La telemedicina è in attività da decenni e la telecardiologia ha fatto da apripista mostrando sin dai primi anni un efficenza un effidabilità ed un efficacia con un efficenza primi nel suo campo. Ci sono infermieri che utilizzano ongi giorno servizi di telemedicina che non sono scappatoie ma veri e propri servizi ad alta tecnologia.

Vi ripopongo la mail del Dir. Gen. di Cardio On Line Europe il dott.Claudio Lopriore,  che ne descrive brevemente le potenzialità. 

Gent.mi,

Cardio on line Europe, azienda leader in Italia nel settore della telecardiologia, ha compiuto il suo 20° anno di attività.


http://www.cardioonlineeurope.com/centrale/Company%20Profile%20della%20Cardio%20On%20Line%20Europe.pdf

La Telecardiologia oggi è ormai una realtà ed è certamente la più brillante delle nuove tecnologie. Poter registrare un ECG ovunque ci si trovi, in modo semplice, rapido e affidabilissimo e trasmetterlo via telefono ad una centrale di ascolto specialistica, è senza dubbio una tecnologia innovativa.

L’esperienza maturata sino ad oggi da Cardio On Line Europe ha indicato parecchie situazioni in cui l’utilizzo della telecardiologia risolve problemi di velocità, qualità e costo.

            La competenza acquisita e la validità del servizio erogato in oltre 1.400.000 interventigestiti tutti in tempo reale e con consulenza cardiologica “on line”, ha permesso di risolvere e gestire molteplici situazioni in cui l’utilizzo della telecardiologia si è rivelato ideale, ottimizzando le risorse ed il tempo.

 Il sistema è stato validato dall’Unione Europea e certificato da pubblicazioni scientifiche a livello internazionale e da affermate riviste del settore.

Queste competenze vengono messe oggi a disposizione degli utenti del servizio CARDIOLINK®.

Per ottenere la più completa affidabilità delle prestazioni fornite e la facilità di impiego, CARDIOLINK®utilizza tutti i risultati del progresso tecnologico.

Per registrare l’ECG viene utilizzato un elettrocardiografo portatile a 12 derivazioni standard che è in grado, attraverso una normale linea telefonica  (utilizzando cioè un telefono fisso o mobile) di trasmettere il segnale elettrocardiografico ad una centrale costantemente presidiata da operatori specializzati e cardiologi che refertano l’esame ed effettuano in tempo reale un teleconsulto specialistico;  in condizioni di emergenza-urgenza lo specialista, se necessario, può fornire indicazioni anche al personale di soccorso ed ai sanitari dell’ospedale a cui viene inviato il paziente, così come pure, in caso di controllo (visite di idoneità),  monitoraggio o prevenzione, il tracciato ed il relativo referto vengono  trasmessi agli utenti  via mail e resi immediatamente disponibili su Internet tramite accesso sicuro e criptato.

[module-788]

Un requisito fondamentale del sistema impiegato riguarda il tempo di esecuzione dell’intera procedura che spesso, in emergenza-urgenza,  si è rivelato salvavita.

Infatti, il tracciato registrato in appena 20 secondi, viene trasmesso in soli 50 secondi alla Centrale di Telecardiologia, operativa 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e il cardiologo, in tempo reale e nell’ambito della stessa telefonata,  è in grado di fornire il proprio referto e la teleconsulenza.

E’ bene sottolineare che ogni ECG ricevuto viene analizzato, interpretato e refertato da un cardiologo che se ne assume la totale responsabilità medico-legale.

 

Qualora foste interessati a valutare i dettagli dell’offerta, Vi prego di inviare l’allegato modello di richiesta informazioni debitamente compilato, sarà nostra cura contattarVi per i dettagli dell’operazione.

          

In attesa di un cortese riscontro e a Vostra disposizione per qualsiasi approfondimento sul tema, invio i miei più cordiali saluti.

      Dir. Gen. Claudio Lopriore

http://www.cardioonlineeurope.com/

telecardiologia

 

ECG, telemedicina

Accedi per commentare