• I-A
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con I-A
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
    • Diventare infermieri
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • AREA Concorsi
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Sally Galotti, per un ospedale da favola

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: In ospedale
Pubblicato: 17 Agosto 2020
  • umanizzazione

Quando i bambini vanno in ospedale la loro sensibilità li rende più fragili davanti al senso dell'ignoto che li spaventa, ma poi vedono ambienti da favola e allora lo stupore e l'emozione li calmano e li fanno pensare ad altro.

L'ambiente accogliente diventa un punto di forza nella comunicazione medico paziente fino a favorirne l'alleanza terapeutica.

La rappresentazione di un ambiente su misura per un bambino malato e fragile non si improvvisa e lo sa bene Sally Galotti che ha iniziato 20 anni fa studiando l'Umanizzazione Pittorica® attraverso la ricerca scientifica insieme al Dipartimento di Psicologia, Alma Mater Studiorum di Bologna.

Sally Galotti si è messa in gioco per aiutare i bambini e consentirgli di affrontare meglio quei momenti che la malattia li porta fuori casa in posti di cura che potrebbero essere angusti ai loro occhi, ma grazie all'intervento di Sally diventano frammenti di mondi fantastici.

 

 

 

La realizzazione del sistema di Umanizzazione Pittorica® e di tutti i diversi marchi “Sally Galotti Healthcare Design” sono stati realizzati grazie alla ricerca e alla volontà di realizzare un attività all'avanguardia.

Il pensiero di Umanizzazione Pittorica® di Sally Galotti è unico nel suo genere perchè con il tempo unisce la ricerca, lo studio dell’accoglienza e la qualità affettiva degli ambienti di cura attraverso le caratteristiche tecniche e psicologiche. La ricerca e lo studio si uniscono poi all'esperienza di Sally Galotti, l'avventura è iniziata nel 1997 ed ha esplorato tantissimi spazi fra i più delicati della medicina, la Pediatria, la Ginecologia/Ostetricia, la Radiologia Senologica arrivando a quasi tutte le specialità mediche ospedaliere.

L'idea che un'immagine su di un muro possa essere uno strumento al servizio delle diverse discipline mediche, favorendo la comunicazione, l’accoglienza e la riqualificazione degli ambienti sanitari è realizzabile solo da chi sa trasformare i sogni in realtà.

Oggi tantissimi bambini trovano ambienti più accoglienti e vivono momenti stressanti con più serenità grazie a Sally Galotti.

RMN Bari prima:

RMN Bari dopo l'intervento di Sally: 

 

L'intervista di Sally Galotti:

Per saperne di più:

  • Umanizzazione Pittorica®
  • Hospital Design
  • Tecnique and Research
  • News
  • Press
  • Video
Articolo precedente: SICILIA: liti e contenziosi in Sanità Indietro Articolo successivo: Diritti del morente violati dal coronavirus Avanti

Commenti offerti da CComment

Copyright ©2023 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link