clorexidina pelle allergiaLa reazione anafilattica è una reazione allergica molto seria che può portare al decesso del paziente, la Clorexidina è stata riconosciuta responsabile di diverse reazioni anafilattiche.

La clorexidina, utilizzata in diverse formulazioni, può stimolare reazioni allergiche variabili dalla semplice orticaria alla reazione anafilattica, la frequenza dei casi di sensibilità al patch test varia dallo 0,5 al 2%.

 

 

 

La Clorexidina è un disinfettante molto utilizzato (a concentrazioni diverse) per la disinfezione della cute prima dell'intervento chirurgico, la disinfezione delle ferite, delle mucose, è poi presente in gel disinfettanti, colluttori e prodotti cosmetici.

Cercando su PubMed chlorhexidine anaphylaxis in prima pagina ci sono 8 articoli del 2018 ed a seguire quelli del 2017, l'interesse sull'argomento allergia da Clorexidina sembra stia esplodendo a causa dell'aumento dell'esposizione della popolazione.

Mentre è noto e condiviso che anche lo iodopovidone dà allergia e reazioni ed a tutti i pazienti prima di utilizzare lo iodopovidone viene chiesto se è già nota un'allergia. Cercando su PubMed povidone anaphylaxis in prima pagina ci sono 2 articoli del 2018 e scorrendo la prima pagina si arriva rapidamente ad articoli del 2008.

Purtroppo è meno noto che anche la Clorexidina ha le stesse problematiche di reazioni allergiche dall'orticaria alla reazione anafilattica, argomento che non è nuovo ed è presente nel bugiardino ma le pubblicazioni stanno aumentando segno che si sta prendendo coscienza delle reazioni allergiche provocate da Clorexidina.

Che cos'è la reazione anafilattica?

L'anafilassi è una reazione allergica grave che richiede un intervento immediato a causa della progressione dei sintomi che in poco tempo può portare a shock e morte.

La comparsa dei sintomi dopo l'esposizione può essere più o meno rapida, da istanti per contatti per via ematica a 15 e più minuti per un contatto cutaneo, i sintomi sono:

Orticaria / angioedema

Rinite

Dispnea

Prurito alla lingua ed al palato

Alterazione della voce

Edema della glottide

Vomito / diarrea

Ipotensione / tachicardia / aritmia 

Ricordo che come riporta il manuale MSD:

I segni di anafilassi comprendono ipotensione, tachicardia, orticaria, angioedema, sibili, stridore, cianosi e sincope. Lo shock si può sviluppare in pochi minuti e i pazienti possono avere convulsioni, non rispondere agli stimoli e morire. Il collasso cardiovascolare si può verificare in assenza di sintomi respiratori o di altri sintomi.

Le reazioni tardive possono verificarsi 4-8 h dopo l'esposizione o anche successivamente. Sintomi e segni sono in genere meno gravi di quelli precoci e possono limitarsi all'orticaria; tuttavia, possono anche essere più gravi o fatali.

In caso di sospetto è necessario recarsi immediatamente in ospedale per le cure del caso (LINK) e la terapia deve essere praticata rapidamente.

La Clorexidina nei pazienti sensibili può scatenare la reazione in tempi più o meno lunghi riporto dall'articolo, Allergie perioperatorie: cosa sapere:

mentre le reazioni a clorexidina avvengono entro 10-15 minuti se l’assorbimento è mucoso, più tardivamente nel caso di assorbimento attraverso la cute: in alcuni casi tuttavia (ad esempio per iniezione in circolo in seguito a inserzione di catetere centrale) la reazione a tale sostanza può essere immediata

La dimensione del problema:

Nell'ambito delle reazioni anafilattiche è in sala operatoria dove sono più attenti a monitorare e documentare le reazioni allergiche. Lo studio retrospettivo effettuato in Inghilterra ha identificato la Clorexidina come responsabile del 5% di casi di reazione allergica di tipo anafilattico.

La sensibilizzazione del paziente con manifestazioni di  reazioni allergiche leggere tipo orticaria spesso sono sotto valutate. Queste reazioni allergiche possono riguardare anche gli operatori quando malgrado l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) può esserci un contatto e sintomi di tipo allergici non chiari devono richiedere ulteriori approfondimenti.

I test per sapere se si è allegici al disinfettante variano dal patch test, alla valutazione delle IgE.

In Italia il tema è ancora poco sentito e come infermieri la conferma ce l'abbiamo ogni giorno, quante volte si chiede al paziente se è allergico alla clorexidina o quante volte ad un paziente che ha un'orticaria aspecifica viene inviato a fare i test specifici per verificare se c'è un allergia alla Clorexidina.

In Inghilterra forse sono più attenti e c'è il sito web dedicato all'anafilassi con la sua pagina informativa per la clorexidina (LINK).

Le risorse elencate sotto spero consentano un ulteriore approfondimento per chi vuole saperne di più.


26 marzo 2019 Aggiornamento e consigli per la lettura:

Nel febbraio 2019 la rivista Anaesthesia and Intensive Care ha pubblicato due articoli:

 "Chlorhexidine anaphylaxis: Again and again" dove riporta di altri due casi in Inghilterra dove sono molto attenti e identificano la clorexidina come terza causa di anafilassi perioperatoria. 

"Chlorhexidine wipes: Time to stop and think about allergy" riporta tre casi di pazienti allergici alla Clorexidina e riesposti in ambito ospedaliero a causa della diffusione del prodotto.

Entrambi sono articoli ben leggibili anche con la traduzione automatica del browser Chrome.


Bibliografia:

2018 Focus on the agents most frequently responsible for perioperative anaphylaxis (LINK)

2018 Chlorhexidine-induced anaphylaxis occurring in the workplace in a health-care worker: case report and review of the literature, (LINK).

2014-Multi-centre retrospective analysis of anaphylaxis during general anaesthesia in the United Kingdom: aetiology and diagnostic performance of acute serum tryptase (LINK)

2012 Allergie perioperatorie: cosa sapere (LINKA cura della Commissione Farmaci e Latice della SIAIP Fabrizio Franceschini, Silvia Caimmi, Carlo Caffarelli, Diego G. Peroni, Giuseppe Crisafulli, Roberto Bernardini, Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 02/2012 • 2-10

1991 Chlorhexidine gluconate and acetate in patch testing (LINK)

2016 Tesi: Allergy to chlorhexidine (LINK)

Cerca su PubMed chlorhexidine anaphylaxis

Cerca su google chlorhexidine anaphylaxis

chlorhexidine+allergy

https://www.anaphylaxis.org.uk/knowledgebase/chlorhexidine/

http://www.allergicamente.it/allergie/anafilassi/

http://www.allergopharma.it/info-utili/lo-shock-anafilattico/

https://www.allergy.org.au/patients/drug-allergy/chlorhexidine-allergy

https://www.nationalauditprojects.org.uk/downloads/NAP6%20Chapter%2017%20-%20Chlorhexidine.pdf

 

Da wikipedia:

Clorexidina

Orticaria

Eczema

Anafilassi

 

 

Clorexidina, allergia, anafilassi

Accedi per commentare