- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL sanità pubblica
Il nuovo CCNL sanità 2016-18, dopo 10 anni di inflazione doveva vedere aumenti dal 10 al 15% da aggiungere agli arretrati. Il nuovo CCNL ha una voce che può portare aumenti che vanno da un minimo di 1678 euro ad un massimo di 12.000 euro/anno.
Gli incarichi possono essere assegnati al personale a partire dal livello D.
Leggi tutto: L'incarico: un aumento di stipendio, opportunità o confusione?
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL sanità pubblica
Il ccnl sanità 2016-2018 entra nel merito per la formazione degli operatori sanitari del comparto, tutti inclusi senza differenze tra OSS e infermieri.
In particolare il ccnl riporta il blocco alla partecipazione delle selezioni interne per chi è soggetto all'obbligo dei crediti ECM, in pratica viene definita la prima vera sanzione in mancanza di questi crediti.
Attenzione, questo implica che se una selezione interna non valuta i corsi ECM, visto che è un criterio di esclusione di un partecipante, un ricorrente o i sindacati attenti potrebbero impugnare la selezione e farla annullare.
Sono tre gli articoli del CCNL il 53, 54 e 55 in poche pagine danno delle indicazioni molto chiare.
Leggi tutto: Formazione ECM e ccnl sanità, sanzione o premio?
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: infermieri e norme
L'iscrizione ad ENPAPI è obbligatoria anche per gli infermieri che svolgono altre attività lavorative, l'unico escluso è il lavoratore dipendente.
ENPAPI è l'acronimo di Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della Professione Infermieristica e si occupa di prevalentemente di previdenza raccogliendo i contributi pensionistici dei libero professionisti, ma non solo.
Leggi tutto: ENPAPI, chi si deve iscrivere?
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da ROSARIO
- Categoria: Leggi, normative e CCNL
I bisogni dei cittadini sono in continua evoluzione e quindi chiedono una qualificazione continua dei servizi pubblici. Eppure il sistema Italia ha tentato di apportare riforme sulla Pubblica Amministrazione che riguardano anche la sanità sin dal 1983 con la legge quadro sul pubblico impiego.
Nel 1992-93, con il D.lgs 29/93 (poi confluito nel testo unico del 2001) la riforma del pubblico impiego e la privatizzazione del rapporto di lavoro pubblico, ma anche nel 1996-97 con le cosiddette “leggi Bassanini”, sono stati occasioni nuove per rispondere a cicli economici negativi.
Ma il vero cambiamento rimane il CONFRONTO.
Leggi tutto: LA CONTRATTAZIONE COME STRUMENTO DI CAMBIAMENTO PER RISPONDERE AI NUOVI BISOGNI
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da ROSARIO
- Categoria: Leggi, normative e CCNL
Il D.lgs 29/93 giunge all’interpretazione del potere organizzativo e gestionale del dirigente tra materie di legge e contrattuali.
L’influenza dell’assetto giuridico ha sempre influenzato l’individuazione di un ruolo che si inserisce in un modello nuovo con le normative successive che conferiscono libertà ed autonomia.
Infatti il diverso assetto normativo che governerà il lavoro pubblico sarà la revisione legislativa contenuta nella Legge 4 marzo 2009, n.15 e poi nel decreto d.lgs. 150/2009.
Leggi tutto: IL POTERE PRIVATISTICO DEL DIRIGENTE NEL PUBBLICO IMPIEGO
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL sanità pubblica
Nella busta paga del mese di giugno è comparsa una nuova voce, l'elemento perequativo art.78 CCNL, essendo una voce nella colonna competenze è positivo, sono soldini in più. Ma ce l'abbiamo tutti o solo alcuni?
Chiaramente è dato in misura diversa.
Leggi tutto: Stipendio: l'elemento perequativo art.78
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Leggi, normative e CCNL
La sentenza della corte di cassazione riguarda un caso che ha portato al decesso di un bambino, l'anestesista aveva deciso di prendere una giugulare, facendo 7 tentativi aveva provocato un emotorace bilaterale.
L'analisi della cassazione ha capovolto quella che era stata un'assoluzione, hanno preso in esame anche il diario infermieristico, le linee guida e la possibilità di usare l'accesso intraosseo.
Leggi tutto: Imperizia e imprudenza per i troppi tentativi, la cassazione ribalda il verdetto
Commenta (0 Commenti)- Dimissioni: si può rientrare entro 5 anni...
- Diritto allo studio, 150 ore... al tempo determinato
- CCNL Sanità: la pronta disponibilità/ reperibilità
- CCNL Sanità: mobilità, non serve il preventivo assenso
- CCNL Sanità: Ferie e riposi solidali
- Mobilità, assenso preventivo obbligatorio, la norma e le persone
CCNL sanità pubblica Conteggio articoli: 50
Il CCNL Sanità pubblica regola tutti quegli aspetti legati alle ferie, permessi, diritti e doveri per tutti gli infermieri e operatori sanitari dipendenti di ospedali pubblici appartenenti al SSN.
Sentenze e leggi Conteggio articoli: 24
L'infermiere è responsabile dell'assistenza erogata, l'attività infermieristica è sempre più complessa ed espone a rischi di errore, l'aumento della complessità assistenziale e la presenza di casi con comorbilità complesse espone l'infermiere a ricorsi da parte dei pazienti.
CCNL Sanità privata Conteggio articoli: 5
infermieri e norme Conteggio articoli: 56
L'assistenza infermieristica è normata per molti aspetti specifici.