Il codice deontologico è un documento che affronta i diversi aspetti dell'agire professionale dell'infermiere, dai principi generali, ai rapporti con l'assistito e i colleghi.
Tanti gli ambiti che affronta alcuni discussi altri discutibili....
E' la domanda che mi è stata posta in un intervista su Thedailynurse.eu, fra tutte le domande questa apparentemente è semplice ma è una di quelle domande che frullano in testa e ci pensi. Il presidente IPASVI può proporre e sostenere delle iniziative ma non tutto e quindi se avessi la possibilità di scegliere dei progetti cosa farei sarebbero utili per la professione è perchè? Io sceglierei...
Nel portale dell'Agenzia Sanitaria e sociale dell'Emilia Romagna c'è un sito rinnovato con numerosi contenuti per l'accreditamento delle strutture sanitarie.
L'Emilia romagna assieme ad altre è una delle regioni trainanti della cultura del processo di accreditamento delle strutture sanitarie, nel sito rinnovato i contenuti aggiornati per orientarsi e capire cosa ci si deve aspettare durante la valutazione...
"Le procedure disciplinari delle professioni sanitarie" l'autore del libro è il dott.Mauro Di Fresco, infermiere, giurista e docente ci siamo sentiti e vi ripropongo alcune domande che gli ho sottoposto via mail. Il libro è anche un occasione per sostenere la neo-nata associazione che ha come obiettivo la divulgazione di una cultura legale nella nostra professione, quindi le domande . -Ciao Mauro consentimi di darti del Tu in queste domande. Io purtroppo non l'ho ancora acquistato e quindi ti chiedo, questo libro primo nel suo genere Mauro riguardalo con gli occhi di chi non ha idea delle definizioni normative, e del linguaggio legale, come lo troveresti, facile, difficile o completo?...
Soggetti interessati coloro che esercitano attività libero professionale con le seguenti modalità, i titolari di rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, i titolari di contratto a progetto, i componenti gli organi di amministrazione e controllo di Studi Associati e Cooperative, i componenti gli organi di amministrazione e controllo dei Collegi Provinciali IPASVI qualora svolgano contestualmente attività di lavoro di autonomo (attrazione del reddito nella sfera libero professionale), i collaboratori occasionali di cui all’art. 61, comma 2, D.Lgs. 276/2003.
Il CCNL Sanità pubblica regola tutti quegli aspetti legati alle ferie, permessi, diritti e doveri per tutti gli infermieri e operatori sanitari dipendenti di ospedali pubblici appartenenti al SSN.
L'infermiere è responsabile dell'assistenza erogata, l'attività infermieristica è sempre più complessa ed espone a rischi di errore, l'aumento della complessità assistenziale e la presenza di casi con comorbilità complesse espone l'infermiere a ricorsi da parte dei pazienti.