Il parto naturale messo in atto dall'80% delle donne esattamente per quello che è da sempre l'evento naturale che ci da la vità, capita, non in Italia e non in un paese del terzo mondo.... ma in un paese euopeo..
Si cercando online ho trovato diversi articoli che riferiscono del parto naturale a casa praticato come un evento normalissimo dall'80% delle donne olandesi.
Una scelta istituzionalizzata e consapevole dato che si riceve un kit di materiale un mese prima come da foto.
Ma se è necessario il ricovero e tutto va bene entro poche ore si viene dimessi.
Una scelta agli antipodi quella italiana dove leggendo i blog e i racconti si fa a gara fra chi ha più male e c'è la ricerca di un anestesia epidurale a tutti i costi come se fosse una scelto obbligata per un paese civile.
Ma forse in Olanda non sono civili?
Come mai hanno il coraggio di partorire in casa?
Mi vengono in mente due cose per aiutare una donna a partorire in casa con serenità, un educazione sanitaria e un sistema sanitario più efficente.
Un educazione sanitaria che parte dalle scuole e educa le persone sul parto come evento naturale e non medico.
Dall'altra parte un sistema sanitario efficente che se vai a prenotare un ecografia non ti dice bene... il primo posto c'è fra 12 mesi.
Ma se sembra incredibile vi riporto il racconto di una mamma dal blog Olanda
Nei Paesi Bassi generalmente si partorisce in casa. Se ci sono controindicazioni in ospedale.
Io ho scelto la via di mezzo; il parto ambulatoriale. Della serie: vai, partorisci e torna.
Considerato che non venivo dalla cultura del parto in casa avevo chiesto di farlo in ospedale. La qual cosa era possibile solo se fossi tornata a casa subito; ovviamente in assenza di complicazioni. E così è stato. Nella tua dimora vieni assistita (per
10 giorni) da una “zuster” che cambia il bimbo (mostrandoti come dovrai farlo tu in seguito), gli fa il bagno, si occupa delle cose indispensabili in casa, prepara le famose fette biscottate con piccoli confettini da offrire a chi viene in visita. Azzurri se è nato un maschio, rosa una femmina. Si chiamano Beschuit met muisjes: biscotti con topolini.
Tutto bene?
No, per ogni buon racconto ce n'è uno o più opposti, come racconta il blog Diritto all'Epidurale negato.
Personalmente a casa mia in Italia ci siamo trovati molto bene.
Poi la sanità è una realtà a macchia di leopardo e ospedali vicini hanno standard molto diversi.
Per approfondimenti:
http://www.eticamente.net/39663/olanda-kit-per-il-parto-in-casa.html