InfermieriAttivi.it

Il gruppo gesto di esperti in stomaterapia si allarga al centro Italia

 

  • I-A
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con I-A
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Forum
      • Conversazioni
      • Annunci per infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
    • Diventare infermieri
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • AREA Concorsi
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • Annunci lavoro e mobilità
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
 

Pubblicità

Written by Franco Ognibene on 14 Febbraio 2017. Posted in News.

Il gruppo gesto di esperti in stomaterapia si allarga al centro Italia

Lo scorso settembre siamo stati fra i primi a informare sulla nascita di un progetto davvero innovativo: Gesto, un gruppo di lavoro di infermieri esperti in stomaterapia.

Adesso, continuiamo a seguire questo gruppo dando una lieta notizia ai più di 26.000 portatori di stomia delle regioni del centro Italia, perché Gesto inizia a sviluppare le sue attività anche in questa zona.

Come già spiegato nel precedente articolo pubblicato sul nostro sito (link) e a seguito dell’intervista fatta allo stomaterapista Gianluca Manna lo scorso dicembre (link), la stomia rappresenta in molti casi l’unico modo per continuare a vivere dopo una grave patologia o un incidente e la sua gestione richiede un’assistenza esperta e competente da parte dell’Infermiere Stomaterapista, che insegna alla persona ad adattarsi al nuovo stile di vita e a gestire correttamente lo stoma.

«Possiamo migliorare notevolmente la qualità di vita di queste persone. Grazie a un’assistenza continua e qualificata e un percorso di riabilitazione personalizzato per la corretta gestione della stomia, le persone stomizzate possono ritrovare il necessario equilibrio e reinserirsi nel proprio contesto sociale e lavorativo e tornare così alla propria vita» spiega Serena Meloni, stomaterapista presso l’Azienda Ospedaliera Brotzu, Presidio Ospedaliero “A.Businco” di Cagliari.

«Lo stomaterapista è la figura professionale in grado di valutare l’appropriatezza, avviando le procedure previste dai protocolli di presa in carico, fino alla dimissione. Per questo l’attività dello stomaterapista incide sia in termini di efficienza organizzativa, sia sul processo terapeutico e assistenziale del portatore di stomia» aggiunge Giovanna Tani, vice presidente del collegio IPASVI di Forlì e Cesena.

Il gruppo offre a  associazioni e istituzioni la collaborazione degli infermieri, 15 per la precisone nelle regioni di Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Marche e Sardegna, per portare avanti progetti di diversa indole, tutti orientati al miglioramento dei servizi erogati e al sostegno della qualità della vita di chi vive con una stomia.

 

 

 

Gesto

  • Articolo precedente: TIPS, indicazioni e controindicazioni Indietro
  • Articolo successivo: Progetto regionale gestione letti e barelle da accesso PS, Campania Avanti

Discuti questo articolo

Accedi per commentare
Articoli in prima pagina!!!
  • L'IA entra nello stetoscopio con il Littmann core
  • Diario concorso a tempo indeterminato per infermiere, ESTAR Toscana
  • 2023 corsi FAD gratuiti da AGENAS
  • L’accreditamento nella Regione Emilia-Romagna: cap. 1 Recenti modifiche normative
  • 2023 concorso 5 posti infermiere fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza
  • L'infermiere e il turno di notte, idee, suggerimenti...
  • Alla ricerca della gloria perduta - “Infermieri docenti” categoria bistrattata e di nicchia
  • 2023 concorso dirigente professioni sanitarie, Milano
  • I quiz online gratis per infermieri
  • Mobilità per infermieri AO San Pio di Benevento
Accetti la policy del sito e la disclaimer: Tutti gli autori riportano analisi ed opinioni personali, non scrivono a nome della professione. Ricorda tutte le informazioni medico scientifiche sono da intendersi con il solo fine informativo e non sostituiscono il parere o l'obbligo di esecuzione e prescrizione da parte di un professionista sanitario., https://infermieriattivi.it/policy-e-cookies.html

Copyright ©2023 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale