Il film affronta grandi temi, amore, odio razziale, amicizia, famiglia, visti con gli occhi e due punti vista molto distanti in un viaggio che li cambierà profondamente.
Tony Vallelonga, bianco italoamericano con il suo accento dialettale e Don Shirley, uomo di colore, colto, educato, gentile e rispettoso delle leggi, intraprendono insieme un viaggio in auto completamente diversi ma uniti da un lavoro.
Il lavoro per Tony Vallelonga è semplice, fare l'autista, ma il viaggio scelto da Don Shirley è un tour di concerti nelle città più razziste dell'America anni 60, dove sono in vigore le leggi sulla segregazione razziale.
Il film è tratto dalla storia vera dell'amicizia fra Tony Vallelonga e Don Shirley e ci conduce in un viaggio caratterizzato dalla presenza di leggi sulla segregazione razziale e dove i bianchi nonostante apprezzino la cultura, amino i concerti in cui suona il nostro Don Shirley, vedono solo il colore della pelle e si rifiutano di usare lo stesso bagno, lo stesso bar, lo stesso sarto o lo stesso ristorante.
Tony Vallelonga è interpretato da Viggo Mortensen, noto come Aragon nel signore degli anelli, che con qualche annetto e kilo in più, fa benisso l'italomericano anni 60, nato e chiuso nel proprio ghetto a Brooklin (e diciamolo pure, all'inizio era razzista pure lui).
Don Shirley è ricco, potrebbe avere una vita agiata e fare concerti nel Nord America, ma sceglie di farsi conoscere dal sud razzista, in una tournee di 8 settimane e ci porta a contatto con un America solo immaginata e mostra che la violenza del razzismo può essere affrontata con la dignità e l'umanità della non violenza.
Il viaggio è pericoloso e l'unico modo per affrontarlo è seguire le indicazioni date dal "green book" un librino con i pochi locali per uomini di colore. Il viaggio in auto mette in risalto i due caratteri con un contrasto mirabile all'inizio poi si influenzeranno a vicenda e uno imparerà dall'altro completandosi e con un passo alla volta vediamo nascere un'amicizia vera.
Il gran finale è l'ultimo concerto, e insieme al viaggio di ritorno a casa si completa un film difficile da realizzare per i tanti ingredienti presenti ma che si sono amalgamati così bene grazie all'interpretazione degli attori e anche al doppiaggio delle voci italiane.
Il film ha ricevuto diverse candidature fra cui nomination agli oscar e hanno messo come attore protagonista Viggo Mortensen e attore non protagonista Mahershala Ali, guardando il film il distinguo fra quale dei due sia il protagonista e quale il non protagonista è veramente sfumato ed il film esiste per i due protagonisti.
Dopo questo viaggio l'amicizia fra Tony Vallelonga (Tony Lip) e Don Shirley durerà tutta la vita.
Ci sono molte persone sole, solo perché non hanno fatto il primo passo
cit. Tony Vallelonga in Green Book
Wikipedia:
Sito web Green Book (LINK)