• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: news e attualità

MINACCE DI MORTE: infermiere youtuber sotto attacco, come reagire

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri: news attualità e il quotidiano delle esperienze
Pubblicato: 15 Novembre 2021

L'attacco sistematico e le minacce di morte ad un infermiere che fa lo youtuber da anni, le paure e la scelta di non arrendersi ad un attacco mediatico e sistematico pubblicate nei commenti del suo video.

Il video racconta la storia di come nasce la tempesta di insulti, capire chi ne è l'artefice dell'attacco che incapace di rispondere condivide il video di Ciuffo con i suoi seguaci sapendo chi sono e cosa faranno all'infermiere. Gli effetti sullo youtuber sono devastanti, ma reagisce male e gli effetti aumentano, nel video spiega anche come reagire al meglio in queste situazioni.

Enrico è infermiere da pochi anni, ma youtuber esperto e condivide questa sua passione con il lavoro come molti infermieri.

Enrico invece di realizzare un canale youtube generico che faccia show ha deciso di farne un canale infermieristico e da quando era studente e si racconta con dei video per incoraggiare chi si approccia a questa professione.

La sua esperienza gli ha consentito di realizzare anche un libro Frequentare INFERMIERISTICA: Tutto quello che ti serve sapere per aiutare chi si è iscritto e chi si vuole iscrivere ad infermieristica.

La sua esperienza è andata bene il canale ha un brand conosciuto, tanti follower, ha le felpe, tazze dedicate, non dimenticate che fare lo youtuber costa, perchè i software e le tecnologie utilizzate sono telecamere, sistemi audio, software di video editing, strumenti costosi.

Ma un giorno le sue parole in un video hanno attirato l'attenzione di un'altro youtuber, un medico che da anni si sente un gigante perchè si confronta con gli infermieri, parlando dell'ovvio ed esaltando l'inutile.

Le parole sono state scritte in un video muto, realizzato nel luglio 2021, quando stavamo uscendo da un periodo dove si contavano i morti da COVID-19  in decine di migliaia e le manifestazioni novax violente erano all'inizio.

Il video muto di 13 secondi e poche slide, ne riporto le parole:

Novax dubbiosi, cospirazionisti: vi prometto...

Avrete tutta la mia gentilezza, disponibilità e professionalità.

Vi tratterò meglio di quanto ci abbiate trattato, indipendentemente che lo meritiate o meno.

Ricordo che le tre slide hanno suscitato molte discussioni anche negli infermieri, personalmente trovo solo che l'ultima frase "indipendentemente che lo meritiate o meno" mostri un ingenuità legata all'inesperienza, ma proprio se vogliamo come dice il detto "cercare un pelo nell'uovo".

Enrico l'infermiere youtuber ha fatto tre slide scrivendo in prima persona di quello che è un suo pensiero che noi possiamo interpretare o prendere alla lettera. Il medico youtuber e i suoi seguaci hanno portato il video nelle chat "private" ed è iniziata la campagna d'odio e le denunce al datore di lavoro, all'OPI, alla FNOPI, FNOMCEO e alla Procura della Repubblica.

Youtube è una community e attraverso gli algoritmi e i recensori dovrebbe bannare gli iscritti che postano messaggi di odio e violenza, forse non riesce a comprendere appieno e a rimuovere i messaggi di odio o violenti riferiti ad una professione o a un professionista.

Il video "SOTTO ATTACCO: come reagire ad una tempesta di insulti #shitstorm" che vedi sotto è un'esperienza reale un video completo, dalla descrizione dell'episodio gli errori che ha fatto, la comparsa e le convocazioni dal propio datore di lavoro e da FNOPI, in fine le possibili strategie per rispondere alle denunce.

 

 

Foto di tookapic da Pixabay 

  • Articolo precedente: PNRR: la casa della comunità, più infermieri sul territorio Indietro
  • Articolo successivo: Position Statement sui comportamenti antiscientifici e/o contrari all’obbligo vaccinale dei Professionisti Sanitari e sociosanitari rispetto alla pandemia da SARS-CoV-2 Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link