art49L'articolo 49 del codice deontologico degli infermieri riporta:
L’infermiere, nell’interesse primario degli assistiti, compensa le carenze e i disservizi che possono eccezionalmente verificarsi nella struttura in cui opera.

Rifiuta la compensazione, documentandone le ragioni, quando sia abituale o ricorrente o comunque pregiudichi sistematicamente il suo mandato professionale.

 

Il collegio IPASVI di PISA aveva provocatoriamente lanciato un iniziativa tramite una lettera al direttore su quotidianosanita.it Ecco perché Ipasvi Pisa non applicherà l’art. 49 del Codice infermieristico

Il collegio IPASVI di Pisa di fatto fa una contestazione aperta all'.articolo 49 e chiedeva agli altri collegi di riscrivere il codice deontologico nel frattempo voleva di proporre una votazione che portava l'abolizione dell'articolo 49 agli iscritti del collegio di PISA, ed era il 13 aprile.

Oggi Nurse24.it riporta di un deferimento del presidente IPASVI di Pisa "Collegio Ipasvi Pisa: “cancelliamo l’art. 49 del Codice Deontologico dell’Infermiere” E' una mossa "propagandistica" del presidente Emiliano Carlotti? Chi lo sa, intanto è giunto il deferimento della Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI. (LINK) sottolineando la spaccatura fra FNC e un sindacato ed infatti scrive:

Chiedo al collegio IPASVI di PISA chiarimenti, possibile che la nostra FNC IPASVI faccia deferimenti per chi esprime le proprie idee?

La risposta attraverso il sito è stata immediata:

collegio risponde

 

Non credo e non voglio che si tratti solo di un conflitto privato per un gioco di potere, perchè quell'articolo 49 letto ed applicato consente di non cambiare nulla  per l'infermiere di reparto.

Domanda, qualcuno lo ha mai letto da un punto di vista operativo?

L’infermiere, nell’interesse primario degli assistiti, ma chi decide l'interesse primario?

L'infermiere, il medico o l'assistito, perchè per l'assitito anche raccogliere qualcosa per terra è primario.

compensa le carenze e i disservizi che possono eccezionalmente verificarsi nella struttura in cui opera, quanto è eccezionalmente?

Eccezionalmente è una volta al giorno alla settimana o al mese, poi riferito al singolo o al team di lavoro, qual'è la misura da adottare.

Ma c'è la seconda riga che ci da una via per evitare quello che si chiama demansionamento.

Rifiuta la compensazione, giusto, ma...

cosa sto rifutando?

di fare un doppio turno no di certo se sostituisco un collega faccio solo uno straordinario,

cosa sto rifiutando?

un surplus di attività, no di certo io sono uno e di più non posso fare,

cosa sto rifiutando?

di fare le attivtà di un OSS o un impiegato che non si è presentato, quindi per compensazione cosa si può mai intendere dal lato pratico, cosa facciamo quando si fa qualcosa che non siamo tenuti a fare, lo possiamo intendere anche come demansionamento perchè altrimenti non avrei nulla da obiettare.

[module-788]

 documentandone le ragioni, quando sia abituale o ricorrente o comunque pregiudichi sistematicamente il suo mandato professionale.

documentare richiede di mettere per iscritto, bene quindi devo dichiarare che... e il tempo determinato poi me lo rinnovano e l'agenzia interinale mi tiene ancora e se si ha famiglia con bimbi piccoli conviene un conflitto legale perchè dopo è quella la scelta da intraprendere. Se si è nel pubblico a tempo indeterminato può darsi di SI, ma per gli altri settori credo vengano messi in atto una serie di compromessi basati sulle priorità personali.

Quando poi il dirigente lo mette per iscritto e fai ricorso, perchè puoi, proprio in capo all'art.49 perdi come riferito da quotidianosanita.it (LINK).

 

Il collegio IPASVI di Pisa ha ottenuto i primi risultati che sono espressi nella lettera della FNC IPASVI, che ribadisce (a norme di legge) l'irrazionalità della logica di abolire l'art.49 per un singolo collegio, ma non si esclude una riscrittura del codice deontologico con i passaggi adeguati.

 

Nell'intestazione della lettera ci sono tutti i Presidenti dei Collegi IPASVI che adesso sanno che qualcuno vuole cambiare e fa sul serio quindi attendiamo di vedere se si parte con una riscrittura del codice deontologico secondo le procedure corrette come ha indicato la FNC IPASVI.

 

LINK alla lettera FNC IPASVI verso Collegio di PISA.

LINk pagina facebook IPASVI Pisa per seguire gli aggiornamenti, dove riferiscono

 

Rispondi al sondaggio sotto e guarda i risultati

{advpoll id='4' view_result='0' width='0' position='center'}

 

Accedi per commentare