• I-A
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con I-A
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
    • Diventare infermieri
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • AREA Concorsi
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: libri e riviste online

Rivista infermieristica italiana: Dissertation Nursing

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: Libri e riviste online
Pubblicato: 07 Agosto 2022

Il progetto di una rivista infermieristica "Dissertation Nursing" è pubblicato dall'Università di Milano ed ha l'obiettivo di favorire la cultura scientifica infermieristica.

La rivista gratuita si propone come punto di partenza per gli infermieri che vogliono dedicarsi alla ricerca infermieristica, infatti offrono un supporto gratuito sin da subito, a chi vuole trasformare la propria tesi in una pubblicazione o chi fa ricerca o vuole pubblicare un case report.

Il responsabile scientifico è la Prof.ssa Anne Destrebecq che aiutata dallo staff della rivista, realizzeranno articoli open access leggibile e utilizzabili da tutti.

Ma non basta, attraverso la rivista è possibile chiedere assistenza gratuita per trasformare la tesi in una pubblicazione o realizzare un articolo scientifico da uno studio o un case report.

La rivista è semestrale, liberamente scaricabile dal link dissertationnursing/

Il primo numero vede gli articoli:

  • DISSERTATION NURSING Un nuovo inizio

    Anne Destrebecq, Mauro Parozzi, Stefano Terzoni, Paolo Ferrara, Maura Lusignani

Articoli

  • Consegna infermieristica con metodo SBAR: uno studio quasi-sperimentale

    Maria Cristina Monti , Stefano Maiandi, Lucia Rossi, Miriam Villani, Cinzia Garofalo
  • La Valutazione dei pazienti pediatrici disabili per l'accesso alle cure palliative: validazione di un nuovo strumento

    Eleonora Maria Migliavacca, Alessandra Di Bari
  • Validazione della versione italiana della White Fast-track Scoring Criteria: uno studio prospettico osservazionale

    Paola Casati, Claudia Sansone
  • Le complicanze stomali prima e dopo l’introduzione dello stoma siting effettuato dall’infermiere: uno studio retrospettivo

    Laura Foresti
  • Misurare lo stress psico-fisico del caregiver di pazienti cronici: risultati di uno studio

    Francesca Ardizzone
  • La "towel bath" può ridurre l'aggressività in pazienti affetti da demenza? Risultati di un trial crossover

    Giada Cocciolo, Lara Carelli, Laura DiPrisco, Paolo Ferrara, Mauro Parozzi, Giancarlo Celeri, Elena Sala, Agostino D'Antuono, Stefano Terzoni, Roberta Lodini
  • Monitoraggio clinico e complessità assistenziale dei pazienti nel Dipartimento di Emergenza-Accettazione (DEA): aspetti assistenziali e organizzativi

    Erika Trionfetti, Giovanni Di Pietro
  • Un team di infermieri dedicato alla gestione degli accessi vascolariUna revisione della letteratura

    Ilaria Cerardi, Giorgio Gadda
     

Protocolli

La Cannabis terapeutica nel trattamento del Disturbo Post Traumatico da Stress: Protocollo per una Scoping Review

Simone Costantinopoli
 


La rivista ad ogni articolo ha la mail dell'autore che in caso di bisogno per chiarimenti o collaborazioni può essere contattato, sarebbe molto bello se gli infermieri che fanno docenze scrivessero articoli in questo modo potrebbero far conoscere meglio le loro competenze.
Il primo numero ha molti articoli interessanti che possono essere di aiuto per la pratica quotidiana, per il secondo numero visita dissertation nursing 
 
V. 1 N. 1 (2022): DISSERTATION NURSING: un nuovo inizio
 

EDITORE:
Milano University Press, Via Festa del Perdono 7, 20122, Milano

RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Prof.ssa Anne Destrebecq, Via Pascal 36, 20133, Milano

DATA DI PUBBLICAZIONE:
29/07/2022

PERIODICITA':
semestrale (due/anno)

PUBBLICATO: 
2022-07-29
Articolo precedente: Gli infermieri pubblicano nella rivista scientifica biomedica italiana JBP Indietro Articolo successivo: Libro: "Manuale di sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico" ebook gratuito Avanti

Copyright ©2023 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link