• I-A
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con I-A
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
    • Diventare infermieri
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • AREA Concorsi
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Master infermieristici

Master infermieri: Assistenza Infermieristica in Ortopedia e Traumatologia

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Master infermieri: bandi, indicazioni e descrizioni
Pubblicato: 16 Dicembre 2020
  • master ortopedia e traumatologia

Sono aperte le iscrizioni al master infermieristico per l'anno accademico 2020-21 realizzato dall'Università di Bologna su richiesta del Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEM.

L'iscrizione deve essere effettuata entro il 14/01/2021.

Il master per infermieri in "Assistenza Infermieristica in Ortopedia e Traumatologia" 

ha come obiettivo quello di formare un professionista con competenze avanzate nell'ambito dell'assistenza infermieristica a pazienti con patologie legate all'apparato locomotore.

L'accesso richiede di avere conseguito la laurea triennale in infermieristica o di avere un titolo equipollente come da indicazione del bando.

Il piano didattico

  • Scienze dell'apparato locomotore I – MED/33 – Docente titolare Cesare Faldini
  • Scienze dell'apparato locomotore II – MED/33 – Docente titolare Alberto Corrado Di Martino
  • Scienze dell'apparato locomotore III – MED/33 – Docente titolare Stefano Zaffagnini
  • Metodologia della ricerca infermieristica – MED/45 – Docente titolare Mattia Morri
  • Rx per infermieri – MED/50 – Docente titolare Stefano Durante
  • Principi di assistenza infermieristica in fisioterapia e riabilitazione – MED/48 – Docente titolare Daniele Tosarelli
  • La riabilitazione nel paziente ortopedico complesso – MED/34 – Docente titolare Lisa Berti
  • L'infermiere specialista di sala gessi ortopedica e traumatologica – MED/45 – Docente titolare Paolo Di Quinzio
  • L'infermiere gessista di pronto soccorso ortopedico e traumatologico – MED/45 – Docente titolare Valerio Santaguida
  • L'infermiere specialista di reparto ortopedico e traumatologico – MED/45 – Docente titolare Rossana Genco
  • L'infermiere strumentista di sala operatoria in ortopedia e traumatologia – MED/45 – Docente titolare Cinzia Tarquinio
  • L'infermiere specialista di sala operatoria in ortopedia e traumatologia – MED/45 – Docente titolare Massimo Sanna
  • Organizzazione sanitaria – MED/45 – Docente titolare Giuseppe De Mitri

La frequenza del corso è obbligatoria per un 75 % delle lezioni.

E' necessario tenere presente che anche se il master è previsto in aula, a causa dell'imprevedibilità nell'evoluzione dell'emergenza sanitaria da COVID-19 per assicurare la continuità nello svolgimento delle attività didattiche, nel primo semestre dell'anno accademico 2020/21 le attività didattiche potranno, se necessario, essere erogate in modalità mista, in presenza e a distanza.

Il master sarà attivato per un numero minimo di 8 iscritti e con un massimo di 25 iscritti, per questo l'accesso al master richiede l'iscrizione alla preselezione.

Bando master in pdf

Pagina web master

foto: Di SIG SG 510 - Opera propria, CC0, 

Articolo precedente: Master coordinamento a quota 700 euro grazie alle convenzioni Indietro Articolo successivo: 5 i Master di area sanitaria dell’Università Campus Bio-Medico di Roma Avanti

Commenti offerti da CComment

Copyright ©2023 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link