• I-A
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con I-A
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
    • Diventare infermieri
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • AREA Concorsi
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: libri e riviste online

Infermieristica: come disegnare un corso online

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Libri e riviste online
Pubblicato: 13 Luglio 2020

La formazione universitaria infermieristica è storicamente legata alla formazione in aula, sono stati veramente pochi i tentativi di fare corsi online. Il 2020 sarà ricordato come l'anno dell'esplosione della didattica a distanza a causa della pandemia.

La docenza dei corsi di laurea è stata proiettata verso la didattica online e la formazione in aula è stata costretta a diventare online e così sono nati numerosi webinar.

Il webinar è ampiamente utilizzato perché è una metodologia didattica online più simile a quella in aula tradizionale.

Ma anche nel caso di un webinar ci sono aspetti della progettazione del corso che sono nuovi, dovuti all'impatto che le tecnologie hanno sulla trasmissione delle nozioni e gli effetti che hanno sull'apprendimento.

La progettazione del corso richiede una metologia rigorosa,  trovare esperienze ed esperti è molto difficile. 

 

 

 

FrancoAngeli ha creato una collana "Media e tecnologie per la didattica" con una metodologia scientifica dove ogni volume è sottoposto a referaggio "doppio cieco" peer review.

I volumi che l'editore Franco Angeli ha pubblicato online sono liberamente scaricabili perché sono stati realizzati in un' ottica di condivisione del sapere per una crescita culturale libera.

Il primo volume che ti segnalo è:

COME DISEGNARE UN CORSO ONLINE. CRITERI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA E DELLA COMUNICAZIONE
Valeria Piras, Maria Cecilia Reyes, Guglielmo Trentin
Il volume contiene schemi e esempi su come realizzare un corso fino al brand e si dimostra il miglior punto di partenza per chi vuole realizzare un corso online.
Ti ripropongo la sinopsi del libro:

Perché questo volume? Principalmente per condividere con il lettore l’esperienza degli autori che, in occasione di progetti formativi online con componente erogativa fortemente centrata sui video, hanno avuto l’occasione di “contaminare” reciprocamente le proprie competenze di partenza, convergendo a una sorta di sintesi fra online education design e communication design. Esperienza che ha consentito in tal modo a ciascun membro del team di mutuare conoscenze e crescere su entrambe le aree di competenza.
In questo senso, scopo principale del volume è offrire una sorta di guida, sia per la progettazione didattica e della comunicazione, sia per la progettazione e sviluppo di contenuti video. Allo stesso tempo, favorire l’acquisizione e l’uso di una terminologia condivisa fra tutte le componenti di un team di sviluppo e gestione di corsi online, team dove spesso confluiscono competenze e linguaggi provenienti da più contesti professionali. Una buona comunicazione all’interno del team è fondamentale per ottimizzare il lavoro di tutte le sue componenti.
Destinatari del volume sono quindi docenti, formatori e più in generale team di sviluppo coinvolti nella progettazione e realizzazione di percorsi di formazione online.
L’auspicio è che quanto esperito dagli autori, e tradotto in questo lavoro, possa fungere da modello per ispirare tutti coloro che sono impegnati, o siano in procinto di accingersi, alla progettazione e sviluppo di corsi online.

About the Author/Volume editor: Valeria Piras

Communication designer, laureata in Communication Design presso il Politecnico di Milano. Svolge attività di ricerca presso l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR (ITD-CNR) di Genova dove studia l’uso della video-animazione nella comunicazione didattica.

About the Author/Volume editor: Maria Cecilia Reyes

Interactive media designer, PhD in Digital Humanities e Scienze della Comunicazione. Svolge attività di ricerca presso l’ITD CNR di Genova sull’uso degli hypervideo nella formazione online di tipo massivo.

About the Author/Volume editor: Guglielmo Trentin

Da oltre trent’anni svolge attività di ricerca presso l’ITD-CNR di Genova sull’uso didattico delle tecnologie digitali. Da sempre ha dedicato una particolare attenzione all’online education, mettendo a punto metodiche per l’online-education design.

 
 
La sezione Media e tecnologie per la didattica - Peer reviewed ha molti altri volumi che sono approfondimenti degli aspetti della didattica come le tecnologie e i media che consentono di sfruttare al meglio le piattaforme oggi disponibili.
La metodologia di realizzazione utilizzata e gli autori che sono docenti universitari hanno realizzato libri con contenuti di alto livello e distribuiti gratuitamente per diffondere il sapere.
 
I volumi della sezione Media e tecnologie per la didattica:
 
Expertise docente. Teorie, modelli didattici e strumenti innovativi
Giusi Antonia Toto
 
Digital scholarship tra ricerca e didattica. Studi, ricerche, esperienze
Paolo Federighi, Maria Ranieri, Gianfranco Bandini
 
Sottobanco. L’influenza delle tecnologie sul clima di classe
Alessandro Soriani
 
La ricerca scientifica al tempo dei social media
Laura Fedeli
 
Technologies and trust
Pier Giuseppe Rossi, Lorella Giannandrea
 
Dimensione didattica, tecnologica e organizzativa
Rosaria Pace, Giuseppina Rita Mangione, Pierpaolo Limone
 
La tecnologia della parola. Didattica inclusiva e lettura
Stefano Di Tore
 
Educazione e mondo del lavoro
Rosaria Pace, Giuseppina Rita Mangione, Pierpaolo Limone

I volumi sono pensati per i professori delle scuole superiori, però i principi della formazione online sono gli stessi per i corsi universitari. 

Articolo precedente: Scrivere del coronavirus: pensieri ed emozioni Indietro Articolo successivo: Libro: Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica Avanti

Commenti offerti da CComment

Copyright ©2023 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link