• I-A
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con I-A
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
    • Diventare infermieri
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • AREA Concorsi
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

L'infermiere assunto a tempo determinato: il contratto CCNL Sanità

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: CCNL sanità pubblica
Pubblicato: 24 Giugno 2020
  • News Infermiere
  • ccnl

Indice articoli

  • L'infermiere assunto a tempo determinato: il contratto CCNL Sanità
  • Lavoro a tempo indeterminato: at.57 e art.58
  • Tutte le pagine
Pagina 1 di 2

L'assunzione di un infermiere a tempo determinato è molto frequente da parte degli ospedali pubblici, attraverso le agenzie interinali o subappaltano i servizi, ma possono assumere direttamente con un avviso pubblico.

L'assunzione a tempo determinato implica che un contratto inizia e termina nella data concordata, in caso di esigenze di personale è solo facolta dell'azienda sanitaria rinnovare il contratto fino ad un massimo di 36 mesi, non c'è un rinnovo automatico.

E' possibile fare una domanda diretta per essere assunto a tempo determinato dall'ospedale?

L'assunzione a tempo determinato può essere effettuata con una domanda diretta solo negli ospedali privati e nelle agenzie interinali.

La domanda per gli ospedali pubblici è subordinata ad un avviso pubblico che prima viene deliberato dal direttore dell'azienda ospedaliera, in questa fase il testo dell'avviso è a disposizione dei sindacati per una valutazione pubblica di correttezza formale. Quindi a seconda della regione il bando viene pubblicato solo nel sito dell'azienda sanitaria o presente in estratto nel bollettino regionale (mentre per i concorsi a tempo indeterminato è obbligatoria la pubblicazione nella gazzettaufficiale.it). La pubblicazione dell'avviso fa iniziare il periodo di tempo, di solito un minimo di 15 giorni, in alcune regioni anche 45 giorni, periodo in cui si può inviare la domanda.

La partecipazione ad un avviso comporta sicuramente l'assunzione?

L'avviso a seconda di come è scritto può prevedere l'assunzione di un numero ben definito di infermieri, oppure la formazione di una graduatoria. L'avviso può essere come un concorso con le prove, preselezione prova scritta ecc., oppure per soli titoli. In entrambi i casi si può non avere un punteggio sufficiente e non essere assunti

L'assunzione è immediata?

L'assunzione di un dipendente richiede sempre la visita del medico competente e il suo giudizio per la definizione della presenza di limitazioni. Successivamente l'assunzione a tempo determinato ha un periodo di prova variabile a seconda della durata del contratto.

Lo stipendio dell'infermiere nel pubblico? 

Lo stipendio di un infermiere può essere diverso anche nello stesso servizio il motivo è che ci sono molti sgravi fiscali che danno un aiuto alle famiglie e la presenza di figli o di invalidi a carico fa umentare lo stipendio, poi le tasse regionali sono diverse, questo rende molto variabile lo stipendio netto.

In generale oscilla dai 1450 euro (a cui si aggiung il bonus Renzi) fino ai 1600 euro del turnista, ma possono aumentare in caso di premi per la produttività, straordinari pagati, orario aggiuntivo ed orario libero professionale.

Di seguito gli articoli del CCNL 2016-2018

  • Avanti
Articolo precedente: Infermieri: straordinari recuperati, ti pagano la maggiorazione? Indietro Articolo successivo: CCNL Sanità: periodo di prova e preavviso per le dimissioni Avanti

Commenti offerti da CComment

Copyright ©2023 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link