• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Linee guida italiane il sito web di riferimento

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: News
Pubblicato: 05 Luglio 2018
  • linee guida
  • EBM
  • raccomandazioni

Il sito del Sistema Nazionale Linee Guida riapre rinnovato e si propone come punto di riferimento per le associazioni scientifiche che vogliono produrre linee guida.

Il sopracitato sito offre la possibilità di scaricare materiali informativi per comprendere le linee guida, il loro ruolo e soprattutto come produrle ed inviarle all'Istituto Superiore di Sanità.

Il sito era stato chiuso nel 2017 a causa dei cambiamenti introdotti dalla legge Gelli ed adesso riapre con una parte aperta ai lettori ed una parte per gli addetti ai lavori.

Il materiale informativo sul sito è molto vario ed adatto a molti livelli di utilizzo, sia esso da studente, da professionista o come associazione che deve realizzare delle linee guida.

Lo studente e il professionista già adesso trovano molto materiale di riferimento sulle buone pratiche, ma non tutto, ad esempio:

  • LG regionali
  • Documenti GREFO
  • Documenti AGENAS
  • LG NICE (sintesi in italiano) 
  • Choosing Wisely edizione italiana
  • Estratti dalla Rassegna “LG ed evidenze scientifiche in medicina fisica e riabilitativa” a cura di V. Santilli, Medicina Fisica e Riabilitativa-Sapienza Università di Roma:
    • I parte
    • II parte

La sezione per gli addetti alla produzione di linee guida ha come punto di forza il Manuale operativo che riassume in modo dettagliato l'articolato processo di produzione di una linea guida, dalle fasi di progettazione all'invio per la valutazione attraverso la piattaforma dedicata.

Il sito è nella pagina https://snlg.iss.it

 

 

 

 

  • Articolo precedente: Sorveglianza infezioni CVC, la Sicilia in prima linea Indietro
  • Articolo successivo: Le tastiere medicali per la prevenzione delle infezioni Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link