• I-A
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con I-A
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
    • Diventare infermieri
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • AREA Concorsi
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

#NoiConGliInfermieri: il fondo a sostegno degli infermieri

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri: successi ed esperienze
Pubblicato: 26 Aprile 2020
  • FNOPI

#NoiConGliInfermieri è il progetto nato per creare un fondo a sostegno degli infermieri danneggiati dal COVID-19, il numero di professionisti sanitari positivi supererà i 20.000 e fra questi molti sono infermieri.

Il fondo è realizzato con le donazioni di tutti, un contributo per aiutare gli infermieri in difficoltà che possono già fare la richiesta a seconda dei bisogni.

Le 3 campagne di FNOPI:

GLI INFERMIERI IN QUARANTENA
Gli infermieri in quarantena hanno spesso difficoltà psicologiche come il senso di “colpa” verso i colleghi, amici e parenti per paura di diffondere il virus. L’effetto stress ha conseguenze fisiche, intellettuali e morali sul lavoro e spesso li fa vivere lontano da casa per evitare il contagio.

Infermieri in quarantena per positività a Coronavirus o a rischio e loro famiglie

Tipologia di spesa:

• Affitto
• Spesa alimentare
• Spostamenti
• Aiuto alla gestione familiare durante l’assenza
Importo:

75,00 €/giorno a forfait per un massimo di 30 gg 

Modello di domanda Infermieri in quarantena

 

 GLI INFERMIERI IN RIABILITAZIONE
Usciti dalla terapia intensiva si ha minore forza e resistenza al lavoro, maggiore paura nei confronti del virus e quindi maggiore ricerca di protezione, e nel tempo problemi fisici e psicologici che rischiano di non passare se non subito identificati.

Tipologia beneficiarioTipologia di spesaImporto
Infermieri ammalati causa COVID-19
(Tutti)
Spese post dimissione ovvero post tampone negativo dopo infezione senza ricovero per cure mediche, riabilitative, per supporto psicologico (entro i 6 mesi dalla dimissione o dal tampone negativo) Max 10.000 € 
Infermieri ammalati causa COVID-19
(Liberi professionisti)
Danno causato dall’impossibilità di lavorare 100,00 €/giorno per ogni giorno di degenza e successivo periodo di riabilitazione (max 30 giorni lavorativi successivi alla dimissione da struttura ospedaliera ovvero da ultimo tampone negativo e comunque sino ad un massimo di 50 giorni)

Infermieri bisognosi di supporto psicologico a seguito di servizio in reparti COVID Spese di supporto psicologico Max 2.000 €

 Modello di domanda Infermieri contagiati

Modello di domanda Infermieri supporto psicologico

Modello di domanda Infermieri liberi professionisti

CHI HA DATO LA VITA
In caso di decesso il problema è il necessario supporto alla famiglia, specie se l’infermiere ne aveva una sua diversa da quella di origine, magari anche con figli. Questo dal punto di vista economico e di supporto psicosociale a madri, padri, mogli, mariti, figli, compagne/i.

Tipologia beneficiarioImporto
Famiglie infermieri deceduti causa Coronavirus (coniuge o convivente civile o more uxorio senza figli, ovvero single con figli sopra i 26 anni, ovvero single con genitori) 20.000 euro a forfait
Famiglie infermieri deceduti causa Coronavirus (coniuge o convivente civile o more uxorio con figli) 20.000 euro a forfait + 5000 euro a forfait per ogni figlio (entro i 26 anni)
Famiglie infermieri deceduti causa Coronavirus (solo figli) 20.000 euro a forfait per tutti i figli + 5000 euro a forfait per ogni figlio entro i 26 anni
Modello di domanda Infermieri deceduti (figli)
Modello di domanda Infermieri deceduti (genitori)
Modello di domanda Infermieri deceduti (coniuge/convivente)
 
La domanda per accedere al fondo a supporto degli infermieri deve rispettare il Regolamento Raccolta Fondi e inoltre tutte le domande devono pervenire via PEC (federazione@cert.fnopi.it) o a mezzo raccomandata presso FNOPI.
 
La donazione può essere effettuata online attraverso il sito https://www.noicongliinfermieri.org/ oppure con il Bonifico Bancario sull’Iban IT91P0326803204052894671510 intestato a FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI PROFESSIONI INFERMIERISTICHE.
Causale di versamento: Fondo di Solidarietà NOI CON GLI INFERMIERI

Se hai bisogno ddi altre informazioni puoi scrivere a dona@fnopi.it oppure chiamare il numero 06 46200.147
 
Le campagne principali sono 3 poi chiunque può creare una propria campagna e sostenere la raccolta fondi, vedi tutte le campagne al https://www.noicongliinfermieri.org/project/noi-con-gli-infermieri/ 
 

 Infografica ISS 24 aprile 2020

https://www.noicongliinfermieri.org/

Come funziona, la donazione:

https://www.noicongliinfermieri.org/come-funziona/ 

Foto di Photo Mix da Pixabay

Articolo precedente: Gli infermieri del Sant'Andrea incontrano il Min. della Salute e la regione Lazio Indietro Articolo successivo: SIGeRIS, il sito web Avanti

Commenti offerti da CComment

Copyright ©2023 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link