• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: news, fad, concorsi, e novità:

Cosa valutare prima di un iniezione intramuscolare o sottocutanea

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Pubblicato: 01 Luglio 2018
  • iniezione intramuscolare
  • Sottocutanea
Abbiamo preparato la siringa e siamo pronti a forare, ma prima è necessario fare delle valutazioni, sto forando nel punto giusto? Quale profondità raggiungerà l'ago?
 
In caso di iniezione sottocutanea o iniezione intramuscolare la valutazione del punto da forare e la profondità sono due fattori determinanti per la riuscita della somministrazione o la formazione di complicanze.
Il primo approccio è la valutazione dell'aspetto del tessuto che ci apprestiamo a forare, l'epidermide, il derma e il sottocute o tessuto adiposo li dobbiamo valutare attraverso la vista e il tatto.

Leggi tutto...

0 comments

Iniezione intramuscolare, "le ho fatto male" lo chiedete?

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 01 Luglio 2018
  • iniezione intramuscolare

Per fare un iniezione intramuscolare ci sono diversi modi, a due mani e con un dito che fa trazione come la tecnica Z o due mani con due dita che fanno trazione, dita messe a C o a L, oppure con una mano senza trazione della cute, dipende dalle situazioni.

Così come ci sono tante sedi per fare iniezioni intamuscolari, ma oltre le proprie convinzioni di cosa è più giusto fare, qual'è il risultato del nostro agire e chi giudica se abbiamo lavorato bene?

Leggi tutto...

0 comments

EBM/EBN crisi o rinascimento?

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri: news attualità e il quotidiano delle esperienze
Pubblicato: 01 Luglio 2018
  • News Infermiere
  • EBN
  • EBM

L'Evidence Based Medicine da oltre 20 anni propone una metodologia per raccogliere le migliori prove di efficacia, come infermieri parliamo di EBN o di EBP, entrambe nascono dalla metodologia EBM, con il ventennale dell'EBM si è aperta la crisi, lo rivela il dott.Luca de Fiore.

Gli interessi commerciali, studi irriproducibili con esiti che non interessano realmente i pazienti o altri che non possono essere trasferiti alla pratica clinica in poche righe... esistono e interessano anche il mondo degli infermieri.

Leggi tutto...

0 comments

Dimissioni: si può rientrare entro 5 anni...

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: CCNL sanità pubblica
Pubblicato: 27 Giugno 2018
  • ccnl
  • dimissioni
  • reintegro

Il nuovo CCNL Sanità presenta una continuità con un aspetto presente anche nel contratto precedente, in caso di dimissioni volontarie, la possibilità di chiedere la ricostituzione del rapporto di lavoro.

Il periodo temporale aumenta da 2 a 5 anni, il rientro è però subordinato al parere motivato dell'azienda sanitaria.

Leggi tutto...

0 comments

Vorrei iscrivermi ad un concorso, come fare?

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Suggerimenti per trovare e scegliere
Pubblicato: 24 Giugno 2018
  • Mobilità
  • Avviso
  • Domanda
  • Prepararsi per un concorso
  • concorso pubblico

La domanda è scontata per chi fa concorsi da anni, ma l'emozione e il timore nel fare la prima domanda è sempre fortissima. La risposta alla domanda del titolo non è immediata, c'è da fare dei distinguo fra concorso, avviso e mobilità, poi capire che l'invio della domanda ha dei vincoli precisi.

Il concorso pubblico è l'unico modo per l'infermiere o l'OSS di lavorare a tempo indeterminato in una struttura pubblica.

Leggi tutto...

0 comments

Diritto allo studio, 150 ore... al tempo determinato

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: CCNL sanità pubblica
Pubblicato: 21 Giugno 2018
  • 150 ore
  • Diritto allo studio

Nel 2018 la svolta nel CCNL Sanità, una novità importante riguardo al diritto allo studio che fino al 2017 prevedeva che le "150 ore" venissero assegnate solo agli infermieri assunti a tempo indeterminato e di fatto si avevano lavoratori che, pur facendo le stesse cose, avevano diritti diversi.

Quali sono i criteri di assegnazione delle ore?

Leggi tutto...

0 comments

FADINMED, nuovo corso FAD gratuito per infermieri

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Corsi FAD gratis
Pubblicato: 21 Giugno 2018
  • FadInMed
  • Corsi FAD ECM gratis
  • Corsi FAD gratuiti

Nuovo corso FAD gratuito "La lettura critica dell'articolo medico-scientifico", il corso è accreditato solo per gli infermieri, gli assistenti sanitari e gli infermieri pediatrici ed eroga 5 crediti ECM.

Per accedere al corso FAD gratuito i passaggi sono semplici.

Leggi tutto...

0 comments
  1. Fonendoscopio, stetoscopio o stetofonendoscopio, cosa scegliere?
  2. La Medicina Moderna: tra scienza, bugie e mass media
  3. Mobilità un posto OSS, Roma
  4. CVC e PICC, cosa comporta un fibrin sheat?
  5. Le prestazioni infermieristiche in stomaterapia... riconosciute
  6. Le tastiere medicali per la prevenzione delle infezioni

Pagina 169 di 468

  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link