La pediculosi del capo è causata da un piccolo insettino chiamato pediculus humanus capitis, a occhio è difficile da vedere e serve allenamento, di colore grigiastro si muove attaccato ai capelli e passa il tempo a nutrirsi e a deporre uova.
Le piccole larve si nutrono e crescono causando un prurito che resterà nella memoria a tal punto che in tanti al solo nominare i pidocchi viene prurito.
Importante, “avere i pidocchi non significa essere sporchi”, questo è un punto fondamentale, collegare i pidocchi ad aspetti sociali negativi è inutile perchè al pidocchio piacciono molto anche i capelli puliti.
La diffusione, come evitarla:
Dobbiamo sapere che il pidocchio passa da una testa all’altra quando due persone o due bambini sono vicini, poi c'è lo scambio di indumenti o l’uso degli stessi oggetti per la cura dei capelli: spazzole, fermagli per capelli, pettini, cuffie da bagno, ecc; un' altra modalità è il contatto con la biancheria come le lenzuola, federe, coperte, asciugamani, accappatoi.
Quindi come evitarne la diffusione se potrebbe essere ovunque?
Mettendo in atto una serie di attività che sono preventive, quando sono noti casi di pidocchi a scuola è necessario iniziare un controllo regolare, nientre trattamenti preventivi, ma osservazione diretta dei capelli.
Quando il pidocchio compare si possono usare trattamenti a base di insetticidi come ad esempio:
-La permetrina è una piretrina sintetica, poco assorbita dalla cute, dotata di un' eccellente attività sui pidocchi e sulle uova. L'emulsione all'1% viene usata in soggetti al di sopra dei 6 mesi di età.
- Il malation, trattamento di seconda scelta in caso di resistenza alla permetrina, con azione pediculocida ed ovicida ,è disponile in gel allo 0,5%; non indicato nei bambini al di sotto dei sei anni di età.
Il trattamento antiparassitario è necessario e inevitabile, per se stessi e per tutti i componenti della famiglia, a questo va associata una rimozione meccanica per escludere che qualche pidocchio sopravvissuto possa ricominciare tutto.
L'osservazione diretta ci permette di vedere:
Il pidocchio di colore grigiastro, spesso si mimetizza con il colore dei capelli dell'ospite, le zone preferite sono nella nuca e dietro le orecchie.
L'insetto è munito di zampette uncinate, che si ancorano ai capelli; il passaggio da un ospite all'altro avviene per contatto diretto del capo o, indirettamente, attraverso lo scambio di effetti personali: cappelli, pettini, sciarpe, cuscini ecc.
Le uova si chiamano lendini e vanno rimosse anche se c'è stato un trattamento antiparassitario per evitare che un insetto o un uovo faccia ricominciare tutto il ciclo vitale.
Se tutto va bene sarà l'impegno di qualche giorno o al massimo una settimana e l'unico ricordo sarà il prurito.
Sitografia:
Immagine in alto di Gilles San Martin - originally posted to Flickr as Male human head louse, CC BY-SA 2.0, Collegamento
Ministero Salute LINK
Procedura AUSL Ferrara
Informativa AUSL romagna
Google procedura pediculosi del capo
Comune di Bologna