gazzetta ufficialeAZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI - VARESE CONCORSO (scad. 14 marzo 2019)

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di cinque posti di collaboratore professionale sanitario, infermiere, categoria D. (GU n.12 del 12-02-2019)

 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'estratto del concorso, quindi nei prossimi 30 giorni è possibile inviare la donda, fino al 14 marzo 2019.

Il bando non è presente sul sito web, quindi ti riporto due parti interessanti prese dal BUR Lombardia.

 

 

 

Come inviare la domanda?

La presentazione della domanda di partecipazione potrà avvenire, sempre entro il suddetto termine perentorio, con le seguenti modalità:

− mediante consegna a mano presso S.C. Risorse Umane - Ufficio Concorsi - c/o Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi (Palazzina Polifunzionale 10) Viale L. Borri, 57 - Varese, nei seguenti orari: • dal lunedì al giovedì dalle ore 10,30 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 15,00 • il venerdì dalle ore 10,30 alle ore 12,00.

− a mezzo servizio postale tramite raccomandata con avviso di ricevimento: in tal caso farà fede la data di spedizione, comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

− mediante invio al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@pec.asst-settelaghi.it.

La validità dell’invio telematico è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di una casella di posta elettronica certificata (PEC) personale; non sarà ritenuta ammissibile la domanda inviata da casella di posta elettronica semplice/ordinaria del candidato o di altra persona, anche se indirizzata alla suindicata casella PEC dell’Azienda.

L’invio telematico della domanda e dei relativi allegati, in un unico file in formato PDF, deve avvenire tramite l’utilizzo della posta elettronica certificata (PEC) personale del candidato, esclusivamente all’indirizzo mail sopra indicato.

La domanda di partecipazione contenente tutta la documentazione che sarebbe stata oggetto dell’invio cartaceo, deve essere predisposta in un unico file PDF.

In tal caso la sottoscrizione della domanda da parte del candidato è consentita con le seguenti modalità:

− con firma digitale e con certificato rilasciato da un certificatore accreditato;

oppure

− con firma autografa e scansione della documentazione (compresa scansione fronte/retro di un valido documento di identità).

Le domande inviate ad altra casella di posta elettronica, diversa da quella indicata, non verranno prese in considerazione.

Nella PEC di trasmissione della domanda l’oggetto dovrà chiaramente indicare il concorso pubblico al quale si chiede di partecipare, nonché nome e cognome del candidato. L’invio tramite PEC, come sopra descritto, sostituisce a tutti gli effetti l’invio cartaceo tradizionale.

Le suddette modalità di trasmissione elettronica della domanda e della documentazione di ammissione al concorso per il candidato che intenda avvalersene, si intendono tassative.

Le domande di partecipazione al concorso si considerano prodotte in tempo utile, anche se spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine indicato; a tal fine fa fede il timbro a data dell’ufficio accettante. Il termine è perentorio e non si terrà conto delle domande, dei documenti e dei titoli comunque presentati o pervenuti dopo la scadenza del termine stesso. I candidati hanno l’obbligo di comunicare gli eventuali cambiamenti di indirizzo all’Amministrazione la quale non assume alcuna responsabilità nel caso di loro irreperibilità presso l’indirizzo comunicato.

Ricordo la massima attenzione per l'invio con la PEC dato che è uno dei principali motivi di esclusione dai concorsi.

Altra informazione interessante è capire come saranno valutati i titoli:

I punteggi per i titoli e le prove d’esame sono complessivamente 100, così ripartiti:

• 30 punti per i titoli;

• 70 punti per le prove di esame.

I punti per le prove di esame sono così ripartiti:

• 30 punti per la prova scritta

• 20 punti per la prova pratica;

• 20 punti per la prova orale.

La Commissione darà valutazione, secondo criteri preventivamente individuati, ai titoli rientranti nelle seguenti categorie, per ognuna delle quali avrà a disposizione il punteggio massimo a fianco di ciascuno specificato:

• titoli di carriera punti 15,000

• titoli accademici e di studio punti 3,000

• pubblicazioni e titoli scientifici punti 2,000

• curriculum formativo e professionale punti 10,000.

Ai sensi dell’art. 14 del d.p.r. 220/2001:

comma 1) il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30;

comma 2) il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.

Le prove d’esame sono fissate dall’art. 37 del d.p.r. 220/01 e precisamente:

PROVA SCRITTA: vertente su argomento scelto dalla Commissione attinente alla materia oggetto del concorso, mediante lo svolgimento di tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica.

PROVA PRATICA: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche relative alla materia oggetto del concorso o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.

PROVA ORALE: oltre alle materie attinenti al profilo a concorso, comprende elementi di informatica e la verifica della conoscenza almeno a livello iniziale della lingua inglese. Per quanto riguarda la conoscenza di elementi di informatica e della lingua straniera la Commissione Giudicatrice, ove necessario, potrà essere integrata da membri aggiunti.

La Commissione esaminatrice sarà nominata ai sensi dell’art. 38 del d.p.r. 220/01.

La pagina da controllare https://www.asst-settelaghi.it/bandi-di-concorso

Il bando pubblicato sul BUR Lombardia è a pagina 58 LINK

Per esercitarti prova i quiz concorsi ad accesso libero

 

 

Varese

Accedi per commentare