• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Concorso per infermieri: prove e spunti per la prova orale

Dettagli
Scritto da Dott.ssa C. Benedetti
Categoria: Diventare infermieri
Pubblicato: 13 Gennaio 2018
  • infermieri
  • prova orale
  • Prepararsi per un concorso
  • Concorsi pubblici infermiere
  • concorso infermieri

I concorsi per infermieri consentono l’accesso alla professione nelle strutture pubbliche, concorsi che richiedono un significativo investimento di tempo, speranze e, anche, di soldi per noi partecipanti.

E’ un percorso ad ostacoli che dovrebbe condurre al tanto agognato posto di lavoro. Tuttavia dopo esser riusciti a superare la preselezione, la prova scritta e la prova pratica non è ancora finita. Rimane l’ultimo e decisivo sforzo della prova orale.

 

 

 

È necessario quindi, conservare concentrazione, determinazione ed impegno fino all’ultimo, se non si vuol vedere vanificato tutto quanto fatto fino a quel momento. Diventa decisivo curare ogni dettaglio, attingendo a più informazioni possibili per far si che il rischio di imbattersi in una domanda alla quale non si sappia rispondere diminuisca vertiginosamente.

Ci sono molti libri a disposizione per preparare la prova scritta e pratica (LINK), ma è necessario un approccio empirico che parta da un esempio reale. Per simulare una vera e propria prova orale dobbiamo considerare alcuni punti, partendo dalla formulazione di tre quesiti concernenti le tre aree in cui si articola la prova orale: infermieristica, informatica e lingua;

- i quesiti suddetti sono rappresentati da domande “registrate” in sede concorsuale (nei concorsi spesso le domande sono estratte a sorte all’interno del complesso dei quesiti pre – elaborati dalla Commissione);

- si consiglia l’uso di un timer che consenta la misurazione dei tempi di risposta (considerate che una prova orale, mediamente, non dura più di 15 minuti).

A titolo esemplificativo, si propongono tre quesiti per testare in concreto le modalità di funzionamento dell’esercitazione.

Il consiglio è quello di esercitarsi in compagnia di un collega.

Collaborare insieme per il raggiungimento di un obiettivo comune, oltre a rappresentare uno stimolo importante, consentirà di accentuare l’effetto realistico dovendo rispondere ai quesiti rivolgendosi ad una persona in carne ed ossa che ha, come voi, una conoscenza della materia.

Un esempio di prova orale può essere:

-Domanda di infermieristica:

- la dialisi peritoneale

-Domanda di informatica:

    -Cos’è L’hardware

-Domanda di inglese:

-leggere e tradurre questo breve testo:

Hello Sonia, how are you? I’m writing to you because I’m quite worried. I’m going to have the exams in about ten days, and I’ve never wanted to study this semester. If only I could know things without studyng!

A questo punto fai partire il timer e prova a rispondere:

Risposte:

-Domanda di infermieristica

- La dialisi peritoneale -

In generale: l'emodialisi è una terapia fisica sostitutiva della funzionalità renale, somministrata a soggetti nei quali detta funzionalità è notevolmente ridotta.

La dialisi peritoneale rappresenta un’alternativa valida alla dialisi ematica.

Nella dialisi ematica viene effettuato un prelievo ematico utilizzando un’apposita fistola artero-venosa, precedentemente predisposta tramite un piccolo intervento chirurgico. Il sangue del paziente così prelevato viene filtrato, depurato e rimesso in circolo.

Nella dialisi peritoneale invece si usa come filtro una membrana sierosa fisiologica localizzata nell’addome ed, in particolare, nel peritoneo. Con una semplice operazione chirurgica viene inserito un catetere nell’addome che ne permetterà la procedura. La cavità peritoneale “virtuale”, verrà riempita di una soluzione dializzante (di cui un componente importante è la soluzione glucosata),diventando quindi “reale”.

Le fasi in cui si articola la procedura sono:

  • Carico della soluzione dialitica attraverso il catetere peritoneale.
  • Sosta, è il tempo in cui la soluzione viene lasciata all’interno della cavità per effettuare gli scambi.
  • Scarico della soluzione satura di scorie (sostanze azotate).

Principali complicanze: Peritonite, ernie, Problemi con il catetere (dislocamento, ostruzione).

- Domanda di informatica

- Cos’è L’hardware -

L’hardware è la parte fisica di un computer, ovvero tutte quelle parti reali che ne consentono il corretto funzionamento (es tastiera, mouse, monitor...).

-Domanda di inglese:

- Leggere e tradurre questo breve testo -

Hello Sonia, how are you? I’m writing to you because I’m quite worried. I’m going to have the exams in about ten days, and I’ve never wanted to study this semester. If only I could know things without studyng!

-Traduzione: Ciao Sonia come va? Ti scrivo perché sono piuttosto preoccupata. Fra dieci gioni avrò gli esami e questo semestre non ho mai voluto studiare. Se solo potessi sapere le cose senza sudiare!

 

 

 

Importante:

Quanto alla domanda di infermieristica, si tenga presente che la soluzione  proposta rappresenta solo una delle possibili versioni della “risposta giusta”. Essendo una domanda molto generica lo stesso argomento, infatti, potrebbe essere affrontato fornendo diverse versioni altrettanto valide.

Si precisa inoltre che l’esercizio di inglese proposto non rappresenta un estratto di un testo messo a disposizione durante la prova orale, ma resta in linea con esso in merito a lunghezza e livello di difficoltà.

Per la preparazione del tuo concorso scegli fra gli ultimi volumi presenti su Amazon (LINK) poi salvalo fra i preferiti.

  • Articolo precedente: Diventare infermiere: il test d'ammissione è il primo ostacolo Indietro
  • Articolo successivo: Il tirocinio visto con gli occhi dello studente Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link