Diverse marche hanno iniziato a fare pulsossimetri che mostrano i dati rilevati attraverso lo smatphone, con una connessione bluetooth e la novità è che hanno un costo di 20-40 euro.

Il pulsossimetro misura i livelli di saturazione dell'ossigeno nel sangue (SpO2 ), la frequenza del polso, la forza del polso e la forma d'onda del polso e li visualizza comodamente su uno schermo OLED.

Il valore sullo schermo del pulsossimetro lampeggia quando viene rilevata una SpO2 o una frequenza cardiaca anomala e questo deve essere motivo di verifica ulteriore se collegato a sintomi o altro. 

L'app associata al dispositivo, di solito non ha costi aggiuntivi e consente di registrare e memorizzare una lettura fino a 10 ore delle misurazioni in modo continuo; questo dipende dalla durata della pila del nostro dispositivo.

L'utilizzo di un pulsossimetro da dito è facile, si accende si applica al dito e dopo poco si leggono i dati, se i dati non compaiono o sono anomali è necessario controllare che le mani non siano fredde, che non ci siano problemi fisiopatologici come una fibrillazione ecc..

Perchè questi pulsossimetri hanno un prezzo così conveniente?

Il motivo è che non sono dispositivi omologati per la rilevazione di patologie, ma solo per il monitoraggio di dati fisiologici, oppure sono anche consigliati per il fitness.

Un altro elemento che ne mantiene il prezzo basso è il loro funzionamento a pile; quindi per il corretto funzionamento è necessario monitorare la carica.

Il pulsossimetro da dito resta un dispositivo facilmente trasportabile, comodo e di facile interpretazione e in presenza di dati anomali è necessario rivolgersi ad un medico e con urgenza se sono anche presenti dei sintomi.

Viatom, propone molti modelli dai 30-40 euro, mentre altri hanno costi da oltre 100 euro, aggiungendo caratteristiche tecniche come le batterie ricaricabili.

pulsossimetro dito app

 

 

 

pulsossimetro wellue

Un concorrente si propone con un pulsossimetro ancora più economico, Healthtree, foto sotto, sembra avere un' app più spartana.

pulsossimetro healthtree

Il pulsossimetro è utile per controllare il proprio stato di salute quando si fa sport, soprattutto per quanto riguarda i tempi di recupero,  grazie ai dati salvati si possono confrontare le varie rilevazioni.

Il pulsossimetro in mano ad un infermiere consente di collegare i parametri non fisiologici a sintomi che richiedono un accertamento più approfondito, in mancanza di un professionista sanitario è necessario sempre rivolgersi al proprio medico curante per un ulteriore verifica dei parametri vitali rilevati.

Una volta ci si rivolgeva al medico riportando a voce i dati, adesso l'app li archivia ed è possibile mostrare le variazioni dei parametri.

Shop infermieri