Dopo aver visto un post su twitter la curiosità di saperne di più sul video laringoscopio.
Il laringoscopio è nell'immaginario collettivo lo strumento che identificava l'anestesista ma oggi sta diventando sempre più uno strumento utilizzato dagli infermieri di Area Critica.
Se prima era un solo operatore che guardava poi i video laringoscopi potevano essere scelte ingombranti oggi il display si fa mini e offre tante possibilità.
Un esempio di video laringoscopio è quello della MCGRATH® MAC ENHANCED DIRECT LARYNGOSCOPE
Molto interessante dato che mostra come ad un laringoscopio possa essere montato un display come i nostri cellulari.
Io non lavoro in Area Critica, ma immagino che gli utilizzi possano andare oltre all'intubazione stessa.
Formazione degli operatori.
Se l'istruttore può vedere come agisce l'allievo può consigliare istruire ed intervenire se emergono dei problemi.
Un monitor consente di avere un consulto immediato se si presenta un intubazione difficile e non lasciare da solo l'operatore medico o infermiere davanti alle decisioni.
Non ho capito se consente la registrazione ma con la miniaturizzazione sicuramente a breve lo farà, la registrazione delle intubazioni effettuate darebbe degli altri vantaggi tipo:
consentirebbe di certificare i successi degli operatori sia in fase di formazione che dopo,
consentirebbe di rivedere le intubazioni per ricerca e formazione.
Cosa che penso più importante si potrebbero documentare le intubazioni difficili spesso eventi drammatici da spiegare ai familiari che inevitabilmente si devono fidare della parola dell'operatore ed a questa si aggiungerebbe il video in tempo reale.
Per non entrare nella fantascienza fattibile un videolaringoscopio potrebbe si registrare ma anche condividere il visualizzato in tempo reale con una centrale operativa per le decisioni del caso un po come si fa con l'ECG.
Uno strumento veramente bello con possibilità notevoli che fa sembrare obsoleto il laringoscopio che ho sul carrello delle urgenze.
I video su youtube di due videolaringoscopi, uno con un monitor vero e proprio e uno con il diplay collegato all'impugnatura.
Cercando su internet ci sono numerosi modelli e chissà se un giorno i pressi ne consentiranno un ampia diffusione.