attività quotidiane della persona.
Fare la spesa, le attività ricreative e poi chi prima, chi dopo ci si deve lavare.
Ci sono numerosi dispositivi che offrono protezione al braccio per momenti ricreativi o per farsi una doccia con tranquillità.
Cercando su internet c'è http://www.picczees.com/ che offre delle protezioni con una guarnizione che sembra un classico elastico, con due modelli uno bianco e uno colorato.
Ma non bisogna andare in America per acquistare una protezione per il PICC, è sufficiente guardare su Amazon dove sono presenti 4 modelli.
Le protezioni dall'acqua sono adatte a proteggere tutto ciò che deve essere protetto, che sia la medicazione di un PICC o la medicazione di una ferita, è sufficiente cercare PICC PROTEZIONE e ci sono molti dispositivi di protezione che consentono di fare la doccia.
Alcuni modelli:
Waterguard Protector (LINK)
DriPro (LINK)
Buddy Picc Line (LINK)
Limbo (LINK)
Il PICC è sempre di più, se necessario, un CVC a lungo termine che può superare i 6 mesi di durata, nel frattempo è necessario lavarsi altrimenti la qualità di vità sarebbe pessima, non ci si può lavare a pezzi per un periodo così lungo.
Il sistema di protezione evita il getto d'acqua diretto sulla medicazione, fare da sè con la classica pellicola del "domopak" è rischioso perchè non è adatta allo scopo e spesso si infiltra l'acqua.
Come utilizzare al meglio la protezione del braccio?
Lo so che è banale, ma anche se il dispositivo sembra intuitivo all'uso, almeno una volta, leggere le istruzioni per l'uso e rispettare le dimensioni.
Un dispositivo di protezione troppo largo è inutile, mentre all'opposto uno troppo stretto può essere dannoso.
Tenere presente che: il calore della doccia, favorisce la traspirazione della pelle e la formazione di un ambiente umido e si potrebbe constatare che la medicazione è bagnata, in questo caso è comunque necessario prevedere che ogni volta dopo la doccia, si deve rifare la medicazione.
I dispositivi come il PICC favoriscono la qualità delle terapie perchè sono richiesti meno fori, in generale l'utilizzo del PICC è discontinuo si infonde la terapia un giorno a cui segue un periodo di pausa più o meno lungo, il PICC nel braccio non è proprio bellino da far vedere e molte persone sono curiose.
Come avere un minimo di riservatezza?
La discrezione è importante e si ottiene facilmente con un copri PICC colorato o a fantasia, ce ne sono di molte fantasie e colori (LINK1, LINK 2) complice la semplicità di realizzazione.
I prezzi oscillano dagli 8 euro a salire, le fantasie disponibili sono molte c'è solo da sfogliare il sito web dedicato (LINK3) ed anche se il sito è in Inghilterra la spedizione per l'Italia è gratuita.