La Consociazione Nazionale Associazioni Infermieristiche (CNAI) nasce con lo scopo di sostenere la crescita e la cultura professionale, per questo ha pubblicato un manifesto per sostenere e supportare chi volesse proporsi per le elezioni del suo collegio.
Il rinnovo dei collegi si terrà da settembre a novembre e CNAI propone un manifesto che si sviluppa in 9 punti...
Il manifesto:
CNAI intende sostenere singoli infermieri o gruppi che si impegnano, nell’ambito delle funzioni svolte dai Collegi provinciali, a raggiungere i seguenti obiettivi:
1. Standard professionali. Definire gli standard per la pratica di assistenza infermieristica generale, di valutazione della performance professionale e per l’assistenza infermieristica con competenze avanzate.
2. Aree specialistiche e competenze avanzate. Garantire l’allineamento alle indicazioni europee e internazionali in tema di aree specialistiche e di definizione delle competenze avanzate, con lo sviluppo della carriera clinica e della mobilità infermieristica (ICN-CNAI, 2010; EFN, 2015).
3. Formazione infermieristica universitaria. Vigilare sul prodotto formativo e sulle modalità di erogazione degli Atenei italiani e contribuire al potenziamento della docenza di ruolo universitario e alla valorizzazione del ruolo di direzione, docenza e tutorato del personale delle Aziende socio-sanitarie.
4. Personale di supporto. Ottenere la gestione della formazione di base e continua del personale di supporto, del suo inserimento e organizzazione nelle strutture ove è impiegato, nel rispetto delle competenze di tutte le figure coinvolte (EFN, 2017).
5. Sicurezza dell’assistenza ai cittadini. Operare per la valorizzazione dei rapporti con le Associazioni di cittadini, anche per intervenire congiuntamente e ottenere organici adeguati e sostenibili di infermieri qualificati a tutti i livelli delle strutture socio-sanitarie, garantire cure sicure e combattere l’abusivismo professionale (Aiken et al. 2014; Aiken et al., 2010).
6. Innovazione e salute. Stimolare la diffusione di modelli organizzativi e iniziative utili per misurare l’impatto e il valore della funzione infermieristica, anche attraverso l’uso delle tecnologie. Favorire la presenza infermieristica in tutte le aree strategiche del Servizio sanitario italiano (ICN, Prese di posizione reperibili in http://www.icn.ch/publications/position-statements/; Needleman, 2017).
7. Deontologia professionale. Definire i valori professionali da condividere ampiamente con la professione e un codice deontologico che li rispecchi e che preveda norme di comportamento chiare per tutti i professionisti (CNAI, 2017).
8. Internazionalizzazione della professione. Coinvolgere le Associazioni professionali che storicamente sono state impegnate a livello europeo e internazionale e formalizzare linee strategiche congiunte per favorire lo sviluppo delle relazioni e della professione a livello globale.
9. Immagine infermieristica. Sostenere a livello strategico-mediatico ogni iniziativa tesa a valorizzare la professione infermieristica anche attraverso l’utilizzo di pubblicazioni scientifiche italiane e dei portali informativi di settore. Valorizzare e potenziare i rapporti con le associazioni infermieristiche e aumentare la capacità di ascolto e la sinergia con Organismi sindacali, politici e agenzie del settore sanitario.
Le lezioni si svolgeranno in due date, la prima che deve avere una percentuale alta di partecipazione e la seconda data che vede il confronto fattivo di chi va a votare le liste.
Tutti gli infermieri possono proporsi al proprio collegio, ma è un impegno che solo pochi hanno la pazienza di affrontare.