
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: News
L'obbligo vaccinale è previsto dall'art.4 del decreto Draghi del 1° aprile 2021, il sistema delle vaccinazioni è completamente informatizzato ed è per questo che chi è già vaccinato riceve il green pass nell'app Io.
115 operatori sanitari sono tanti, ma è il risultato dellla verifica effettuata dall'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige su medici, infermieri e oss che da luglio non potranno più accedere alla sede di lavoro.

- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Raccomandazioni
L'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) ha pubblicato un aggiornamento del documento “Criteri di appropriatezza per i setting assistenziali di gestione ospedaliera dei pazienti affetti da Covid-19” a seguito dell’attività svolta dal gruppo di lavoro istituito nei mesi scorsi presso l’Agenzia.

- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: News Prodotti e farmaci
L'aducanumab (Aduhelm™) di Biogen è stato approvato come trattamento per l'Alzheimer dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense. Il farmaco approvato è il primo di una nuova categoria di farmaci che ha lo scopo di curare la malattia, mentre tutti gli altri avevano lo scopo di ridurre o contenere i sintomi.
L'utilizzo di aducanumab non è privo di rischi e complicanze perchè i dati sono ancora provvisori e se da un lato hanno approvato il farmaco rapidamente, dall'altro è attiva anche la procedura di sospensione in caso di fallimento degli studi.

- Dettagli
- Scritto da Alessio Olimpio
- Categoria: News
Le vaccinazioni anti-covid in Italia procedono spedite, con un totale di 34 milioni di somministrazioni e quasi 12 milioni di persone completamente vaccinate, quasi il 20% della popolazione (in data 31/05/21).
I vaccini autorizzati e impiegati in Italia finora sono 4: il Comirnaty di Pfizer-BioNTech, Vaxzevria di Astrazeneca, il vaccino Janssen di Jonhson & Johnson e il Moderna.
- Dettagli
- Scritto da Valentina Ognibene
- Categoria: Benessere
Il pulsossimetro da dito è un dispositivo semplice e comodo da gestire grazie alle sue dimensioni che ci offre rapidamente due dati utili per il monitoraggio della salute, come la frequenza cardiaca e la percentuale di emoglobina legata all'ossigeno.
Molti pulsossimetri da dito offrono anche una curva o una piccola scala che si muove con il battito quello è un indice di perfusione e quel dato ci dice quanto sarà attendibile il dato della frequenza cardiaca e l'ossigenazione misurata.
Attenzione, i pulsossimetri da dito hanno dei prezzi veramente buoni, alcuni sono dispositivi medicali e altri dispositivi per il fitness.
- Dettagli
- Scritto da Valentina Ognibene
- Categoria: News Prodotti e farmaci
Il misuratore da pressione automatico consente di rilevare facilmente la pressione arteriosa (PA).
La misurazione al domicilio della PA è una pratica sempre più diffusa grazie ai bassi costi dei misuratori automatici. Molti misuratori per andare incontro alle esigenze dell'utente hanno delle caratteristiche comuni.
Alcuni misuratori invece consentono di fare qualcosa di più come la gestione delle misurazioni per un monitoraggio sul lungo periodo.

- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Raccomandazioni
L'antibiotico resistenza è un fenomeno naturale che si manifesta sempre di più negli ospedali, la causa principale è la necessità di effettuare terapie antibiotiche che consentono la sopravvivenza di quei batteri che possiedono o sviluppano mutazioni genetiche.
Un paziente portatore di un batterio resistente agli antibiotici richiede una maggiore attenzione per evitare che quel batterio possa passare da un paziente ad un altro, ma anche che quel batterio non infetti ulteriormente il paziente stesso.

- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Raccomandazioni
✓Per contenzione s’intende quell’atto che, attraverso l’uso di mezzi (fisici, meccanici, farmacologici e ambientali), limita i movimenti volontari di tutto o di una parte del corpo della persona assistita. I presidi che riducono o limitano il movimento di una persona vengono considerati mezzi di contenzione quando essa sia incapace o impossibilitata a rimuoverli.

- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Raccomandazioni
Le lesioni da pressione (LDP) sono un danno tissutale che può portare ad un peggioramento della qualità di vita e arrivare nei casi più gravi a compromettere le possibilità di ripresa.
I corsi sulle lesioni da pressione non sono molti, ma è vasta la bibliografia documentale che la regione Emilia-Romagna ha realizzato attraverso un gruppo di lavoro che le mantiene aggiornate.

- Dettagli
- Scritto da Silvia Perani
- Categoria: In ospedale
Come affidarsi a sistemi automatizzati di gestione del processo delle terapie può aiutare l’intero sistema RSA
Tra le criticità emerse con la pandemia, quella della gestione delle terapie è emersa con maggior peso anche se trattasi di una debolezza di cui si parla da parecchi anni, dato l’aumento della complessità e delle pluripatologie da gestire connesse alla responsabilità infermieristica.
In ospedale Conteggio articoli: 32
L'ospedale è un ambiente complesso articolato, dove persone di servizi diversi interagiscono a livelli diversi, dove per realizzare un momento di cura spesso intervengono decine di persone in momenti e luoghi diversi, chi per un istante chi per ore.
Raccomandazioni Conteggio articoli: 64
Attenzioni per la sicurezza o riduzione dei rischi per la salute, nei casi più seri li indichiamo come [Alert]
News Conteggio articoli: 255
Gli infermieri sono una realtà sempre più dinamica, cambiare rapidamente si, però perchè non raccontare le novità che verranno, la salute vista dal punto di vista degli infermieri.
Malattie ed Esami Conteggio articoli: 17
Le malattie e gli esami che le indagano raccontate in modo semplice.
News Prodotti e farmaci Conteggio articoli: 15
Le opinioni, notizie e comunicati che riguardano prodotti e farmaci per la salute.