Written by Super User on . Posted in CCNL sanità pubblica.
Le 150 ore nel nuovo CCNL Sanità 2019-2021
Nello specifico la legge del 20 maggio 1970, n. 300 all'articolo 10 che definisce il concetto dei lavoratori studenti e riporta:
Written by Franco Ognibene on . Posted in CCNL sanità pubblica.
Infermieri e tempi di vestizione: CCNL Sanità contro Corte di Cassazione
Leggi tutto: Infermieri e tempi di vestizione: CCNL Sanità contro Corte di Cassazione
Written by Franco Ognibene on . Posted in CCNL sanità pubblica.
La formazione continua nel CCNL 2019-2021
Il CCNL Sanità al Capo VI Formazione del personale ha 6 articoli dedicati alla formazione, i primi 3 articoli riguardano (art.64, art.65, art. 66) gli aspetti economici, organizzativi e della docenza nei corsi.
Gli articoli di interesse per la maggioranza degli infermieri sono il 67 Formazione continua ed ECM e l'articolo 68 Congedi per la formazione.
L'articolo 69 invece riguarda le disapplicazioni del CCNL precedente.
Written by Franco Ognibene on . Posted in CCNL sanità pubblica.
CCNL Sanità 2019-2021: art. 47 Lavoro Straordinario
Il CCNL Sanità 2019-2021 ha introdotto delle piccole modifiche nell'articolo che riguarda il lavoro straordinario.
Questo articolo porterà in poco tempo tutte le aziende sanitarie verso un maggior controllo degli orari e verso una gestione degli straordinari come "banca delle ore".
Il motivo è il comma 6 dell'articolo 47 lavoro straordinario, che porterà o ad un esborso di soldi senza precedenti.
Leggi tutto: CCNL Sanità 2019-2021: art. 47 Lavoro Straordinario
Written by Franco Ognibene on . Posted in CCNL sanità pubblica.
CCNL Sanità 2019-2021; art.48 Banca delle ore
La banca delle ore nel mondo del lavoro è nota da tempo e consente una gestione delle ore straordinarie più giusta consentendo il pagamento immediato della quota aggiuntiva, 15%, 30% o 50%, questo fa si che le ore accantonate siano equivalenti alle ore da lavorate.
Il metodo precedente che le accantonava come Recupero Ore Straordinarie (ROS) in fase di recupero delle ore si "mangiava" la maggiorazione straordinaria a vantaggio del datore di lavoro.
Written by Franco Ognibene on . Posted in CCNL sanità pubblica.
CCNL Sanità 2019-20121, cambia la mobilità, priorità ai motivi di salute e familiari
La mobilità degli infermieri fra le aziende sanitarie avviene in due modi: per emissione di un bando o come mobilità compensativa. Il CCNL 2019-2021 introduce delle novità a riguardo.
Queste novità interessano molto gli infermieri, dato che viene eliminato il blocco dei 2 anni e vengono modificati i criteri per le graduatorie che daranno la precedenza al nucleo familiare e allo spostamento per motivi di salute.
Leggi tutto: CCNL Sanità 2019-20121, cambia la mobilità, priorità ai motivi di salute e familiari
Written by Franco Ognibene on . Posted in CCNL sanità pubblica.
Indennità infermieristiche nel nuovo CCNL Sanità 2019-2021
Le indennità previste a diverso titolo contribuiscono ad aumentare lo stipendio dell'infermiere, con il CCNL sanità 2016-2018 si poteva passare da una paga base di 1450 euro netti (a cui aggiungere bonus Renzi prima e poi bonus 100 euro, per i redditi bassi) a poco oltre 1700 con le indennità specifiche.
Leggi tutto: Indennità infermieristiche nel nuovo CCNL Sanità 2019-2021
Altri articoli …
- Contratto Sanità, Aran: firma definitiva il 2 novembre alle 15
- Come cambieranno i permessi con il nuovo CCNL Sanità
- Nuovo CCNL Sanità, aumenti medi del 7,22%, appena sufficiente per coprire l'inflazione
- Quanto ha perso lo stipendio degli infermieri?
- Pensione integrativa: si entra nel fondo Perseo-Sirio dei Sindacati
- Infermiere: come fare la ricostituzione del rapporto di lavoro
Pagina 1 di 8