La gravidanza è un periodo in cui la futura mamma si può ammalare e il medico potrebbe trovarsi con il dubbio su quale farmaco sia innocuo per il feto.
Il sito web farmaci e gravidanza è curato dall'AIFA e presenta un database suddiviso sia per farmaci che per patologie.
Se prima della gravidanza la donna assume farmaci per problemi cronici o autocura dopo è meglio essere informati se questi non causano danni, il foglietto illustrativo dovrebbe essere esplicito però un sito ufficiale potrebbe essere di aiuto.
Il sito http://www.farmaciegravidanza.gov.it/ si apre con la finestra pop up con la disclaimer che presenta una descrizione breve del lavoro che hanno fatto.
L'importanza del sito è descritta bene nella pagina Perchè "Farmaci e gravidanza" che riporta:
...perchè la sua salute è la tua, Mamma.
Il progetto “Farmaci in gravidanza” nasce dall’esigenza dell’Agenzia Italiana del Farmaco di informare la popolazione e gli operatori sanitari sull’importanza che un uso corretto e appropriato del farmaco riveste, in gravidanza, per tutelare la salute del bambino e della mamma consentendo il mantenimento, o il recupero, dello stato di salute.
Appare necessario correggere una percezione distorta, attualmente ancora radicata nell’opinione pubblica, che lega secondo un principio di causa-effetto l’impiego del farmaco con la comparsa di effetti teratogeni sul feto, ostacolando così la possibilità di vivere una gravidanza serena ed esponendo a possibili rischi legati alla mancanza, invece che alla presenza, di cure.
Durante la gravidanza la mamma e il bambino rappresentano infatti un’unità inseparabile e lo stato di salute della madre costituisce un requisito indispensabile per un regolare sviluppo del feto.
Da tutto ciò discende la necessità di informare i cittadini e gli stessi operatori sanitari sull’importanza di assumere i farmaci in gravidanza in tranquillità, quando ritenuto necessario per la salute di mamma e bambino.
Il sito è ben fatto, semplice e chiaro suddiviso in due aree rpincipali, per operatori e per le mamme, ma la differenza è solo grafica dato che non ha filtri ed entrambe le aree sono aperte a tutti.
Le mamme dopo aver letto la parte a loro dedicata, che è semplice forse troppo leggeranno attentamente anche quella degli operatori che riporta dati sui farmaci da utilizzare ed è più interessante quindi come operatori sarà necessario leggere il sito dato che quando si presenteranno delle mamme saranno preparatissime.
Un aspetto importante è la possibilità da parte degli operatori e delle mamme di fare segnalazione di eventuali reazioni avverse, e il link è in evidenza in tutte le pagine. Segnalazione che viene riferito potrebbe essere fatta anche online, ma sono scaricabili i file da stampare per l'invio via fax o come allegati mail per inoltrarli ai responsabili regionali al link.