InfermieriAttivi.it
      • Back
      • Registrati
      • Login
      • Richiesta di cancellazione
      • Recupera nome utente
      • Recupera password
      • Contattami
      • Su di noi
      • Sitemap
      • Cerca con I-A
  • Infermieri
      • Back
      • News e attualità
      • Alert
      • Successi ed esperienze
      • Libri e riviste online
  • Studenti
      • Back
      • Tesi
      • Patologie
      • Diventare infermieri
  • ECM
      • Back
      • Corsi FAD Gratis
      • Corsi e congressi
      • FAD e-learning
      • Master infermieri
  • Lavoro
      • Back
      • Concorsi e avvisi
      • AREA Concorsi
      • Offerte lavoro
      • Libera professione
      • Annunci lavoro e mobilità
  • Normative
      • Back
      • CCNL sanità privata
      • CCNL sanità pubblica
      • Infermieri normative
      • Sentenze e leggi
  • Tecniche
      • Back
      • Area critica
      • Lesioni da Pressione
      • Procedure e protocolli
      • Ricerca infermieristica
      • Scale di valutazione
      • Tecnologie
  • Salute
      • Back
      • In ospedale
      • Raccomandazioni
      • News Salute
      • Benessere
      • Prodotti e farmaci
  • Risorse
      • Back
      • Quiz per infermieri
      • LG, procedure, protocolli
      • Link consigliati
      • Categorie News
      • Lista tags completa
      • Iscrizione Newsletter
      • Archivio Articoli
      • Newsletter inviate
Master online infermieri

Pubblicità

Written by ROSARIO on 22 Novembre 2018. Posted in Leggi, normative e CCNL.

LA CONTRATTAZIONE COME STRUMENTO DI CAMBIAMENTO PER RISPONDERE AI NUOVI BISOGNI

laptop 3196481 640I bisogni dei cittadini sono in continua evoluzione e quindi chiedono una qualificazione continua dei servizi pubblici. Eppure il sistema Italia ha tentato di apportare riforme sulla Pubblica Amministrazione che riguardano anche la sanità sin dal 1983 con la legge quadro sul pubblico impiego.

Nel 1992-93, con il D.lgs 29/93 (poi confluito nel testo unico del 2001) la riforma del pubblico impiego e la privatizzazione del rapporto di lavoro pubblico, ma anche nel 1996-97 con le cosiddette “leggi Bassanini”, sono stati occasioni nuove per rispondere a cicli economici negativi.

Ma il vero cambiamento rimane il CONFRONTO.

dirigente professioni sanitarie

Leggi tutto: LA CONTRATTAZIONE COME STRUMENTO DI CAMBIAMENTO PER RISPONDERE AI NUOVI BISOGNI

Written by ROSARIO on 18 Novembre 2018. Posted in Leggi, normative e CCNL.

IL POTERE PRIVATISTICO DEL DIRIGENTE NEL PUBBLICO IMPIEGO

the bossIl D.lgs 29/93 giunge all’interpretazione del potere organizzativo e gestionale del dirigente tra materie di legge e contrattuali.

L’influenza dell’assetto giuridico ha sempre influenzato l’individuazione di un ruolo che si inserisce in un modello nuovo con le normative successive che conferiscono libertà ed autonomia.

Infatti il diverso assetto normativo che governerà il lavoro pubblico sarà la revisione legislativa contenuta nella Legge 4 marzo 2009, n.15 e poi nel decreto d.lgs. 150/2009.

dirigente professioni sanitarie, normativa

Leggi tutto: IL POTERE PRIVATISTICO DEL DIRIGENTE NEL PUBBLICO IMPIEGO

Written by Franco Ognibene on 29 Luglio 2018. Posted in CCNL sanità pubblica.

Stipendio: l'elemento perequativo art.78

soldi aumentoNella busta paga del mese di giugno è comparsa una nuova voce, l'elemento perequativo art.78 CCNL, essendo una voce nella colonna competenze è positivo, sono soldini in più. Ma ce l'abbiamo tutti o solo alcuni?

Chiaramente è dato in misura diversa. 

ccnl, stipendio

Leggi tutto: Stipendio: l'elemento perequativo art.78

Written by Franco Ognibene on 22 Luglio 2018. Posted in Leggi, normative e CCNL.

Imperizia e imprudenza per i troppi tentativi, la cassazione ribalda il verdetto

giustiziaLa sentenza della corte di cassazione riguarda un caso che ha portato al decesso di un bambino, l'anestesista aveva deciso di prendere una giugulare, facendo 7 tentativi aveva provocato un emotorace bilaterale.

L'analisi della cassazione ha capovolto quella che era stata un'assoluzione, hanno preso in esame anche il diario infermieristico, le linee guida e la possibilità di usare l'accesso intraosseo.

Normative e sentenze, Cassazione, Sentenza

Leggi tutto: Imperizia e imprudenza per i troppi tentativi, la cassazione ribalda il verdetto

Written by Franco Ognibene on 27 Giugno 2018. Posted in CCNL sanità pubblica.

Dimissioni: si può rientrare entro 5 anni...

aranIl nuovo CCNL Sanità presenta una continuità con un aspetto presente anche nel contratto precedente, in caso di dimissioni volontarie, la possibilità di chiedere la ricostituzione del rapporto di lavoro.

Il periodo temporale aumenta da 2 a 5 anni, il rientro è però subordinato al parere motivato dell'azienda sanitaria.

ccnl, dimissioni

Leggi tutto: Dimissioni: si può rientrare entro 5 anni...

Written by Franco Ognibene on 21 Giugno 2018. Posted in CCNL sanità pubblica.

Diritto allo studio, 150 ore... al tempo determinato

aranNel 2018 la svolta nel CCNL Sanità, una novità importante riguardo al diritto allo studio che fino al 2017 prevedeva che le "150 ore" venissero assegnate solo agli infermieri assunti a tempo indeterminato e di fatto si avevano lavoratori che, pur facendo le stesse cose, avevano diritti diversi.

Quali sono i criteri di assegnazione delle ore?

150 ore, Diritto allo studio

Leggi tutto: Diritto allo studio, 150 ore... al tempo determinato

Written by Franco Ognibene on 24 Maggio 2018. Posted in CCNL sanità pubblica.

CCNL Sanità: la pronta disponibilità/ reperibilità

sala operatoria anestesia

Il nuovo contratto dedica un articolo al servizio di pronta disponibilità, quella che tutti chiamiamo reperibilità, i reparti o servizi che devono avere la pronta reperibilità sono caratterizzati da una presenza di turni o periodi in cui il dipendente è a casa ma deve essere rintracciabile e poter raggiungere la sede di lavoro in tempi brevi.

Essere a casa in reperibilità ha dei vincoli e la retribuzione anche se non si fa nulla è simbolica.

ccnl, reperibilità

Leggi tutto: CCNL Sanità: la pronta disponibilità/ reperibilità

Altri articoli …

  • CCNL Sanità: mobilità, non serve il preventivo assenso
  • CCNL Sanità: Ferie e riposi solidali
  • Mobilità, assenso preventivo obbligatorio, la norma e le persone
  • Definito il comparto Sanità
  • Consenso informato, una svolta?
  • Legge 219 del 22 dicembre 2017

CCNL sanità pubblica Conteggio articoli:  50

Il CCNL Sanità pubblica regola tutti quegli aspetti legati alle ferie, permessi, diritti e doveri per tutti gli infermieri e operatori sanitari dipendenti di ospedali pubblici appartenenti al SSN.

Sentenze e leggi Conteggio articoli:  27

L'infermiere è responsabile dell'assistenza erogata, l'attività infermieristica è sempre più complessa ed espone a rischi di errore, l'aumento della complessità assistenziale e la presenza di casi con comorbilità complesse espone l'infermiere a ricorsi da parte dei pazienti.

CCNL Sanità privata Conteggio articoli:  5

 

infermieri e norme Conteggio articoli:  56

L'assistenza infermieristica è normata per molti aspetti specifici.

  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18

Pagina 14 di 32

Master online infermieri

Pubblicità

Accedi

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Motore di ricerca interno


Ricerca avanzata

Articoli in prima pagina!!!

  • XIV Congresso Nazionale Case Management Bologna 6-7 Ottobre 2023
  • 2023 Genova, Corso ECM Gratuito "Neuroblastoma: dalla comprensione alla cura"
  • 2024 corso fad gratuito "Carcinoma renale"
  • Cosa avrei voluto sapere prima della Laurea in Infermieristica
  • 2023 Concorso stabilizzazione 58 posti infermiere ASREM
  • 2023 Concorso 130 posti Infermiere, ASST Lariana di Como
  • Master per infermieri in Stomaterapia e incontinenze: consigli per la scelta
  • 10 punti da valutare prima di scegliere un Master
  • CCNL Sanità come va calcolato il triennio per la progressione economica?
  • Infermieri: calcolo dei dosaggi dei farmaci per il concorso o per il reparto

Infermieri, CCNL Sanità e normative, i più letti

  • CCNL Sanità: periodo di prova e preavviso per le dimissioni
  • I permessi retribuiti e permessi brevi secondo il CCNL sanità pubblica
  • CCNL Sanità: la pronta disponibilità/ reperibilità
  • INFERMIERI: La mobilità volontaria per compensazione
  • CCNL Sanità: Ferie e Festività, turnista e diurnista
  • Legge n.42 del 26 febbraio 1999
  • Quanto ha perso lo stipendio degli infermieri?
  • Certificazione e atto di notorietà, forse un po di chiarezza
  • L'art.48, le 150 ore nel CCNL Sanità 2016-2018
  • CCNL Sanità completo ed. gennaio 2016

Seguici con il feed RSS

RSS

Articoli riservati agli iscritti:

Questi articoli e contenuti sono visibili dopo il login e sono di due tipi, un anteprima per premiare gli iscritti al sito, oppure contengono foto che possono turbare il pubblico non sanitario e quindi riservate:

Infermiera esegue il debridement chirugico; condannata per un abuso di professione medica

Preview Cap.1 La lesione da pressione (LDP) del tallone in T0

Preview Cap.2 Evoluzione ed espansione di una lesione da pressione

Modello di espansione della LDP al sacro, una proposta

Case report: flittene del tallone guarito in 3 giorni

Foto: Lesioni da pressione: lesioni non stadiabili del tallone

Best practice nel trattamento del piede diabetico, un case report

I file dei quiz sono nell'Area concorsi link diretto

 

 

Restiamo in contatto, scegli il tuo social preferito

Su di noi

  • Chi siamo
  • Il team
  • Come cambiamo
  • Scrivi con noi
  • La pubblicità sul sito

Le sezioni più lette

  • Concorsi per infermieri e dirigenti
  • Corsi e convegni gratuiti e non
  • Tecniche infermieristiche
  • Normative
  • Studenti

I servizi offerti

  • News
  • Banca dati procedure
  • Newsletter
  • Quiz infermieri
  • Il forum

About us

InfermieriAttivi.it è il sito web dedicato agli infermieri e gestito da infermieri. Troverai articoli di divulgazione, notizie e approfondimenti ma anche documenti infermieristici, immagini e link per conoscere meglio la complessità della nostra professione.

Se ti piace InfermieriAttivi.it puoi registrarti e ricevere gratuitamente la newsletter e usare il forum per aprire conversazioni o inserire annunci.

Disclaimer: Tutti gli autori riportano analisi ed opinioni personali, non scrivono a nome della professione.

Ricorda tutte le informazioni medico scientifiche sono da intendersi con il solo fine informativo e non sostituiscono il parere o l'obbligo di esecuzione e prescrizione da parte di un professionista sanitario.

 

  • Chi siamo
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Maps
© 2005 - 2023 InfermieriAttivi.it di Valentina Ognibene p.iva 03916291200