La pet therapy ha come protagonisti gli animali domestici, è una terapia introdotta in America da un neuropsichiatra agli inizi degli anni 60. Lo scopo è quello di aiutare le persone che per diversi motivi hanno bisogno di influssi affettivi positivi, così da permettergli un recupero più veloce.
Questa co-terapia, diciamo un agire dell'uomo insieme all'animale, aiuta molto le persone ad avere più fiducia in se stessi, dopo un intervento, per esempio sarà più veloce il recupero psicofisico.
La pet therapy stimola positivamente la felicità, il buon umore, quindi l'ottimismo mentre le sensazioni negative come il dolore, passano in secondo piano; “co-terapia” proprio perchè è un aiuto alla normale terapia che va comunque svolta, è come un'integrazione.
Ogni persona è diversa, ha problemi diversi, ma anche ogni animale è diverso nel suo carattere e nel modo di manifestare le emozioni, chi si occupa di pet therapy, deve imparare a conoscere bene il prorpio animale, per fare in modo di dare il massimo sostegno al paziente.
L'animale deve essere adeguato alle necessità dei pazienti.
Il cane e il padrone per poter dare assistenza devono fare un percorso formativo per imparare ad essere in sintonia. Inoltre, il cane deve essere perfettamente in salute, sia fisica che mentale, un cucciolo in salute è sicuramente felice e perciò sarà di maggior aiuto.
L'animale ha un modo diverso di porsi rispetto all'uomo, riesce a far dimenticare al paziente di avere dei problemi, di essere in cura.E poi è facile inquadrare questo momento di terapia come un momento di gioco.
Ma c'è un aspetto terapeutico, in un certo senso, anche per i proprietari dei cani che diventano “terapisti”, sicuramente anche la loro vita prende una piega diversa, quando vanno con il cucciolo a visitare i pazienti e vedono le loro reazioni, i loro miglioramenti, sono sicuramente emozioni forti che si portano dentro per tutta la vita.
La terapia con animali d'affezione comprende anche animali diversi fra loro, dai cani, gatti, coniglietti ma anche animali di stazza maggiore come cavalli, asini e delfini.
I cani sono gli animali più adeguati ad entrare nelle strutture sanitarie.
Ma anche l'ippoterapia ha acquisito una certa importanza nel tempo.
Il cavallo, infatti, ha un temperamento molto pacato, ma anche lui necessita di un addestramento apposito per evitare di avere scatti in risposta a rumori improvvisi.
Gli impegni sono tanti, ci si deve occupare moltissimo della salute del cane, o altro animale, lo si deve addestrare e ci si deve addestrare, ma è un percorso che da molte soddisfazioni e permette di fare la differenza, per molte persone.
Cercano online con google "Associazione Pet Therapy" (LINK) si può notare che è una realtà che è sempre più diffusa in Italia sotto un breve elenco delle associazioni:
Aiuca è a Sasso Marconi (BO) in Emilia Romagna. Aiuca è rappresentata anche in altre regioni dove collabora con realtà operative sul territorio (Lombardia, Veneto, Toscana, Lazio, Umbria, Sicilia).
SpazioPerNoi, Monza corsi Pet Therapy
A.N.U.C.S.S. (onlus) – Associazione Nazionale Utilizzo del Cane per Scopi Sociali, fondata nel 1998 trova nel suo organico Medici, Veterinari, Psicologi, Educatori, Assistenti Sociali, Istruttori ed Operatori cinofili.
AntropoZoa interventi assistiti con gli animali Castel Franco di Sopra (AR)
PETEAM corsi per operatore pet therapy, Imperia
Associazione Gaia Arezzo
http://www.associazionegaia.com/
ANTAS Onlus Pet Therapy e clown terapia, Roma
UAM Umanimalmente, Torino
AICOTE Onlus corsi a Napoli e Roma
Associazione italiana Pet Therapy Silvano d'Orba (AL)
http://www.pettherapyitalia.it
Forma Onlus, Torino