La calzatura più utilizzata da medici e infermieri sono gli zoccoli, chiamati anche zoccoli sanitari o zoccoli per infermieri.
Il loro utilizzo è nato decenni fa per l'esigenza di avere una calzatura che non affaticasse chi deve stare in piedi e fosse ben aerata.
Gli zoccoli una volta erano solo in pelle e legno, poi sono stati realizzati in materiali sterilizzabili, fino a quando non si è fatto un ulteriore salto di qualità con i materiali leggeri.
L'utilizzo degli zoccoli è esploso in questi anni perchè anche le aziende sanitarie hanno deciso di offrirli come calzature di lavoro.
La sicurezza dello zoccolo è diventata vincolante con la legge 81/2008 e se utilizzato al lavoro deve avere il cinturino allacciato.
La forma esterna degli zoccoli è molto simile, in foto non si distingue uno zoccolo in gomma da uno superleggero, quello che cambia però è il confort percepito.
I materiali degli zoccoli sono prevalentemente di tre tipologie:
zoccoli in gomma
zoccoli in eva (etil vinile acetato) o leggero,
zoccoli in pelle. (link).
Gli zoccoli in gomma sono stati la prima naturale evoluzione dello zoccolo in pelle e legno. Possiamo averli di due categorie, quelli costituiti da un monoblocco (foto sotto) e il cinturino e quelli costituiti da più elementi come lo zoccolo wock in alto.
Lo zoccolo EGLEMTEK dalla forma classica è fra i più economici.
Lo zoccolo Oxypas - Oxyclog ha una forma più studiata, lo zoccolo è alleggerito e i fori laterali di aerazione sono molto bassi per impedire l'ingresso per caduta di liquidi.
Lo zoccolo Clog Evo è realizzato da Scholl che nelle caratteristiche anatomiche del plantare ha messo la sua esperienza nella cura dei piedi.
Gli zoccoli in gomma dura hanno alcune caratteristiche che li rendono unici, come la possibilità di essere sterilizzati in autoclave e la resistenza nel tempo all'indeformabilità nel caso che chi li acquisti sia di un peso rilevante.
Gli zoccoli in materiale leggero sono confortevoli se si deve camminare tutto il giorno.
Gli zoccoli Calzuro light sono un classico il materiale leggero li rende adatti alla maggioranza delle persone. Ma come tutti gli zoccoli leggeri, non sono adatti a persone pesanti, perchè il tacco si deforma e modifica la camminata e la postura del piede.
Un difetto delle calzature in EVA è che, vista la possibile deformabilità, non hanno un' indicazione del peso "massimo" di chi le porta per garantirne una durata e un confort del piede.
Il problema non è passato inosservato da Oxypass che ha realizzato un modello con un inserto in gomma nel tacco.
Lo zoccolo Oxypas Oxyva consente una maggiore stabilità del tallone e ha la forma chiusa per consentire una buona stabilità del piede.
Le calzature come ogni scarpa vanno provate, ma nel caso di un infermiere o di un medico che ne fanno un utilizzo prolungato una prova di pochi minuti può non essere idonea per capire e quindi potrebbe essere necessario cambiare calzatura.
Medici e infermieri scelgono come tutti a seconda dei propri piedi e quando si trovano bene potrebbero non cambiare per anni, il vantaggio di avere calzature sintetiche è che si possono lavare o sterilizzare.