• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: news e attualità

Assistente di sala in PS, un progetto per il Cardarelli

Dettagli
Scritto da Antonio di Nardo
Categoria: Infermieri: news attualità e il quotidiano delle esperienze
Pubblicato: 20 Settembre 2019
La sala d'attesa del Pronto Soccorso (PS) è il punto dove si creano i primi momenti di tensione, nell'ultimo convegno tenutosi presso l'AORN "A.CARDARELLI", dove l'ing.Verdoliva offrì la possibilità di presentare un progetto, mi proposi e presentai il progetto, dove dettagliatamente ho descritto la figura dell'assistente di sala.
 
Premetto che sono un infermiere che lavora presso l'Azienda Cardarelli stessa.
 
 
Il diagramma allegato presente nella presentazione è realizzato secondo il modello di Ishikawa o di causa effetto, da cui si evincono le particolari difficoltà che intervengono ad influenzare il percorso assistenziale del paziente nel momento in cui viene accettato al triage.
 
Le cause sono molteplici, alcune sono dovute alla cattiva informazione che è il primo innesco del percorso che porta all'aggressione.

Gli Assistenti di Sala: Ruolo e Funzioni

Accoglienza di primo orientamento per assistiti e familiari;

Accoglienza di primo orientamento per assistiti e familiari;

Favorire lo scambio e la trasmissione delle informazioni durante l’attesa; 

Supportano gli assistiti nei vari codici che vengono assegnati a seconda della gravità; 

Contribuiscono alla gestione dei flussi degli assistiti in particolare gli anziani e guidano il loro percorso all’interno del PS; 

Orientano il percorso dell’assistito chiarendo i vari passaggi delle visite, informandoli sulla durata delle varie procedure e tempi di cura collegati al codice di triage ricevuto all’arrivo; 

Gestiscono l’attesa dei parenti cercando di contenere gli effetti emotivi, comunicando di volta in volta gli esiti di visita e di esami diagnostici; 

Non svolgono attività diretta di natura infermieristica, pur mantenendo la loro professionalità specifica (infemieri, oss, volontari) e si integrano con gli infermieri, di triage.

Il progetto che potrebbe nascere grazie ad una collaborazione tra Regione Campania ed Azienda Cardarelli ed essere rivolto sia a personale interno all’ospedale che da personale esterno.

Il personale interno è riferito a tutti i CPSI e OSS (esentati dall’assistenza diretta all’ammalato), oppure anche a volontari CRI e studenti neo laureati o diplomati.

Il corso prevede una formazione di 21 ore articolate in tre giorni e fornirà conoscenze specifiche su tecniche di comunicazione e sul corretto sviluppo di una relazione nell’attesa di PS.

L'obiettivo è di realizzare un team formato da sei operatori coordinati da un CPSE, questa tipologia di progetto è sperimentato e consolidato  in diverse Regioni Italiane: Lazio, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Veneto.

Chiaramente il mio è soltanto un progetto, una proposta che potrebbe inserirsi in un momento di riorganizzazione della gestione dei PS degli ospedali campani potendo offrire un riscontro oggettivo sulla riduzione o megli scomparsa delle aggressioni in PS.

Le slide dell'evento LINK

Antonio Di Nardo

  • Articolo precedente: Il presentismo negli infermieri, pericoloso e costoso Indietro
  • Articolo successivo: Errore trasfusionale per omonimia, un decesso a Vimercate Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link