Il 15-16-17 novembre gli oltre 7000 infermieri di Bologna saranno chiamati al voto, la lista insieme è quella dell'attuale Presidente OPI Pietro Giurdanella.
L'ordine degli infermieri ha un ruolo rappresentativo per la professione, ma può essere anche un punto di crescita della professione.
Ovviamente essendo un istituzione pubblica l'OPI non entra nel merito delle competenze sindacali.
La lista insieme ha riassunto il programma in 10 obiettivi che sono:
1.POLITICHE DI SVILUPPO PROFESSIONALE
La comunità professionale è il luogo di incontro, fisico e virtuale, all’interno del quale i singoli costruiscono identità collettive e progetti di sviluppo legati all’esercizio professionale.
Il nostro impegno sarà pertanto focalizzato da un lato a promuovere il confronto, la partecipazione degli iscritti e dall’altro a presidiare le scelte politiche e organizzative sanitarie affinché esse avvengano nel rispetto della legislazione che regolamenta l’esercizio della professione, della deontologia professionale e riconoscendo le competenze acquisite attraverso l’esperienza, la formazione continua ed i percorsi di studio universitari.
2.POLITICHE SOCIOSANITARIE IN AMBITO METROPOLITANO E REGIONALE
L’infermiere, inserito nel contesto di decentramento delle cure, dall’ospedale al territorio (Casa della Salute, Cure Intermedie, Hospice, Famiglia, Scuola, Comunità, Istituti penitenziari ivi compresa la marginalità e la fragilità) può e deve assumere la responsabilità del proprio ruolo, nei diversi setting e gruppi multidisciplinari, sostenendo una funzione fondamentale di advocacy sempre più a fianco del cittadino e dei gruppi sociali. L’infermiere assume un ruolo centrale nell’empowerment sociale. Ci proponiamo di perseguire questi obiettivi anche attraverso il proseguimento della collaborazione e della sinergia con il Comitato Unico delle Professioni della regione Emilia Romagna e con tutti i professionisti delle pari opportunità.
3.COMPETENZE AVANZATE INFERMIERISTICHE
Ci impegniamo a facilitare l’incontro tra i professionisti, anche attraverso la creazione di gruppi di lavoro per la definizione ed il sostegno delle competenze avanzate, evidenziando le esperienze positive già in corso a sostegno delle competenze dei Coordinatori Infermieristici in collaborazione con il Coordinamento Nazionale dei Caposala/ Coordinatori (CNC), degli Infermieri nell’ambito dell’Emergenza Territoriale 118, nei contesti di Nefrologia/Dialisi e di Salute Mentale, consapevoli che lo sviluppo clinico ed assistenziale degli Infermieri è la leva strategica che muoverà la sanità del futuro per un sevizio di qualità al cittadino.
4.BUONE PRATICHE E RICERCA INFERMIERISTICA
Ci impegniamo a proseguire il sostegno alla formazione all’EBP e promuovendo la diffusione delle best practice. Questo progetto, avviato nel 2018 con la costituzione e la formazione di un gruppo di giovani Colleghi (Warriors), verrà sviluppato mettendo a disposizione della comunità professionale le opportune competenze; lo scopo si perseguirà anche mediante la produzione di documenti di orientamento alla pratica clinica, basati sulle evidenze scientifiche ed in linea con le correnti linee guida internazionali. Promuoveremo inoltre la ricerca infermieristica anche con l’emissione di specifici bandi per il finanziamento dei progetti di ricerca e garantiremo la consulenza metodologica rispetto a progetti di ricerca, progetti di implementazione delle best practice e di audit clinico.
5.ATTIVITÀ FORMATIVE, LEGALI, PROFESSIONALI E DI RAPPRESENTANZA In relazione ai servizi offerti avremo l’obiettivo di garantire:
■ La consulenza professionale e legale gratuita a tutela della comunità infermieristica e dei singoli iscritti;
■ La correttezza e trasparenza dell’attività amministrativa, contabile e contrattuale;
■ L’organizzazione e promozione di iniziative formative gratuite e di aggiornamento;
■ La rappresentanza nelle sedi istituzionali per la tutela dei professionisti e del cittadino;
■ La sinergia e la collaborazione con le Sedi Formative universitarie a sostegno della qualità della formazione di base e post-base, collaborando nella definizione del fabbisogno formativo a seguito della mappatura delle competenze;
■ Il rispetto dell’etica e della deontologia professionale anche attraverso l’esercizio della funzione disciplinare;
■ Il contrasto all’abusivismo professionale;
■ Il contrasto alla de-professionalizzazione degli Infermieri.
Ci impegniamo inoltre a perseguire e consolidare tutte le attività a contrasto della violenza verso gli operatori sanitari.
6.LIBERA PROFESSIONE INFERMIERISTICA
Ci impegniamo a sostenere, valorizzare e far conoscere maggiormente l’esercizio libero professionale infermieristico, inteso nel duplice significato di sbocco occupazionale e di opportunità e sfida per il miglioramento dell’offerta sanitaria rivolta al Cittadino.
7.RUOLO SOCIALE E IMMAGINE DELL’INFERMIERE
Attraverso iniziative di comunicazione rivolte agli interlocutori istituzionali e ai cittadini ci impegniamo per rafforzare i valori del Patto Infermiere-Cittadino, potenziando le esperienze già condotte negli ultimi tre anni: Race For The Cure, StraBologna, La Memoria del Soccorso, Datti una Mossa, San Locca Day, la Giornata Internazionale dell’Infermiere.
8.RAPPORTI CON LE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI E DEI CITTADINI
Riteniamo strategica e prioritaria la sinergia con le Associazioni dei Professionisti e dei Cittadini, poiché vincolati dal medesimo fine di miglioramento delle cure erogate. L’Ordine deve rappresentare un volano imprescindibile affinché singoli sforzi possano convogliare in un unico obiettivo comune. Anche impiegando risorse economiche, professionali ed organizzative per il sostegno delle azioni da intraprendere.
9.SERVIZI ON LINE Oltre al mantenimento dell’offerta gratuita i una casella di Posta Elettronica Certificata (Pec) per tutti gli Iscritti, saranno mantenuti e implementati i Servizi on line offerti dall’OPI in gran parte già avviati nel triennio precedente. A ciò si affiancherà un ulteriore potenziamento dei canali comunicativi dell’OPI sul percorso già sviluppato fino ad oggi (sito internet www.opibo. it, pagine Facebook, Twitter, You Tube e Instagram).
10.EMERGENZA CORONAVIRUS
Ci impegniamo a garantire la sinergia con le istituzioni locali e regionali per la gestione dell’emergenza Coronavirus garantendo la rappresentanza della Professione in tema di organizzazione dei servizi, formazione e funzione comunicativa nei confronti dei cittadini, mantenendo la sinergia con la Fondazione Policlinico S.Orsola per agevolare le necessità logistiche, organizzative e materiali dei professionisti che operano nei setting assistenziali Covid di tutto il territorio metropolitano. Ci impegniamo inoltre a proseguire la collaborazione con l’Ordine Regionale degli Psicologi per la promozione e la tutela del benessere psicologico del singolo professionista e dei gruppi professionali.
Clicca sull'immagine per ingrandirla
Scarica il deplian informativo
I candidati della LISTA INSIEME:
CONSIGLIO DIRETTIVO 1. PIETRO GIURDANELLA (REFERENTE DI LISTA) 2. WILLIAM MANUEL ACCETTI 3. ANDREA FINELLI 4. NICOLETTA FORLANI 5. CRISTIANA FORNI 6. CATIA FRANCESCHINI 7. GIUSEPPE ANDREA INDELICATO 8. ADA LELLI 9. ANGELA PEGHETTI 10. MARIA CRISTINA PIRAZZINI 11. ROBERTA RAVALDI 12. ANTONELLA SARLI 13. ANTONIO TORELLA 14. ROBERTA TOSCHI 15. ANGELA VETROMILE
COMMISSIONE ALBO INFERMIERI 1. MATTEO BARTOLOMEI 2. SAURO CANOVI 3. CARMINE D’ANGELO 4. ALESSIA DI CECCO 5. MICHELE ESPOSITO 6. GENNARO RESTINO 7. STEFANO SEBASTIANI 8. MAURO TIACCI 9. EVITA ZONI
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI 1. GIOVANNA PORCIELLO 2. CLAUDIA QUATTRINI 3. SALVATORE RUGIERO (SUPPLENTE)