• I-A
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con I-A
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
    • Diventare infermieri
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • AREA Concorsi
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Diritti del morente violati dal coronavirus

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: In ospedale
Pubblicato: 18 Maggio 2020
  • coronavirus
  • COVID-19

La pandemia da coronavirus ha portato una malattia nuova,  il covid-19, migliaia di persone sono state ricoverate in condizioni di isolamento perchè estremamente contagiose.

L'isolamento ha causato e causa ancora oggi nel mondo il decesso di tante persone in condizioni non rispettose dei diritti del morente.

La morte in solitudine era presente anche prima del coronavirus ma cercavamo di alleviarla con la nostra presenza, poi è accaduto che l'isolamento in camera o in rianimazione ci impedisse anche quel poco che si poteva fare.

La carta dei diritti del morente è stata proposta nel 1997 dal Comitato Etico presso la Fondazione Floriani · C.E. F. F e si sviluppa in 12 punti:


Chi sta morendo ha diritto:

  1. A essere considerato come persona sino alla morte
  2. A essere informato sulle sue condizioni, se lo vuole
  3. A non essere ingannato e a ricevere risposte veritiere
  4. A partecipare alle decisioni che lo riguardano e al rispetto della sua volontà
  5. Al sollievo del dolore e della sofferenza
  6. A cure ed assistenza continue nell’ambiente desiderato
  7. A non subire interventi che prolunghino il morire
  8. A esprimere le sue emozioni
  9. All’aiuto psicologico e al conforto spirituale, secondo le sue convinzioni e la sua fede
  10. Alla vicinanza dei suoi cari
  11. A non morire nell’isolamento e in solitudine
  12. A morire in pace e con dignità

L'assistenza al morente dovrebbe sempre rispettare i 12 punti previsti dalla carta ma il paziente affetto da coronavirus ci ha messo con le spalle al muro perchè siamo davanti ad una malattia nuova di fronte alla quale tutti siamo indifesi almeno fino alla comparsa del vaccino.

L'impegno nel cambiare l'assistenza davanti al malato di covid-19 è stato fortissimo, ci sono stati giorni in cui le direttive avevano cambiamenti rapidi. Adesso che si sta cercando di tornare alla normalità siamo davanti ad una scelta, dimenticare quei momenti tristi dove il nostro assistito moriva in solitudine, oppure ricordarcelo con dolore e cercare soluzioni perchè non accada più.

Federazione cure palliative

Scarica la carta dei diritti del morente

Articolo precedente: Sally Galotti, per un ospedale da favola Indietro Articolo successivo: Il cyberbullismo a Bologna la polizia postale più vicina ai giovani Avanti

Commenti offerti da CComment

Copyright ©2023 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link