In un mondo utopico che non esiste più da anni, ci si laureava, nella tua città usciva un concorso e forse avevi acquistato un libro.
Dal 2009 è cambiato tutto, anche a Bologna città dove ogni 6 mesi si faceva un concorso sono passati 7 anni e sta arrivando a conclusione un maxiconcorso che vedrà una graduatoria con migliaia di infermieri.
Qualche fortunato si è laureato, ha acquistato un libro ed ha fatto il suo primo ed ultimo concorso, non è stato così per me, "concorsista" dal 2011.
Nel 2009 avevo fatto il concorso a Bologna e non l'avevo passato, un attimo di assestamento economico ed organizzativo e dal 2011 ho deciso di prepararmi seriamente.
Ma non voglio parlare di successi o insuccessi, ma di soldi, quanto costa arrivare al concorso tanto desiderato?
La prima voce di spesa a cui si pensa sono i libri.
Nel mio caso ci sono:
3 Alpha Test,
l'ultimo Edises,
i test dei concorsi per infermiere di Maggioli
il manuale dell'infermiere, Edises,
un volume di infermieristica,
un volume sulle tecniche,
il NANDA,
poi libri specifici, area critica e CVC.
Ma anche l'app di Just Quiz, che era un ottimo antistress prima delle prove.
A conti fatti forse 250 euro o poco più, nel mio caso ho acquistato 3 volumi dell'Alpha Test perchè li trovavo molto interessanti nella parte didattica e devo dire che mi hanno aiutato molto nell'imparare i quiz per concorsi, ma al 3° volume le domande sembravano tutte uguali e quindi gli altri libri.
Mentre preparavo i quiz non potevo ignorare che prima o poi sarebbe arrivata la tanto desiderata prova orale e quindi da subito la preparazione generale.
Quanti libri, eppure non è il costo più alto che ho sostenuto.
Il costo più alto è il viaggio, in macchina o in treno, dato che di solito le prove sono 3 o 4.
Il concorso può prevedere fino a 4 spostamenti per:
la preselezione,
prova scritta,
prova pratica,
prova orale.
In questi anni solo il concorso di Bologna 2016 ha previsto 2 spostamenti altrimenti sono sempre 3 o 4.
La prima prova si può fare insieme ai colleghi e dividere le spese, ma dopo passa spesso solo il 20% dei partecipanti e quindi il costo del viaggio difficilmente si può dividere.
Ovviamente con più aumenta la distanza maggiore è il costo perchè può essere necessario ed utile prevedere anche un pernottamento, dato che arrivare esausti dal viaggio vuol dire buttar via tempo e soldi.
Il mio viaggio più costoso è stato Bologna/Bari 2016, con viaggio di notte in cuccetta, totale 150 euro di Treno A/R, visto che Bologna è andato bene non avrò le spese degli altri viaggi altrimenti in caso di successo sarei potuto arrivare a spendere anche 600 euro solo del viaggio.
Molte spese sono preventivabili la distanza per molti è il costo più alto, ma a questa si può aggiungere che alcune aziende sanitarie chiedono un contributo/tassa per la partecipazione alle spese di segreteria.
Quando si decide di intraprendere un percorso in cui ci si prepara per un concorso non si guardano le spese fatte e non si può decidere a priori quanto si spenderà, si inizia e non si pensa ad altro e se si supera la prova allora si affrontera con serenità un ulteriore spesa.
[module-788]