Le linee guida sono una sintesi delle migliori evidenze scientifiche che dovrebbero indirizzare lo specialista.
Il problema è che la realizzazione delle linee guida richiede molto tempo, quando sono pubblicate potrebbero essere più obsolete di un libro didattico che ogni 2 anni viene ripubblicato.
Spesso molte linee guida una volta realizzate sono abbandonate e non vengono aggiornate, questo ci porta a due problemi enormi.
Il primo è che le conoscenze nuove non vengono prese in considerazione e il secondo è che oggi in Italia a causa della legge Gelli prima e delle regioni che pubblicano le LG nel BUR questi documenti da essere di indirizzo diventano quasi una norma da seguire annullando il professionista.
Con le tecnologie attuali del web non si potrebbe fare meglio?
Il problema è che la realizzazione delle linee guida richiede molto tempo, quando sono pubblicate potrebbero essere più obsolete di un libro didattico che ogni 2 anni viene ripubblicato.
Spesso molte linee guida una volta realizzate sono abbandonate e non vengono aggiornate, questo ci porta a due problemi enormi.
Il primo è che le conoscenze nuove non vengono prese in considerazione e il secondo è che oggi in Italia a causa della legge Gelli prima e delle regioni che pubblicano le LG nel BUR questi documenti da essere di indirizzo diventano quasi una norma da seguire annullando il professionista.
Con le tecnologie attuali del web non si potrebbe fare meglio?
Non ci sono ancora risposte per questo post.
Rispondi per primo a questo post!
Rispondi per primo a questo post!