
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL sanità pubblica
I permessi per gli infermieri che hanno la necessità di assentarsi per qualche ora arrivando dopo l'orario previsto o uscendo prima sono regolamentati dal CCNL Sanità 2016-2018.
Prendere un permesso non vuol dire arrivare tardi al lavoro e poi decidere, ma richiede programmazione e il rispetto di alcune regole previste dal contratto.

- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: infermieri e norme
Il concorso che ufficializza la prova unica è in arrivo, gli infermieri si troveranno a dover affrontare la sola prova scritta durante lo svolgimento del concorso per infermieri dell'ASST Lariana.
La possibilità di effettuare una prova unica è prevista dall'articolo 10 del decreto legge 1 aprile 2021, n. 44, "Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici" pubblicato nella GU Serie Generale n.79 del 01-04-2021.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: infermieri e norme
Il demansionamento si verifica quando un professionista si trova a svolgere regolarmente e in modo prevalente le attività di un altro lavoratore con un livello retributivo più basso, sembra semplice da dimostrare, ma non è così.
Il caso della sentenza a favore degli infermieri iscritti al Nursind contro l’azienda Cannizzaro di Catania, responsabile di aver adibito gli infermieri a mansioni inferiori, è molto interessante perchè replicabile.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL sanità pubblica
Molti infermieri fanno i corsi di formazione ECM a proprie spese o nel proprio tempo libero, mentre il contratto collettivo nazionale del lavoro (CCNL) ha dato ampio spazio alla formazione del lavoratore.
La formazione ECM per l'infermiere è un determinante per mantenere alto il livello di professionalità, questo perchè la formazione consente di sapere se stai lavorando secondo standard riconosciuti a livello internazionale.
Ma la formazione ECM per l'infermiere ha degli altri effetti perchè rende i professionisti più ricettivi verso il cambiamento e l'introduzione di nuove tecnologie.

- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: infermieri e norme
Il DDL 1 aprile n.44 ha introdotto due novità, lo scudo penale per chi vaccina e l'obbligo vaccinale per tutti i lavoratori della sanità pubblica o privata in alternativa la sospensione dal lavoro senza stipendio. Il DDL è valido fino al 31 dicembre 2021 salvo proproghe.
Il DDL riguarda gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario che svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, pubbliche e private, nelle farmacie, parafarmacie e negli studi professionali sono obbligati a sottoporsi a vaccinazione gratuita per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2.

- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Sentenze e leggi
Il quotidiano dell'infermiere di reparto consiste nel sorvegliare nelle 24 ore lo stato di salute dei pazienti ricoverati che gli sono affidati. Quando l'infermiere rileva delle condizioni cliniche alterate, agisce, seguendo prescrizioni, procedure o in mancanza informando tempestivamente il medico.
Il fatto ha visto un medico non intervenire davanti alla chiamata di un infermiere, la sentenza è andata in Cassazione che, verso il medico, ha confermato il precedente giudizio, colpevole di rifiuto d'atti d'ufficio.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL sanità pubblica
Il CCNL Sanità pubblica 2016-2018 ha un articolo dedicato all'applicazione delle 150 ore. Si tratta dell'art.48 "Diritto allo studio" ha introdotto alcune novità.
Il titolo dell'articolo 48 potrebbe essere fuorviante " diritto allo studio" perchè si applica a coloro che hanno avuto l'attribuzione delle 150 ore.
Il diritto allo studio è una conquista importante e consente al lavoratore di non fossilizzarsi e poter crescere professionalmente o addirittura cambiare lavoro e si applica a tutti gli studenti lavoratori.
- VACCINO PER GLI OPERATORI SANITARI : obbligo o no?
- Sanitari rifiutano il vaccino: sospesi e sentenza, ma qualcosa non è chiaro
- Infermiera e primo lavoro, al colloquio: ha dei figli, vuole sposarsi?
- La responsabilità del coordinatore infermieristico al pari di un Manager?
- Come cambiano i concorsi degli infermieri nel 2021
- La Valutazione del personale
CCNL sanità pubblica Conteggio articoli: 42
Il CCNL Sanità pubblica regola tutti quegli aspetti legati alle ferie, permessi, diritti e doveri per tutti gli infermieri e operatori sanitari dipendenti di ospedali pubblici appartenenti al SSN.
Sentenze e leggi Conteggio articoli: 25
L'infermiere è responsabile dell'assistenza erogata, l'attività infermieristica è sempre più complessa ed espone a rischi di errore, l'aumento della complessità assistenziale e la presenza di casi con comorbilità complesse espone l'infermiere a ricorsi da parte dei pazienti.
CCNL Sanità privata Conteggio articoli: 4
infermieri e norme Conteggio articoli: 54
L'assistenza infermieristica è normata per molti aspetti specifici.
Leggi sicurezza tecnologie Conteggio articoli: 7
Le tecnologie gestite dagli infermieri sono complesse e molte di queste hanno regolamenti e norme dedicati, ad esempio l'emotrasfusione, la sicurezza ecc.