• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Attenzioni per la sicurezza o riduzione dei rischi per la salute, nei casi più seri li indichiamo come [Alert]

La potenzialità della donazione del sangue cordonale

Dettagli
Scritto da Valentina Ognibene
Categoria: Raccomandazioni
Pubblicato: 14 Luglio 2022

Il sangue cordonale (SCO) può essere fondamentale per la cura di alcune malattie gravi, grazie a una non banale peculiarità: contiene le cellule staminali.

Il prelievo del sangue cordonale è una pratica priva di rischi sia per la madre che per il feto e viene effettuato a circa un minuto dal parto attraverso la vena del cordone ombelicale.

Leggi tutto...

0 comments

Check list in sala operatoria: è una perdita di tempo?

Dettagli
Scritto da Marzia
Categoria: Raccomandazioni
Pubblicato: 31 Gennaio 2022
  • Errore

Tutti noi più volte abbiamo letto sui quotidiani, o sentito raccontare, di pazienti operati nel sito chirurgico sbagliato, e almeno una volta tutti noi, anche se siamo del mestiere abbiamo pensato: “ ma come è stato possibile?”.

Lavorare in una sala operatoria è tanto appassionante quanto ricco di possibili situazioni che possono generare errori a volte irreparabili.

Leggi tutto...

0 comments

Natale 2021 nuove misure di contenimento della pandemia,

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Raccomandazioni
Pubblicato: 24 Dicembre 2021

Il Natale 2021 ci regala un passaggio obbligato alla vaccinazione contro il coronavirus, in alternativa le limitazioni per contenere la pandemia sono più forti.

Il passaggio in molte occasioni dalle mascheriche chirurgiche classiche alle mascherine FFP2 in molti locali pubblici.

Chi avrà il danno più grande di tutti sono le discoteche e le sale da ballo che dovranno restituire i soldi dell'ultimo dell'anno o riconvertirsi a serate con cena classica.

Leggi tutto...

0 comments

L'allattamento materno in caso di positività da COVID-19

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: Raccomandazioni
Pubblicato: 12 Agosto 2021

La pandemia è entrata a gamba tesa nelle nostre abitudini quotidiane e le ha stravolte, ma l'allattamento materno è una delle primissime fasi della nostra vita da un punto di vista dello sviluppo fisico e psicologico e per questo è importante tutelarlo.

Cosa fare se la madre è positiva o ricoverata?

Il Ministero della Salute ha realizzato un Tavolo Tecnico Allattamento (TAS) e ha definito un documento pubblicato il 4 giugno 2021 con delle indicazioni ben precise per togliere ogni dubbio.

Leggi tutto...

0 comments

Draghi: appello a non vaccinarsi è appello a morire

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Raccomandazioni
Pubblicato: 22 Luglio 2021

Oggi le parole del Presidente del Consiglio Mario Draghi sono state di una semplicità disarmante, "l'appello a non vaccinarsi è un appello a morire", come a volerci dire dire cosa non ti nè chiaro, guarda negli occhi chi ti parla o scrive e cerca di capire cosa ti sta dicendo.

La pandemia causata dal coronavirus sta riprendendo, il grafico in alto mostra che la curva settimanale sta risalendo esattamente come l'anno scorso in questi mesi.

Leggi tutto...

0 comments

Documento "Criteri di appropriatezza per i setting assistenziali di gestione ospedaliera dei pazienti affetti da COVID-19 – Ver. 2.0"

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Raccomandazioni
Pubblicato: 30 Giugno 2021

L'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) ha pubblicato un aggiornamento del documento “Criteri di appropriatezza per i setting assistenziali di gestione ospedaliera dei pazienti affetti da Covid-19” a seguito dell’attività svolta dal gruppo di lavoro istituito nei mesi scorsi presso l’Agenzia.

 

Leggi tutto...

0 comments

I batteri resistenti creati dall'uso di antibiotici, un problema infermieristico?

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Raccomandazioni
Pubblicato: 15 Maggio 2021
  • antibiotici
  • Infezioni correlate all'assistenza

L'antibiotico resistenza è un fenomeno naturale che si manifesta sempre di più negli ospedali, la causa principale è la necessità di effettuare terapie antibiotiche che consentono la sopravvivenza di quei batteri che possiedono o sviluppano mutazioni genetiche.

Un paziente portatore di un batterio resistente agli antibiotici richiede una maggiore attenzione per evitare che quel batterio possa passare da un paziente ad un altro, ma anche che quel batterio non infetti ulteriormente il paziente stesso.

Leggi tutto...

0 comments
  1. 2021: La prevenzione della contenzione, buone pratiche
  2. Documenti sulle "Lesioni Da Pressione" prodotti in Emilia-Romagna
  3. Medicare la ferita chirurgica al domicilio
  4. AIFA: Fentanil e tramadolo come evitare il rischio di dipendenza
  5. AIFA: richiamo sulle precauzioni nell'uso dei mezzi di contrasto
  6. COVID-19: le 10 regole di comportamento da ANIPIO

Pagina 1 di 10

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link