Comunicato stampa:
Alleanza Ospedali Italiani nel Mondo è un’istituzione nata nel 2004 sotto l’auspicio di diversi Ministeri, inclusi quello degli Italiani nel Mondo, quello degli Affari Esteri e il Ministero della Salute.
Oggi lavora attivamente sotto l’auspicio del Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca e del Ministero della Funzione Pubblica: tali enti partecipano attivamente alla vita dell’Alleanza e ad essi è riconosciuta la qualifica di soci fondatori.
E’ un sodalizio formato da ospedali italiani all’estero e centri di eccellenza in Italia. Un obiettivo strategico dell’Alleanza è la promozione della formazione a distanza del personale sanitario: per questo ha determinato di contribuire a promuovere al meglio il Sistema Sanitario Italiano a livello globale, certificandone le eccellenze professionali. Rientra in questo contesto l’erogazione della nuova certificazione.
GLOBAL HEALTH, Professionista della Sanità Certificato presso l’Associazione Alleanza degli Ospedali Italiani nel Mondo
Un Registro costituito e gestito dall’Alleanza conterrà un elenco di Professionisti Certificati. Tale elenco sarà specificamente segnalato ai Ministeri dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, a quello della Funzione Pubblica, a quello della Salute, al Ministero del Lavoro e alla Organizzazione Mondiale della Sanità.
La certificazione non è acquistabile: è riservata agli aderenti ai master universitari on line sulla sanità promossi dal Centro Studi Comunicare l’Impresa. Viene erogata al termine di un upgrade formativo on line.
Si tratta di un’ importante opportunità per ogni professionista della Sanità Italiana.
Associazione degli ospedali Italiani nel Mondo
E’ un impegno di questo Ministero e una gioia personale rivolgere un messaggio di saluto e di augurio di buon lavoro a coloro che stanno promuovendo la ricerca, l’istruzione, la stessa cultura italiana attraverso il lavorio ospedaliero in ambito internazionale. Sappiamo come e quanto l’Associazione degli Ospedali Italiani nel Mondo abbia sempre inteso la cooperazione sociale sanitaria quale un sostegno concreto e continuo ai numerosi centri sanitari italiani all’estero.
L’idea di un Master on-line è più di un approfondimento scientifico. Sottolinea l’idea di rete, di condivisione e lavoro di gruppo. Gli ospedali remoti di provenienza italiana diventano i punti vivi di un disegno comune. La solidarietà, l’etica medica, la scienza si riconoscono in un’idea di comunità aperta, inclusiva, sempre in dialogo e in sviluppo, come può essere, appunto, un prodotto e un percorso formativo di respiro internazionale.
Vorrei salutarvi con un semplice augurio. Non c’è scienza né crescita individuale e collettiva che non passi e non prenda forza da quella virtù che è il grande motore della vita: la fiducia in noi stessi e negli altri; la fiducia reciproca di cittadini; la certezza che la scienza non sia un privilegio ma la condivisione e la messa al servizio collettivo di sogni, conoscenze e aspirazioni. Studiare e agire appartengono alla medesima passione.
Stefania Giannini