- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL sanità pubblica
L'assunzione di un infermiere a tempo determinato è molto frequente da parte degli ospedali pubblici, attraverso le agenzie interinali o subappaltano i servizi, ma possono assumere direttamente con un avviso pubblico.
L'assunzione a tempo determinato implica che un contratto inizia e termina nella data concordata, in caso di esigenze di personale è solo facolta dell'azienda sanitaria rinnovare il contratto fino ad un massimo di 36 mesi, non c'è un rinnovo automatico.
Leggi tutto: L'infermiere assunto a tempo determinato: il contratto CCNL Sanità
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: infermieri e norme
Il decreto 739 compie 25 anni, è stato un cambiamento epocale, all'epoca la timbratura dell'orario era su cartoncini in macchine grosse con un rumore metallico, la terapia era scritta sulle grafiche e la dovevi riportare a mano. Le richieste di ogni prestazione aveva un modulo diverso tanto che c'era un armadio dedicato.
Leggi tutto: Gli infermieri a 25 anni dal decreto 739
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL Sanità privata
Firmata una preintesa fra ARIS-AIOP e i Sindacati CGIL, CISL, UIL, una trattiva che ha visto passare 14 anni ma che in occasione della pandemia ha deciso di premiare i lavoratori.
Gli infermieri livello D hanno avuto un aumento medio di 150 euro che porta il tabellare dell'infermiere del privato ad essere più alto di 2500 euro/anno rispetto all'infermiere della Sanità pubblica.
Leggi tutto: CCNL ARIS-AIOP infermieri del privato, aumenti, stipendi più alti del pubblico
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: infermieri e norme
Il decreto scuola è legge, l'emendamento Campari (Lega) confluito all'interno del maxiemendamento al Decreto Scuola è stato votato alla camera.
Il regalo dei crediti ECM, a prima vista potrebbe essere interessante, invece nasconde un'ignoranza maestosa e gli unici che ci guadagnano sono le aziende sanitarie, pubbliche o private che siano.
Leggi tutto: 50 crediti ecm regalati agli infermieri, emendamento ignorante e irrispettoso
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL sanità pubblica
L'infermiere o in generale il neoassunto in sanità che sia a tempo determinato o indeterminato ha due momenti che sono agli opposti, il periodo di prova e il periodo del preavviso.
Il periodo di prova decorre dalla data del primo giorno lavorativo e la durata varia a seconda del tipo di contratto, se è a tempo determinato o indeterminato.
Il preavviso deve essere comunicato al momentodi presentazione delle dimissioni ma la sua decorrenza varia in base al giorno di presentazione delle dimissioni stesse che può essere l'1 o il 16 di ogni mese.
Il periodo di prova ha delle regole ben precise che ne possono causare l'allungamento del periodo.
Leggi tutto: CCNL Sanità: periodo di prova e preavviso per le dimissioni
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL sanità pubblica
L'infermiere che inizia a lavorare in un'azienda Sanitaria si trova ad avere un numero di ferie annuali che sono diverse dal collega assunto da qualche anno, cosa è successo, un errore?
Le ferie e le festività degli ospedali pubblici sono assegnate secondo il CCNL Sanità e prevede delle leggere differenze.
Leggi tutto: CCNL Sanità: Ferie e Festività, turnista e diurnista
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Leggi, normative e CCNL
L'infermiere laureato o diplomato all'estero prima di lavorare in Italia deve fare dei passaggi amministrativi per avere il riconoscimento del titolo e l'abilitazione all'esercizio professionale.
Ci sono due passaggi ben precisi da fare ed in due posti diversi.
Il riconoscimento del titolo al Ministero della Salute e l'abilitazione professionale all'OPI della provincia di lavoro.
Leggi tutto: Procedura per il riconoscimento titolo infermiere conseguito in altro paese
Commenta (0 Commenti)- Firmato protocollo indennità COVID per infermieri e operatori sanitari
- Il SISTEMA NUOVO DI CLASSIFICAZIONE NELLA SFIDA DEL CCNL SANITÀ 2019-2021
- LA SICUREZZA RIMANE LA SFIDA CONTRATTUALE DOPO IL CORONAVIRUS
- Il coordinatore deve partecipare agli avvisi di incarico e non sarà per più di 10 anni?
- Infermieri militari: la tassa OPI la paga l'Esercito e per gli altri?
- Causa demansionamento infermiere ASL Chieti, rigetto
CCNL sanità pubblica Conteggio articoli: 50
Il CCNL Sanità pubblica regola tutti quegli aspetti legati alle ferie, permessi, diritti e doveri per tutti gli infermieri e operatori sanitari dipendenti di ospedali pubblici appartenenti al SSN.
Sentenze e leggi Conteggio articoli: 24
L'infermiere è responsabile dell'assistenza erogata, l'attività infermieristica è sempre più complessa ed espone a rischi di errore, l'aumento della complessità assistenziale e la presenza di casi con comorbilità complesse espone l'infermiere a ricorsi da parte dei pazienti.
CCNL Sanità privata Conteggio articoli: 5
infermieri e norme Conteggio articoli: 56
L'assistenza infermieristica è normata per molti aspetti specifici.