2022 software turniL'assistenza infermieristica è sempre più legata all'informatica, l'Exposanità di Bologna 2022 ha mostrato molte aziende hitech tanto che ha realizzato un padiglione dedicato il 31, ma non erano tutte nel solo pad.31 perchè alcune specializzate per le RSA erano al pad.32 ed altre al 25.

L'informatica non è nuova negli ospedali i primi PC avevano i processori Intel i486DX con windows 3.1 e una capacità inferiore ad un moderno smartphone, erano gli anni 90 e dopo circa 30 anni siamo ancora in divenire.

L'informatizzazione dei reparti ospedalieri non ha uno standard nazionale e ogni azienda ospedaliera fa come può, come infermieri siamo poco presenti non abbiamo ancora preso coscienza che gli strumenti come la cartella informatizzata, le tabelle di rilevazione dati andrebbero governate e non subite. In Italia abbiamo situazioni molto diverse fra loro dove possono essere presenti contemporaneamente il sia sistema informatico e che quello cartaceo, o un po' di informatica e il cartaceo, oppure solo il cartaceo.

Gli spazi di intervento dell'informatica sono tantissimi, dalla gestione dei dati clinici con la cartella infermieristica, ai turni, ma un aspetto che mi ha colpito particolarmente, passando fra gli stand,è l'aspetto grafico che favorisce la lettura dei dati.

La grafica e il design dei programmi non sono cose da poco, perchè spesso in una schermata le opzioni disponibili e le informazioni sono tantissime, chi progetta sembra non considerare che anche gli infermieri sono esseri umani e abbiamo capacità limitate.

Il miglior software del mondo ma con una brutta grafica, il che significa banalmente avere lo stesso colore per tutto, rallenta notevolmente il lavoro perchè non  riesci a cogliere i dati e le funzioni utili in tempi ragionevoli.

Alcune fra le aziende che ho visto sono:

Il software per i turni (foto in alto) di Softworks, che consente di gestire sia il turno nel lungo periodo che le urgenze dell'ultimo minuto. Ma cosa più importante consente di fare dei report per vedere rapidamente le ferie e i permessi e così rispondere alle richieste in maniera equa. 

https://www.softworks.com/

Artea.com

2022 artea intelligienza artificiale

La gestione dei big data nelle aziende sanitarie si sta imponendo perchè sono tantissimi i dati che vengono raccolti e la loro estrazione e analisi non è semplice.

La cartella clinica integrata con le visite e la terapia è il gestionale che ha visto più aziende coinvolte forse perchè scelto come punto di partenza per comprendere al meglio la gestione economica.

Zucchetti realizza un software gestionale molto conosciuto nel settore privato e sta portando la sua esperienza nell'ambito sanitario con Afea Sanità https://afeasanita.it/ .

2022 zucchetti

L'informatica non è solamente collegata alle aziende ospedaliere ma anche il settore sociale e gli ambulatori hanno visto un grande impulso in questo settore e avendo una gestione più snella rispetto ai reparti c'erano molte aziende come https://www.esakon.it/sherpa/ che hanno software specifici e certificati secondo gli ultimi standard.

L'informatica non è solo elaborazione dati ma anche trasmissione che consente di collegare i dispositivi per una reale attività sulla persona.

Seremy sembra un orologio o un braccialetto, ma è altro.

2022 dispositivo allarme cadute polso

Potrebbe sembrare un orologio ma non offre l'ora, così non ci si confonde, sempre collegato tramite il 4G/LTE consente di monitorare i parametri di chi lo indossa che può chiedere aiuto rapidamente, oppure il dispositivo chiede aiuto in automatico in caso di caduta accidentale. https://www.seremy.it/

Simitecno collega tutti i dispositivi per la telemedicina, sia essa al domicilio o in emergenza.

2022 telemedicina soccorso

Una vera e propria stazione di telemedicina, che consente di rilevare parametri vitali e comunicare con gli specialisti dall'altra parte dello schermo.

Non poteva mancare la ricerca clinica con www.Keywee.it 

2022 keywee

Attraverso il web ci si connette al software e si inseriscono i dati, dove ogni ricercatore vede quanto inserisce e il creatore dello studio vede tutti i dati utili rispettando la privacy.

L'informatica nelle aziende sanitarie è in continuo sviluppo, ma se sono passati 30 anni dalla comparsa dei primi PC in reparto passerà ancora qualche decennio per vedere l'ospedale pienamente connesso, i problemi che si trovano ad affrontare le software house sono diversi, ad esempio:

1) hardware, molte aziende hanno investito in pc da lasciare in reparto che hanno capacità limitate e utilizzano la potenza di calcolo dei server centrali, che spesso vanno in blocco perchè lavoriamo tutti contemporaneamente. Questo porta ad una disaffezione verso i software.

2) necessità di personalizzazioni, i reparti clinici sono ambienti specialistici e le personalizzazioni spesso sono costose e questo scoraggia le direzioni ospedaliere,

3) mancanza di report automatici a medici ed infermieri che potrebbero vedere le aree di miglioramento e lo standard raggiunto.

4) la formazione spesso è carente e si impara per passaparola.

L'exposanità offre uno spiraglio per vedere il futuro e fra due anni il padiglione dedicato alle aziende hi-tech sarà sicuramente ancora più grande.

 

Cartella informatizzata, turni, informatica