Cari amici e colleghi,
Come alcuni di Voi avranno notato, in seguito alle numerose richieste di chiarimenti che ci arrivano via email, abbiamo inserito un nuovo titolo nella nostra Home Page, dedicato alla Formazione. Sotto questo titolo troverete riassunte le attività didattiche coordinate dal GAVeCeLT:
sia quelle organizzate insieme alla Università Cattolica di Roma (i Master sugli Accessi Venosi e icorsi di perfezionamento), sia quelle organizzate in collaborazione con il Servizio Formazione del Policlinico Gemelli di Roma (corsi addestramento PICC e altri corsi residenziali di aggiornamento), sia - infine - le proposte formative itineranti del GAVeCeLT, tra i quali spiccano i corsi GAV e i corsi GIAP: questi ultimi sono due nuovi progetti educazionali GAVeCeLT, sotto forma di corsi teorico-pratici organizzati su richiesta delle aziende ospedaliere - dedicati rispettivamente alla gestione degli accessi venosi centrali e alla gestione degli accessi venosi periferici. Vi invitiamo a prendere visione dei programmi di questi due nuovi moduli didattici: se pensate che siano interessanti e se ritenete possano essere utili per le vs. aziende ospedaliere o per le vs. unità operative, contattate direttamente il sottoscritto (mauropittiruti@me.com).
[module-788]
Consultando il calendario del nostro sito, potrete trovare altresì numerosi altri eventi scientifici ed educazionali patrocinati o organizzati dal GAVeCeLT: nei prossimi mesi sono previsti corsi e workshop su svariati argomenti, come ad esempio sugli accessi venosi in età pediatrica (presso l'Ospedale Meyer di Firenze, presso il Santobono-Pausilipon di Napoli e presso il Gaslini di Genova), sull'impianto dei CVC nell'adulto (Ospedale Careggi) e sulla prevenzione delle complicanze legate all'accesso venoso (Brunico). Tra gli eventi formativi organizzati dal GAVeCeLT presso l'Università Cattolica, Vi segnaliamo in particolare il prossimo corso di perfezionamento universitario sull'impianto dei port, il nuovissimo corso teorico-pratico di gestione degli accessi venosi (ai primi di maggio) nonchè i workshop afferenti al Master Universitario Accessi Venosi; tra questi ultimi, Vi segnaliamo soprattutto il workshop sulle ultimissime linee guida INS (16 aprile) e quello - che si preannuncia assai originale e interessante - che prevede la simulazione di un procedimento penale per malpractice in tema di accessi venosi (14 maggio). Ma l'evento più importante dei prossimi mesi è senz'altro la IV edizione del congresso mondiale sugli accessi venosi, il WoCoVA, che quest' anno si svolgerà a Lisbona e come sempre vedrà la partecipazione dei più prestigiosi esperti mondiali - e italiani ! - del settore (vedi il sito del WoCoVA - www.wocova.com - per consultare il programma scientifico, che si preannuncia quantomai interessante). Il congresso sarà preceduto da un corso istruttori PICC (PAN - PICC Academy Network), analogo a quello appena conclusosi a Roma. Come potrete notare, sia nel congresso WoCoVA che nel corso istruttori è determinante la presenza di esperti del GAVeCeLT: il congresso prevede anche una sessione scientifica specificamente gestita dal GAVeCeLT.
Invitiamo tutti coloro la cui attività clinica è dedicata agli accessi venosi a partecipare a questi eventi, per scambiare e condividere esperienze e opinioni.
Buon lavoro a tutti
Mauro Pittiruti
L'ARGOMENTO DEL MESE: UNA IMPORTANTE NOVITÀ EDITORIALE
L'argomento del mese stavolta non è una novità tecnologica o una questione clinica controversa, bensì una novità editoriale di grande importanza per noi tutti, ovvero la pubblicazione del 'Manuale GAVeCeLT dei PICC e dei Midline', che riassume dieci anni di esperienze nazionali e internazionali nel mondo dei PICC.
Nella progettazione e nella attuazione di questo volume, gli autori hanno cercato di coprire in modo esaustivo tutti gli aspetti relativi alle indicazioni, all'impianto e alla gestione dei PICC (vedi l'indice), dalle valutazioni di costo-efficacia clinica dei PICC fino agli aspetti più tecnici relativi all'impianto, dalle raccomandazioni delle ultimissime linee guida in tema di prevenzione delle infezioni fino agli utilizzi 'off label' di tali dispositivi. Possiamo tranquillamente affermare che nessun altro testo, neanche a livello internazionale, ha mai affrontato in maniera così sistematica e così completa il tema degli accessi venosi centrali ad inserzione periferica.
Gli autori hanno inserito nel volume tutte le novità tecnologiche degli ultimi anni ma hanno anche tentato una sintesi storica di quella che è stata la evoluzione dei PICC dall'inizio del secolo fino ad oggi. Ma l'aspetto che - speriamo - sarà maggiormente apprezzato è la impostazione eminentemente pratica e concreta del manuale, che vuole essere una guida sintetica ed esauriente per tutti gli impiantatori e gestori di PICC e di Midline.
Vi ricordiamo che il volume può essere acquistato online direttamente dal sito EDRA, con uno sconto speciale del 15% riservato agli utenti GAVeCeLT.
Rimaniamo in attesa di Vostri commenti (positivi e negativi) su questo contributo editoriale.
Ci teniamo infine a sottolineare due dettagli significativi (almeno dal nostro punto di vista): innanzitutto, gli autori del volume hanno rinunciato a qualsiasi remunerazione e a qualsiasi beneficio economico derivante dalla vendita del manuale; in secondo luogo, il volume è stato ideato, scritto e stampato senza alcun suggerimento, aiuto, supporto o contributo da parte di alcuna ditta produttrice di PICC o di altri presidi.
Dott.Pittiruti