• I-A
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con I-A
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
    • Diventare infermieri
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • AREA Concorsi
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: normative e sentenze

Written by Franco Ognibene on 12 Febbraio 2023. Posted in infermieri e norme.

Quali sono i reati del c.p. a cui può andare incontro un infermiere?

L'infermiere che sia in un servizio pubblico, privato o come libero professionista è sempre soggetto ad un miglioramento continuo sia per offrire una buona prestazione. Quando l'agire tecnico e amministrativo non è applicato correttamente secondo procedure consolidate può consentire di incappare nei reati del codice penale.

Questi reati possono essere commessi sia con volontà esplicità ma anche per mancanza di conoscenza.

Leggi tutto: Quali sono i reati del c.p. a cui può andare incontro un infermiere?

Written by Redazione on 31 Gennaio 2023. Posted in infermieri e norme.

Linee guida strutturali per le sale operatorie, obsolete?

Quando viene realizzata una sala operatoria o quando ci troviamo a lavorare in una sala operatoria, la sua struttura deve essere conforme alle linee guida di riferimento che per l'Italia sono le "LINEE GUIDA SUGLI STANDARD DI SICUREZZA E DI IGIENE DEL LAVORO NEL REPARTO OPERATORIO". 

Il documento è una pubblicazione tecnica e non sono un documento scientifico inteso come linee guida EBN, edita dal’ISPESL nel 2009.

Normative e sentenze

Leggi tutto: Linee guida strutturali per le sale operatorie, obsolete?

Written by Redazione on 05 Gennaio 2023. Posted in infermieri e norme.

Normativa Euratom aggiornamento gennaio 2023

PROTEZIONE DA RADIAZIONI IONIZZANTI sono state pubblicate nella G.U. n. 2 del 3 gennaio 2023 le modifiche che entreranno in vigore il 18 gennaio 2023.

Il Decreto Legislativo 25 novembre 2022, n. 203 dal titolo " Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, di attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117".

Leggi tutto: Normativa Euratom aggiornamento gennaio 2023

Written by Marzia on 14 Marzo 2022. Posted in infermieri e norme.

Whatsapp e le chat di lavoro: che valore legale hanno?

L’idea di mettere nero su bianco fatti, dubbi, domande e alcune certezze riguardo le chat di lavoro e il loro utilizzo è sorta da alcuni avvenimenti letti e dalla mia realtà quotidiana.
Partiamo da questo fatto avvenuto non tanto di recente, riportato da più riviste infermieristiche ma credo purtroppo piuttosto attuale.
Nel 2017 in un Policlinico universitario di Roma, una coordinatrice infermieristica inviò un messaggio tramite WhatsApp ad un membro della propria equipe,

Leggi tutto: Whatsapp e le chat di lavoro: che valore legale hanno?

Written by Franco Ognibene on 28 Dicembre 2021. Posted in infermieri e norme.

Concorsi infermieri con il vincolo/obbligo di permanenza, normativa

Nel linguaggio comune c'è chi lo chiama obbligo o chi lo chiama vincolo di permanenza, ma si tratta di un dovere del vincitore del concorso che è previsto da due righe di un comma dell'art.35 nel DL 30 marzo 2001, n. 165 .

L'articolo 35 ha subito diverse modifiche e nel 2006 iniziava a comparire la permanenza nella sede di destinazione per 5 anni, poi si è modificata di recente.

Leggi tutto: Concorsi infermieri con il vincolo/obbligo di permanenza, normativa

Written by Franco Ognibene on 04 Ottobre 2021. Posted in infermieri e norme.

Quanti crediti ECM per il triennio e quando si inizia?

L'idea del programma di "Educazione Continua in Medicina per i professionisti sanitari" in Italia è nata oltre 20 anni fa, l'obbligo della formazione continua è stato previsto prima dal DLgs 502/1992 e poi integrato dal DLgs 229/1999.

Nel 2002 il programma ECM viene avviato e oggi ad ogni triennio è necessario acquisire 150 crediti ECM, integrati dalle dovute riduzioni.

Leggi tutto: Quanti crediti ECM per il triennio e quando si inizia?

Written by Franco Ognibene on 10 Settembre 2021. Posted in infermieri e norme.

Infermieri, ENPAPI chiede davvero molti contributi?

Gli infermieri liberi professionisti si lamentano di pagare troppi contributi ad ENPAPI è un dato reale o solo un'impressione perchè non conoscono quanto pagano gli altri infermieri. Le cifre versate sembrano alte e spesso si legge sui social che sembrano eccessive, ma quanto versano gli altri lavoratori?

ENPAPI è la cassa pensione degli infermieri liberi professionisti a cui vengono versati i soldi che sono accantonati e consentiranno di avere una pensione. 

Libera professione, partita iva

Leggi tutto: Infermieri, ENPAPI chiede davvero molti contributi?

Altri articoli …

  • Concorso infermieri, prova unica: la novità in arrivo
  • Infermieri e demansionamento: Nursind vince la causa di Catania
  • DECRETO-LEGGE 1 aprile 2021, n. 44; vaccinazione COVID-19 obbligatoria per i sanitari
  • VACCINO PER GLI OPERATORI SANITARI : obbligo o no?
  • Sanitari rifiutano il vaccino: sospesi e sentenza, ma qualcosa non è chiaro
  • Infermiera e primo lavoro, al colloquio: ha dei figli, vuole sposarsi?
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

Pagina 1 di 9

Copyright ©2023 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link