- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL sanità pubblica
Il nuovo CCNL del 2018 ha trasformato la posizione del Capo sala/coordinatore in incarico di coordinamento che richiede la partecipazione ad avvisi con rinnovi triennali ed una durata massima è di 10 anni.
L'ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) per garantire un'applicazione del CCNL uniforme pubblica delle interpretazioni rispondendo a domande specifiche.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: infermieri e norme
L'iscrizione all'ordine delle professioni infermieristiche (OPI) è obbligatorio per poter esercitare la professione infermieristica e fino a pochi giorni fa era così anche per gli infermieri dell'esercito italiano.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: infermieri e norme
Pubblicate le motivazioni del giudice sulla recente causa di demansionamento di un infermiere verso l'ASL Chieti, non riguarda l'OSS che somministra terapia, quello è un argomento acchiappa click.
La causa è stata respinta e le motivazioni della sentenza sono molto chiare, la documentazione fornita era carente.
L'argomento merita un approfondimento...
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Sentenze e leggi
L'11 luglio 2019 il tribunale del lavoro di Pordenone ha emesso una sentenza storica, 214 infermieri con il Nursind sono andati in contenzioso con la propria Azienda Sanitaria per definire se, in quanto dipendenti a titolo esclusivo, dovevano continuare a pagare la tassa OPi.
Il giudizio è chiaro e semplice: definisce che il datore di lavoro deve pagare la Tassa OPI; se questa sentenza avrà un impatto nazionale potrebbe suscitare delle modifiche importanti.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Sentenze e leggi
Il caso Mori è un contenzioso arrivato in tribunale, che ha trattato il caso di un infermiere dipendente di un ente pubblico, che ha fatto causa all'ente stesso perchè demansionato nelle sue attività lavorative quotidiane.
Vorrei far notare alcune cose: l'infermiere si è assunto la responsabilità di chiedere che venissero rispettati i propri diritti e che il contenzioso riguarda le attività quotidiane decise dall'equipe e protocollate dall'azienda sanitaria.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: infermieri e norme
La legge n 56 del 19 giugno 2019 dal titolo "Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo", sarà in vigore a partire dal 07/07/2019.
La legge ha 6 articoli e molti modificano articoli di altre leggi, ma l'articolo 2 è dedicato alle misure contro l'assenteismo dal posto di lavoro che interessa i lavoratori del comparto e i dirigenti.
- Dettagli
- Scritto da ROSARIO
- Categoria: infermieri e norme
Cos'è la mobilità in ambito pubblico
La mobilità nel pubblico impiego è uno strumento utilizzato per spostare o trasferire personale da un ente ad un altro o meglio da un’amministrazione ad un’altra amministrazione. E anziché bandire nuovi concorsi, si bandisce un concorso di mobilità volontaria.
La mobilità è sempre stata seguita dal legislatore fin dalla legge quadro del 1983 nel tentativo di perfezionarla rendendola fruibile sia all’interno che all’esterno ai comparti. Sembra che ci sia riuscito del tutto?
- La bilancia della colpa professionale: l'infermiere e il medico in una simbiosi di confine
- Codice deontologico infermieri ed. 2019: perchè non si parla di demansionamento?
- Lavoro infermieri: fare una vertenza sindacale
- Infermieri dormivano di notte: 3 licenziati, un caso isolato?
- La responsabilità dell’infermiere per erronea somministrazione di farmaci
- Gli emocomponenti in 70 parole
CCNL sanità pubblica Conteggio articoli: 42
Il CCNL Sanità pubblica regola tutti quegli aspetti legati alle ferie, permessi, diritti e doveri per tutti gli infermieri e operatori sanitari dipendenti di ospedali pubblici appartenenti al SSN.
Sentenze e leggi Conteggio articoli: 25
L'infermiere è responsabile dell'assistenza erogata, l'attività infermieristica è sempre più complessa ed espone a rischi di errore, l'aumento della complessità assistenziale e la presenza di casi con comorbilità complesse espone l'infermiere a ricorsi da parte dei pazienti.
CCNL Sanità privata Conteggio articoli: 4
infermieri e norme Conteggio articoli: 54
L'assistenza infermieristica è normata per molti aspetti specifici.
Leggi sicurezza tecnologie Conteggio articoli: 7
Le tecnologie gestite dagli infermieri sono complesse e molte di queste hanno regolamenti e norme dedicati, ad esempio l'emotrasfusione, la sicurezza ecc.