La malattia da COVID-19 si diffonde per via aerea e per contatto, la pandemia è stata un momento per accorgersi della debolezza dei device utilizzati. Diversi dispositivi non erano idonei alla sanificazione, come ad esempio le tastiere tradizionali del PC.
La sanificazione richiede di mettere un dispositivo a contatto con una soluzione disinfettante e quindi quel dispositivo dovrebbe avere una superficie idonea per farsi pulire ed essere costituito da un materiale che non si altera.
La tastiera tradizionale del PC la vediamo ogni giorno, sotto i suoi tasti si accumula polvere regolarmente da anni, in periodo di covid-19 è stato necessario prendere dei provvedimenti.
La prima scelta è più semplice è mettere una copertura, la pellicola del domopac è sicuramente la prima soluzione in situazione d'emergenza, ma finita l'emergenza covid, il problema delle infezioni che si trasmettono per contatto resta per molte altre malattie.
I prodotti che si possono acquistare variano da un copritastiera a tastiere pensate e progettate per la prevenzione delle infezioni.
Le tastiere progettate per un ambito sanitario sono chiamate tastiere medicali, la tastiera medicale è specificatamente progettata per evitare l'accumulo di polvere e facilitarne la rimozione essendo lavabili e disinfettabili, a questo si aggiunge che sono materiali antibatterici.
Il copritastiera in silicone consente di conservare la propria tastiera, ma richiede di identificare bene il modello adatto alla disposizione dei tasti e potrebbe non essere disponibile, il costo su amazon è di poco meno di 10 euro. I copritastiera sono definiti lavabili e non hanno una certificazione medicale.
La tastiera in silicone morbida e arrotolabile è lavabile, ma non è certificata come resistente ai liquidi, probabilmente perchè pensata ad un uso casalingo e non professionale. La foto sotto mostra un modello, l'utilizzo per la scrittura di testi lunghi potrebbe essere più o meno confortevole a seconda della durezza del silicone. Il costo è variabile e di solito su amazon non supera i 20 euro.
Le tastiere certificate hanno un costo che parte da 40 euro, ma cosa vuol dire certificate?
Il codice della certificazione è relativo a due aspetti, gli effetti della polvere e dei liquidi, la certificazione IP è l'acronimo di International Protection ed è un parametro definito dallo standard internazionale IEC 60529. Le tastiere hanno una certificazione IP65 o IP66. Questi codici ci dicono IP6 che è a tenuta di polvere e il numero successivo ci dà l'indicazione del livello di protezione dall'acqua.
Il dispositivo tecnologico con un codice IP65 è a tenuta di polvere e protetto dai getti d'acqua (durata del test: 1 minuto al metro quadro per almeno 15 minuti, volume d'acqua: 12,5 litri al minuto e pressione: 30 kPa alla distanza di 3 m).
Il dispositivo tecnologico con un codice IP66 è a tenuta di polvere e protetto da potenti getti d'acqua (durata del test: 1 minuto per metro quadrato per almeno 3 minuti, volume d'acqua: 100 litri al minuto e pressione: 100 kPa alla distanza di 3 m).
Le tastiere certificate IP65 offrono la protezione sia sulla superficie dei tasti che sulla base, con un costo a partire dai 40 euro.
Il modello di tastiera classica con cavo usb e una superficie ben delinata si contrappone ad un modello tecnologicamente più evoluto e pensato per un utilizzo medicale e per essere sanificata regolarmente.
La tastiera sanificabile più evoluta venduta su Amazon si presenta con i tasti come una superifice touch e la sanificazione risulta perfetta, la tastiera ha un tasto dedicato "clear" da premere quando la si pulisce, in questo modo non si digitano tasti a caso. Unico difetto, anche il prezzo è di fascia alta.
La ricerca della tastiera medicale adatta alle proprie esigenze è un processo di valutazione che richiede il confronto di diversi modelli e puoi guardare anche su google shopping i modelli di Tastiere medicali..