Le sacche per stomia sono prodotti ad alta tecnologia, di solito sono a uno o due pezzi, di forme diverse, per adattarsi al meglio all'addome, e hanno una bassa adesività per ridurre l'irritazione.
Se andiamo indietro nel tempo non era così perchè le sacche del dopoguerra si chiamavano "strappa pelle" per le numerose lesioni della cute che si formavano.
La prima placca "moderna" è stata creata da un' infermiera per assistere la propria sorella.
Si chiama Elise Sørensen ( Kalundborg , 2 luglio 1903 - Ordrup , 5 luglio 1977) nel 1954 sua sorella subì un'operazione di stomia (una procedura che estrae l'estremità dell'intestino attraverso l'addome, consentendo ai rifiuti di uscire attraverso una stomia creata chirurgicamente). Dopo l'operazione, la sorella di Sørensen era a disagio quando usciva per paura che la stomia potesse fuoriuscire e il sacchetto staccarsi.
Sørensen ha quindi aiutato la sorella pensando e progettando la prima sacca per stomia monouso al mondo, attaccabile tramite un anello adesivo, molto simile ai dispositivi utilizzati oggi.
Elise Sørensen è un'infermiera danese ricordata per essere l'inventore della sacca per la colostomia che oggi è utilizzata da milioni di persone nel mondo che dopo un percorso di addestramento e supporto da parte di infermiere stomaterapiste, possono affrontare meglio il quotidiano.
Bibliografia: