DECRETO 16 luglio 2009
Definizione delle modalita' e dei contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea specialistica delle professioni sanitarie, per l'anno accademico 2009-2010. (09A09075) (G.U. Serie Generale n. 180 del 5 agosto 2009).
Allegato
Programmi relativi alla prova di ammissione ai corsi di laurea specialistica delle professioni sanitarie Anno accademico 2009-2010
1) Teoria/Pratica della disciplina specifica.
Accertamento delle conoscenze teorico/pratiche essenziali, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale; della capacita' di rilevare e valutare criticamente da un punto di vista
clinico ed in una visione unitaria, estesa anche nella dimensione socioculturale, i dati relativi allo stato di salute e di malattia del singolo individuo, di gruppi interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base; delle abilita' e l'esperienza, unite alla capacita' di autovalutazione, per affrontare e risolvere
responsabilmente i problemi sanitari prioritari. Applicare queste conoscenze anche nella risoluzione di problemi organizzativi e didattici tenendo presente le dimensioni etiche.
2) Cultura generale e ragionamento logico.
Accertamento della capacita' di comprendere il significato di un testo o di un enunciato anche corredato di grafici, figure o tabelle, di ritenere le informazioni, di interpretarle, di connetterle correttamente e di trarne conclusioni logicamente conseguenti, scartando interpretazioni e conclusioni errate o arbitrarie. I quesiti verteranno su testi di saggistica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualita' comparsi su quotidiani o su riviste generaliste o specialistiche; verteranno altresi' su, casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l'adozione di forme diverse di ragionamento logico.
3) Regolamentazione dell'esercizio professionale specifico e legislazione sanitaria.
Accertamento delle conoscenze riguardo l'esercizio professionale specifico e delle principali fonti legislative riguardanti la specifica disciplina e la legislazione sanitaria nazionale di interesse specifico.
4) Cultura scientifico-matematica, statistica, informatica e inglese.
Accertamento della padronanza estesa al versante sperimentale o applicativo di conoscenze di base nei sottoelencati settori disciplinari:
Matematica, Epidemiologia, Statistica, Informatica.
Nota: E' auspicabile anche inserire la comprensione di due o tre frasi semplici per verificare il grado di conoscenza della lingua inglese.
5) Scienze umane e sociali.
Psicologia, Pedagogia, Didattica Sociologica, Filosofia.
Management ed organizzazione Accertamento delle conoscenze riguardo le diverse teorie presenti nel panorama contemporaneo con le corrispondenti concezioni dell'uomo e della societa'. Accertamento
della capacita' di applicare conoscenze specifiche nella gestione di servizi ai diversi livelli e nella didattica ai diversi livelli.
Tratto dal sito normativa sanitaria.
{fcomment}
Commenti offerti da CComment