• I-A
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con I-A
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
    • Diventare infermieri
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • AREA Concorsi
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: news e attualità

La disfagia e i prodotti dietetici

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri: news attualità e il quotidiano delle esperienze
Pubblicato: 17 Maggio 2022

La disfagia è causata da disturbi della deglutizione e può avere molteplici cause, le priorità sono sempre il mantenimento dell'alimentazione orale (nel limite del possibile) e fornite un adeguato apporto calorico e idrico.

L'alimentazione orale migliora la qualità della vita rispetto ad un'alimentazione con CVC, SNG o PEG. Il corretto apporto calorico e idrico consentono di mantenre che è affetto da disfagia in salute.

All'Exposanità  2022 di Bologna nello stand 32 erano presenti molte aziende.

 Molto bella l'idea di far assaggiare i prodotti, questo consente di poterli consigliare al meglio.

Molte aziende sono indirizzate ad alimenti per le RSA e gli ospedali, realizzando distributori automatici che preparano direttamente il prodotto, consentendo un alimento pronto e standardizzato per qualità ed apporto calorico.

Ma la persona con disfagia non è sempre istituzionalizzata la gestione a casa è preferita da tante persone che vogliono i propri cari a casa, quindi hanno trealizzato anche prodotti per il domicilio.

L'alimentazione errata nella persona con disfagia porta ad un rischio di inalazione degli alimenti e quindi di polmonite da ab ingestis che si deve risolvere con un ricovero. L'alimento giusto oltre ad avere consistenza adeguata deve essere gustosa e varia, per non annoiare.

HARG Healthy Aging Research Group presentava la sua linea di prodotti Disphameal acquistabili online dal sito https://dysphameal.com/ o in farmacia.

La linea è realizzata con il contributo dell'Università di Genova per il calcolo del fabbisogno calorico più adeguato.

L'alimentazione e l'idratazione possono essere monitorati anche al domicilio per evitare il dimagrimento e la disidratazione che fanno aggravare le comorbilità già presenti nella persona disfagica.

 

Articolo precedente: La sicurezza nella gestione delle urine dei cateteri vescicali Indietro Articolo successivo: Il processo del Nursing, implementazione o attuazione? Avanti

Copyright ©2023 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link