Pensate ad una televisione sul mondo infermieristico, noi sappiamo che c'è molto da dire, ma chi non conosce il mondo sanitario non ne ha idea.
Gli autori della CNN ci provano e così dal 2008, è online su internet il sito dedicato, servizi professionali con lo scopo dichiarato di far conoscere il mondo infermieristico.
Le Scale di Valutazione sono uno strumento rapido ed efficace, riconosciuto e condiviso per pianificare l'assistenza infermieristica, utili anche per l'identificazione di diagnosi infermieristiche.
Il mondo infermieristico è ricchissimo di strumenti diagnostico-valutativi utili ai professionisti del settore ed agli studenti che sperimentano l'accertamento del paziente.
Ogni giorno facciamo la terapia abbiamo il nostro carrello con le terapie da somministrare, poi ne manca una allora vai a vedere nell'armadio, non la vedi, forse è finità ed è in ordine, forse è fuori posto, forse a un generico, forse forse per una scatola mancante sul carrello di terapia ci metto di più che a far tutta la terapia. Poi a fine turno arriva il parente che chiede questa mattina a preso le medicine... ma ho fatto 2000 cose nel frattempo ... certo che le a prese. Ma esiste un sistema una tecnologia che può risolvere queste situazioni e velocizzare il nostro lavoro? Si...
L’infermiere in qualità di dipendente pubblico è considerato pubblico ufficiale? il tema è molto dibattuto.
Siamo professionisti, professionisti sanitari (nè principali nè ausiliari, ma solo sanitari) e svolgiamo il nostro ruolo specifico della professione all’interno della Pubblica Amministrazione.
Qual’ è la motivazione per cui, il medico è un pubblico ufficale e l’infermiere non è considerato tale, eppure svolge all’interno della struttura pubblica le attività a lui pertinenti, con il potere autoritativo e certificativo, che ne ha anche il medico, nei confronti della persona assistita.
Nel CCNL Sanità del 2008 compare per la prima volta un articolo che farà da spartiacque fra un modus operandi che prevedeva l'affidamento del ruolo di coordinatore sulla base di scelte personali, ad un metodo dove viene richiesto di aver effettuato un percorso formativo.
Definizione delle modalita' e dei contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea specialistica delle professioni sanitarie, per l'anno accademico 2009-2010. (09A09075) (G.U. Serie Generale n. 180 del 5 agosto 2009).