- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Sentenze e leggi
Il posizionamento di un SNG ha visto un' infermiera a processo perchè ha portato a decesso il paziente, l'evento è un caso rarissimo e difficile da rilevare se non seguendo rigorosamente le linee guida (LG).
La ricostruzione è quella di un caso molto raro, può essere l'occasione di comprendere l'importanza del rigore nelle tecniche infermieristiche ma anche il valore dell'esperienza tecnico scientifica.
Il pubblico ministero ha chiesto 4 mesi di reclusione e le attenuanti generiche, per la sola infermiera anche se il medico era presente e indirettamente riconosce l'esclusività delle tecniche infermieristiche che dal lato pratico hanno ancora dei limiti procedurali che vediamo di seguito.
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Leggi, normative e CCNL
Il percorso per vincere un concorso pubblico a tempo indeterminato è impegnativo, i primi 6 mesi sono il periodo di prova e in caso di gravidanza a rischio si deve assentare dal lavoro.
Il periodo di prova viene interrotto e questo potrebbe portare ad avere dei dubbi da parte della futura mamma, però le tutele ci sono ed anche l'ARAN ha pubblicato un orientamento applicativo.

- Dettagli
- Scritto da Marzia
- Categoria: infermieri e norme
L’idea di mettere nero su bianco fatti, dubbi, domande e alcune certezze riguardo le chat di lavoro e il loro utilizzo è sorta da alcuni avvenimenti letti e dalla mia realtà quotidiana.
Partiamo da questo fatto avvenuto non tanto di recente, riportato da più riviste infermieristiche ma credo purtroppo piuttosto attuale.
Nel 2017 in un Policlinico universitario di Roma, una coordinatrice infermieristica inviò un messaggio tramite WhatsApp ad un membro della propria equipe,

- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: infermieri e norme
Nel linguaggio comune c'è chi lo chiama obbligo o chi lo chiama vincolo di permanenza, ma si tratta di un dovere del vincitore del concorso che è previsto da due righe di un comma dell'art.35 nel DL 30 marzo 2001, n. 165 .
L'articolo 35 ha subito diverse modifiche e nel 2006 iniziava a comparire la permanenza nella sede di destinazione per 5 anni, poi si è modificata di recente.

- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Leggi, normative e CCNL
"Il Piano Italia Domani risponde in pieno alle priorità stabilite dalla Commissione. Dà un impulso decisivo alla trasformazione digitale dell’Italia e alla sua transizione ecologica. Contribuisce a colmare i divari territoriali e a rafforzare la coesione sociale. Scommette in maniera convinta su donne e giovani, da cui dipende il rilancio del Paese", ha dichiarato il Presidente del Consiglio Mario Draghi, il 22 aprile durante la conferenza stampa con la Presidente Ursula Von der Leyen, in occasione dell'approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) da parte della Commissione europea.

- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL sanità pubblica
Ogni volta che c'è il rinnovo del contratto si vede un piccolo aumento e si pensa che rispetto allo stipendio precedente ci sia stato un miglioramento ma vediamo se è realmente così.
Se dico che lo stipendio di un infermiere era molto più forte negli anni 90 e che si è perso molto del potere d'acquisto, potresti credermi sulla parola, ma con i numeri è più facile rendere l'idea.

- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Leggi, normative e CCNL
Gli infermieri da decenni attendono che qualcuno dall'alto riconosca la loro professionalità e gli dia uno stipendio più alto. Invece i dati dimostrano che lo stipendio non è cresciuto, i grafici dell'ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) sono semplici, chiari e spietati.
I dati sono difficili da ricostruire e non sono recuperabili in uno stesso documento, per questo articolo ho trovato 3 documenti dell'ARAN e ho chiesto ai colleghi le buste paga degli anni '90.
- Pensione integrativa: si entra nel fondo Perseo-Sirio dei Sindacati
- Infermiere: come fare la ricostituzione del rapporto di lavoro
- Vincere un concorso: quando il periodo di prova si considera già superato?
- Quanti crediti ECM per il triennio e quando si inizia?
- Infermieri, ENPAPI chiede davvero molti contributi?
- Codice deontologico infermieri ed. 2019: la ricerca in prima linea
CCNL sanità pubblica Conteggio articoli: 42
Il CCNL Sanità pubblica regola tutti quegli aspetti legati alle ferie, permessi, diritti e doveri per tutti gli infermieri e operatori sanitari dipendenti di ospedali pubblici appartenenti al SSN.
Sentenze e leggi Conteggio articoli: 25
L'infermiere è responsabile dell'assistenza erogata, l'attività infermieristica è sempre più complessa ed espone a rischi di errore, l'aumento della complessità assistenziale e la presenza di casi con comorbilità complesse espone l'infermiere a ricorsi da parte dei pazienti.
CCNL Sanità privata Conteggio articoli: 4
infermieri e norme Conteggio articoli: 54
L'assistenza infermieristica è normata per molti aspetti specifici.
Leggi sicurezza tecnologie Conteggio articoli: 7
Le tecnologie gestite dagli infermieri sono complesse e molte di queste hanno regolamenti e norme dedicati, ad esempio l'emotrasfusione, la sicurezza ecc.