- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Leggi, normative e CCNL
Una legge giusta, la legge 219 del 22/12/17 "Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento (DAT)" è arrivata proprio alla fine della legislatura, ma ce l'ha fatta. Una legge che vuole essere chiara scritta in pochi articoli e con commi ben definiti, diretta principalmente al rapporto Paziente/Medico.
La legge fa giustizia in diversi punti focali, uno sulla DAT che colpisce molto è una novità, ma anche il ruolo del consenso informato e la pianificazione condivisa delle cure è una novità, una legge nuova che eviterà le situazioni tipo Stamina.
Leggi tutto: Consenso informato, una svolta?
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Leggi, normative e CCNL
Il consenso informato ha la sua legge su misura gli argomenti che affronta sono, Art.1 Consenso informato, Art. 2 Terapia del dolore, divieto di ostinazione irragionevole nelle cure e dignita' nella fase finale della vita, Art. 3 Minori e incapaci, Art. 4 Disposizioni anticipate di trattamento, Art. 5 Pianificazione condivisa delle cure.
La Legge 219 del 22 dicembre 2017 è entralta in vigore il 31 gennaio 2018 e porta al suo interno delle novità importanti. Una legge con pochi articoli, scritta in modo chiaro e semplice per essere compresa al meglio da tutti. La legge evidenzia molto la responsabilità del medico nell'attuare una comunicazione corretta e chiara.
Leggi tutto: Legge 219 del 22 dicembre 2017
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: infermieri e norme
Il DM 739/1994 è un punto di svolta nella professione infermieristica, l'infermiere responsabile dell'assistenza generale infermieristica.
Questo articolo è presente in numerose domande nei concorsi per infermieri, a volte nel testo che nelle risposte.
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: infermieri e norme
La legge che porta le professioni sanitarie nel 21° secolo è la 251 del 10 agosto 2000.
Leggi tutto: Legge 251 10 agosto 2000
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL sanità pubblica
Le indennità di turno e le notti sono una componente rilevante dello stipendio del turnista; a queste si aggiungono le reperibilità, una tipologia di indennità che è prevista per gli infermieri di servizi particolari dedicati alle emergenze, tipo sale operatorie, reparti trapianti, dialisi ecc.
La reperibilità è definito anche come il servizio di pronta disponibilità ed ha nel nuovo contratto un articolo dedicato che ne spiega le indennità e di quanto può essere l'importo.
Leggi tutto: La reperibilità nel nuovo CCNL, si guadagnerà di più?
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL sanità pubblica
Il nuovo CCNL, già scaricabile la bozza sul sito dell'ARAN, cambierà definizioni a cui eravamo abituati, sono stati definiti il professionista esperto e il professionista specialista.
L'incarico di infermiere professionista esperto sarà acquisito in seguito a percorsi formativi anche regionali, mentre l'infermiere specialista è anche in possesso del master di I livello. Aggiungiamo anche la funzione di coordinamento che avrà maggiori incarichi chi avrà 5 anni di anzianità e la laurea specialistica.
Leggi tutto: Il professionista esperto e professionista specialista nella bozza del nuovo CCNL
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL sanità pubblica
L'ARAN e le organizzazioni sindacali hanno firmato l'ipotesi di contratto che interessa oltre 540.000 dipendenti del comparto sanità, non hanno firmato Nursind, Nursing UP e altri sindacati. Gli aumenti sono variabili, ma per un contratto fermo da oltre 8 anni introduce si degli aspetti nuovi ed entra di fatto nel XXIº secolo, ma economicamente ci si aspettava di più, dato che per recuperare l'inflazione dal 2009, sarebbe dovuto aumentare dell'11%..
Novità e semplificazioni nella nuova bozza, del tipo: chi è il lavoratore notturno, semplice, introduce le ferie e i riposi solidali, le 150 ore anche per chi è a tempo determinato, in caso di violenza e altro...
Leggi tutto: Firmata l'ipotesi di contratto per il CCNL Sanità 2018
Commenta (0 Commenti)- Anche l'infortunio sul lavoro ha l'obbligo degli orari al domicilio
- Infermieri: il cambiamento è arrivato si chiama #noisiamopronti
- FNOPI, no grazie, voglio l'ordine degli infermieri
- Formazione ECM e nuove competenze, si o no?
- Legge Gelli, aspetti a favore dell'infermiere
- Legge n.42 del 26 febbraio 1999
CCNL sanità pubblica Conteggio articoli: 50
Il CCNL Sanità pubblica regola tutti quegli aspetti legati alle ferie, permessi, diritti e doveri per tutti gli infermieri e operatori sanitari dipendenti di ospedali pubblici appartenenti al SSN.
Sentenze e leggi Conteggio articoli: 24
L'infermiere è responsabile dell'assistenza erogata, l'attività infermieristica è sempre più complessa ed espone a rischi di errore, l'aumento della complessità assistenziale e la presenza di casi con comorbilità complesse espone l'infermiere a ricorsi da parte dei pazienti.
CCNL Sanità privata Conteggio articoli: 5
infermieri e norme Conteggio articoli: 56
L'assistenza infermieristica è normata per molti aspetti specifici.